Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

FIN7: quando dai POS al ransomware, il passo è breve

Redazione RHC : 5 Agosto 2024 06:58

Gli esperti hanno scoperto nuove prove che il famigerato gruppo di hacker FIN7 continua a migliorare i suoi metodi di attacco e ad espandere la sua influenza nell’underground criminale. Secondo una recente ricerca, gli hacker utilizzano una varietà di alias per mascherare la loro vera identità e supportare operazioni criminali nei forum clandestini.

FIN7 è operativo dal 2012. Durante questo periodo è riuscito a causare danni significativi a diversi settori dell’economia, tra cui il settore alberghiero, l’energia, la finanza, l’alta tecnologia e il commercio al dettaglio.

Inizialmente la FIN7 utilizzava malware per terminali POS a scopo di frode finanziaria. Tuttavia, dal 2020, il gruppo ha spostato la sua attenzione sulle operazioni di ransomware, unendosi a noti gruppi RaaS (ransomware as a service) come REvil e Conti, oltre a lanciare i propri programmi RaaS chiamati Darkside e BlackMatter.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Uno dei tratti distintivi di FIN7 è la creazione di false società di sicurezza informatica. Il gruppo ha così fondato le società fittizie Combi Security e Bastion Secure per frodare. Nonostante l’arresto di alcuni membri del gruppo, le attività della FIN7 continuano, segnalando cambiamenti di tattica, pause temporanee o l’emergere di sottogruppi scissionisti.

Nuovi dati mostrano che FIN7 sta vendendo attivamente i suoi strumenti nei forum criminali. Nello specifico, i ricercatori hanno trovato annunci pubblicitari che offrivano uno strumento di bypass specializzato chiamato AvNeutralizer (noto anche come AuKill).

Un’analisi dell’attività su vari forum clandestini ha rivelato diversi alias presumibilmente associati a FIN7:

  • “buonosoft”
  • “lefroggy”
  • “killerAV”
  • “Stupore”

Questi utenti hanno pubblicato annunci simili per la vendita di strumenti per aggirare i sistemi antivirus e i framework post-exploitation. L’arsenale di FIN7 comprende una serie di strumenti sofisticati, ciascuno progettato per una fase specifica dell’attacco:

  1. Powertrash è uno script PowerShell fortemente offuscato per caricare in modo riflessivo i file PE in memoria.
  2. Diceloader (noto anche come Lizar e IceBot) è una backdoor minima per stabilire un canale di comando e controllo (C2).
  3. Backdoor basato su SSH: un insieme di strumenti basati su OpenSSH e 7zip per fornire accesso permanente ai sistemi compromessi.
  4. Core Impact è uno strumento commerciale di test di penetrazione utilizzato da FIN7 per sfruttare le vulnerabilità.
  5. AvNeutralizer è uno strumento specializzato per aggirare le soluzioni di sicurezza.

Di particolare interesse è l’evoluzione dello strumento AvNeutralizer. L’ultima versione di questo malware utilizza una tecnica precedentemente sconosciuta per aggirare alcune implementazioni di processi protetti utilizzando il driver Windows integrato ProcLaunchMon.sys (TTD Monitor Driver).

FIN7 ha anche sviluppato un sistema di attacco automatizzato chiamato Checkmarks. Questa piattaforma mira principalmente a sfruttare i server pubblici Microsoft Exchange utilizzando le vulnerabilità ProxyShell (CVE-2021-34473, CVE-2021-34523 e CVE-2021-31207).

Inoltre, la piattaforma Checkmarks include un modulo Auto-SQLi per attacchi SQL injection. Se i tentativi iniziali non hanno successo, lo strumento SQLMap esegue la scansione delle destinazioni per potenziali vulnerabilità di SQL injection.

I ricercatori hanno scoperto numerose intrusioni utilizzando vulnerabilità di SQL injection che prendono di mira server pubblici attraverso lo sfruttamento automatizzato. Questi attacchi sono attribuiti a FIN7 con moderata sicurezza. La maggior parte di queste intrusioni si è verificata nel 2022, in particolare nel terzo trimestre, colpendo aziende statunitensi nei settori manifatturiero, legale e governativo.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Arriva LameHug: il malware che utilizza l’AI per rubare i dati sui sistemi Windows
Di Redazione RHC - 22/07/2025

La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...

La nuova ondata su Microsoft SharePoint Server miete vittime: oltre 100 organizzazioni colpite
Di Redazione RHC - 22/07/2025

Recentemente, abbiamo discusso una vulnerabilità critica zero-day, CVE-2025-53770, presente in Microsoft SharePoint Server, che rappresenta un bypass della precedente falla di sicurezza CVE-2025-...

Sophos risolve cinque vulnerabilità in Sophos Firewall, due delle quali classificate come critiche
Di Redazione RHC - 22/07/2025

Sophos ha recentemente annunciato la risoluzione di cinque vulnerabilità di sicurezza indipendenti individuate nei propri firewall, alcune delle quali di gravità critica e altre di livello a...

Il Red Team Research di TIM scopre 5 CVE su Eclipse GlassFish, una critica (score 9,8)
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Giovedì 16 luglio è stata una giornata significativa per i ricercatori di sicurezza informatica del team italiano Red Team Research (RTR) di TIM, che ha visto pubblicate cinque nuove vulnera...

Vulnerabilità in 7-Zip: gli aggressori possono eseguire attacchi di denial-of-service
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Una falla critica nella sicurezza, relativa alla corruzione della memoria, è stata individuata nel noto software di archiviazione 7-Zip. Questa vulnerabilità può essere sfruttata da mal...