Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
320×100
Five Eyes. Tra alleanze strategiche e cyber warfare.

Five Eyes. Tra alleanze strategiche e cyber warfare.

Roberto Villani : 1 Maggio 2021 10:00

Autore: Roberto Villani
Data Pubblicazione: 28/04/2021

In un recente articolo avevamo parlato delle similitudini tra la cyber warfare e il primo conflitto bellico del secolo scorso, la grande guerra che monumenti e cimiteri ci ricordano in ogni angolo d’Italia.

Oggi come ieri, i conflitti coinvolgono molti paesi del globo, e la moderna cyber war, ha esteso le battaglie in tutto il pianeta, trasformandosi in una cyber-guerra mondiale.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La recente visita del Primo Ministro giapponese negli USA – il primo esponente politico invitato dal nuovo inquilino della Casa Bianca – è un significativo segnale di questa nuova era cyber, che vede molti paesi in conflitto, tra alleanze e variabili, massicci attacchi informatici e pressioni economiche, cui nessuno riesce a sottrarsi.

Nell’incontro avvenuto negli USA, il premier giapponese ha rilanciato l’adesione del paese dei samurai, al club dei “Five Eyes”. I Five Eyes” forse saprete, sono gli appartenenti all’accordo UKUSA, inizialmente composto da Gran Bretagna ed USA, poi esteso a Canada, Australia e Nuova Zelanda che andarono a comporre quello che più comunemente conosciamo come la rete “Echelon”.

L’alleanza si rese necessaria alla fine della seconda guerra mondiale per avere uno scambio costante di informazioni e comunicazioni, tra i paesi di lingua anglosassone, e prettamente legato ad interessi strategici e militari, per poi divenire sempre più strumento di intelligence, anche economica.

Questo club esclusivo non ha mai avanzato proposte di adesione ad altri paesi del mondo, pur collaborando con le relative agenzie di intelligence, ha sempre mantenuto una sua autonomia, come facente parte di un sistema distribuito in una rete di interconnessione d’intelligence, dove avveniva un costante scambio d’informazione per la sicurezza dei paesi.

Ed allora perché far aderire il Giappone? Oltretutto non un paese di madre lingua inglese?

B939cf 2fcd1d89814e4043a8abc584dfb070b4 Mv2

Ovvio che la posizione geografica del Giappone non sfugge alla risposta, ovvio che il potenziale tecnologico nei processi di costruzione digitali e dell’IT del Giappone è all’avanguardia, ciò però che appare scontato non è detto che sia immediatamente possibile.

Il Giappone proprio perché molto vicino all’Asia continentale ha molti rapporti commerciali con i suoi vicini, e non ha mai, dalla fine della seconda guerra mondiale, avuto forti tensioni con questi vicini.

Certo esistono contese territoriali per le isole Kurili con la Russia, e l’altra contesa territoriale con la Cina per le isole Sensaku, ma queste liti, non hanno mai offuscato completamente i rapporti di altro livello del Giappone.

Ma come ricordava un articolo del dicembre del 2020 apparso su Nippon.com, il Giappone non dispone di una struttura d’intelligence governativa – uno dei punti salienti post Hiroshima fu proprio quello di impedire al Giappone di avere un forte esercito nazionale – e quindi le informazioni sulla sicurezza sono di carattere regionale, e si limitano alla sicurezza interna, quindi quale contributo potrebbe dare il Giappone ai Five eyes?

Appare evidente che se il progetto di adesione proseguirà, vedrà certamente una rivoluzione anche negli apparati di intelligence, scambio di personale qualificato per la formazione, scambio di materiale ad alto contenuto tecnologico, simulazioni di attacchi e resilienza, con conseguente aumento della sicurezza nella reti cyber del paese, perché la proiezione e l’estensione delle attività richiedono opportuni cambiamenti.

Queste “riforme” non riguarderanno solo il Giappone, ma sono già in atto in diversi altri paesi, legati agli USA. I partner di sempre, i nuovi soggetti tecnologicamente avanzati dell’ex blocco sovietico oramai player riconosciuti a livello mondiale come avanzatissimi luoghi di AI e Information Technology, e la rete costruita negli anni dai big dell’intelligence come l’NSA statunitense ed il GCHQ britannico, costituiscono un insieme che attira pirati informatici, lupi solitari del web, i gruppi di cyber-terroristi e le moderne spie al soldo di governi ostili o di qualche “ufficio 39”, sparsi nel mondo.

Anche all’interno del Giappone, cosi come negli altri paesi, si animano oppositori politici che non gradiscono l’adesione del Giappone ai “5eyes”, cosi come molti report internazionali hanno sottolineato, perché non stiamo certo parlando di comporre una squadra di calcetto più uno.

