Redazione RHC : 5 Settembre 2021 08:09
L’autore dei messaggi malevoli rivolti ai clienti del provider di terminali PoS Clearmind Technology è probabilmente il gruppo criminale FIN7.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Anomali è giunto a questa conclusione dopo aver esaminato il contenuto degli allegati ai criminali informatici che riportano pubblicità su Windows 11 Alpha.
A giudicare dai nomi dei file dannosi, la loro distribuzione è iniziata alla fine di giugno ed è proseguita per tutto luglio. L’obiettivo finale degli aggressori era installare una backdoor JavaScript che consentisse loro di rubare informazioni finanziarie.
Quando si apre un documento Microsoft Word presumibilmente progettato per pubblicizzare le funzionalità di Windows 11, all’utente è stato chiesto di abilitare il contenuto attivo per la visualizzazione. Questa azione ha attivato una macro pesantemente offuscata che carica JavaScript dannoso sulla macchina, una variante backdoor che FIN7 utilizza almeno dal 2018.
Prima di connettersi ai propri server, il loader VBA estrae le liste di cifratura dal documento camouflage e, guidato da esse, effettua una serie di controlli:
Se i risultati dei controlli sono soddisfacenti, word_data.js viene caricato nella cartella dei file temporanei, anch’essa piena di dati spazzatura, per mascherare il payload.
L’installazione backdoor JavaScript non si verifica se viene rilevata una linguaquali russo, ucraino, moldavo, estone, serbo, serbo, slovacco, sloveno o la presenza di una macchina virtuale (nomi VMWare, VirtualBox, innotek, QEMU, Oracle , Iper, Paralleli.
Il gruppo criminale FIN7, in arte Carbanak, opera su Internet almeno dalla metà del 2015 ed è ancora attivo, nonostante gli arresti dei partecipanti.
All’inizio, ha attaccato solo le banche, ma nel tempo ha anche iniziato a prestare attenzione alle organizzazioni che utilizzano apparecchiature PoS.
In un’intervista con Channel 4 News, il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha dichiarato che nella corsa al successo nell’era dell’intelligenza artificiale, “i grandi vincitori saranno elettricisti ...
Il 20 settembre 2025 alle 23:52 è comparso su DarkForums un thread dal titolo “FRESH FTP LEAK”, pubblicato dall’utente Hackfut. Il materiale esporrebbe accessi a server FTP distribuiti in d...
La cinese Huawei ha compiuto un passo importante nello sviluppo della propria infrastruttura di intelligenza artificiale. L’azienda ha presentato soluzioni progettate per aumentare la potenza di cal...
Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...
Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...