Per giunta, si sta valutando l’idea di comporre una rete di Governi istituzionali, che dovranno prevedere i futuri attacchi informatici, che nuovi cyber guerrieri intendono portare a queste istituzioni.

Per questi attacchi, portati da questi moderni pirati, è necessaria un’efficace prevenzione che sappia prevedere un contrattacco e se il caso, anche pianificare un preventivo attacco, al fine di distruggere ogni più semplice tentativo di aggressione, perché le interconnessioni tra i paesi sono sempre più forti e risulteranno sempre più vincolanti.

Non si può vivere in una bolla come fanno alcuni paesi chiusi al mondo del web, isolati dentro un muro perimetrale cibernetico, non consentendo a chi all’interno di conoscere il resto del mondo. Abbiamo già vissuto una triste simile esperienza in Europa nel secolo scorso, dove la follia ideologica spinse gli uomini a costruire un muro rinchiudendo all’interno ogni emozione, ogni pensiero, ogni attività che le persone intendevano realizzare.

B939cf C7b9556a4ae844d089f57f4d503a3ace Mv2

Le tristi storie che abbiamo avuto modo di verificare dopo la caduta del muro di Berlino, l’impoverimento sociale che già pianificato da dittatori folli doveva abbattere la Germania, rea di aver causato la guerra, è stato per almeno mezzo secolo devastante sotto il profilo economico.

Ed anche dopo la caduta del muro di Berlino è stato altrettanto devastante per il resto d’Europa, che su richiamo dei politici tedeschi dell’Ovest, ha dovuto accollarsi un debito enorme lasciato da quella follia isolazionista.

Ebbene non ripetiamo quell’errore, e

cerchiamo di diffondere una cultura sociale della condivisione e del benessere economico non riservato solo a pochi, o ad esclusivo interesse di qualche dinastia o teocrazia

che chiudendosi e attaccando il resto del mondo, violano i più elementari diritti civili.

Ogni Hacker etico, unisca le sue competenze, le sue professionalità e le metta a disposizione del paese, perché come ripetiamo, saremo chiamati a contribuire ad una nuova guerra la cui natura virtuale se in un primo momento non ci coinvolge, in un secondo momento ci vedrà sommersi rischiando di farci affogare, se non ci prepariamo.

Ogni giorno avvengono attacchi sempre più frequenti a reti e infrastrutturali vitali, pensate solo alle reti di approvvigionamento dell’acqua. La nostra risorsa vitale.

Chi si approprierà delle risorse idriche nel mondo, avrà il dominio sul resto della popolazione, e tutti i conflitti cibernetici attuali, sono prodromi al controllo delle risorse, acqua per prima.

Ed allora, prima di bere il vostro prossimo bicchiere d’acqua, pensate alle vostre azioni in difesa di quel bicchiere di acqua, e se opterete per una scelta etica, avrete condiviso il vostro bicchiere d’acqua contribuendo ad avere meno guerre, perché come dicevano gli antichi Romani, “si vis in pacem, para bellum”.

Immagine del sitoRoberto Villani
Dilettante nel cyberspazio, perenne studente di scienze politiche, sperava di conoscere Stanley Kubrick per farsi aiutare a fotografare dove sorge il sole. Risk analysis, Intelligence e Diritto Penale sono la sua colazione da 30 anni.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dal 12 novembre in Italia scatta la verifica dell’età per siti porno. Cosa cambia
Di Redazione RHC - 31/10/2025

A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...

Immagine del sito
AzureHound: lo strumento “legittimo” per gli assalti al cloud
Di Luca Galuppi - 31/10/2025

AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e percorsi di escalation negli ambienti Microsoft A...

Immagine del sito
Red Hot Cyber lancia il servizio gratuito “CVE Enrichment” in tempo reale
Di Redazione RHC - 31/10/2025

La tempestività è fondamentale nella cybersecurity. Red Hot Cyber ha recentemente lanciato un servizio completamente gratuito che permette a professionisti IT, analisti della sicurezza e appassionat...

Immagine del sito
Microsoft Exchange nel mirino: la guida del CISA per sopravvivere agli attacchi!
Di Redazione RHC - 31/10/2025

Una risposta rapida alle minacce in aumento contro l’infrastruttura di posta elettronica è stata fornita dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), in collaborazione con la Nati...

Immagine del sito
Atroposia: la piattaforma MaaS che fornisce un Trojan munito di scanner delle vulnerabilità
Di Redazione RHC - 30/10/2025

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...