Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Aggiornamenti massivi su FortiOS, anche su sistemi in EOL. Aggiornare immediatamente

Redazione RHC : 9 Febbraio 2024 08:52

Fortinet ha rilasciato il 7 febbraio 2023 nuove patch per FortiOS. Per essere più precisi: tutte le versioni minori e principali in esecuzione sui modelli Fortigate che non sono ancora EOL sono state aggiornate.

Tali versioni comprendono la 7.4, 7.2, 7.0, 6.4 e persino la 6.2, dove il supporto è terminato da settembre 2023. Quando Fortinet aggiorna tutte le versioni contemporaneamente normalmente non è un buon segno.

Inoltre è interessante notare che le note di rilascio per 7.2.7 e 7.4.3 non contengono alcun problema risolto (all’8 febbraio 2024, 13:30 CEST). Anche senza ulteriori informazioni, in questa situazione consigliamo di aggiornare al più presto il FortiOS all’ultima patch della versione.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Va da se che il rilascio massivo di patch su FortiOS da parte di Fortinet (anche su sistemi in EoL come la 6.2) potrebbe far pensare a una serie di scenari, ma in generale suggerisce un impegno importante dell’azienda verso la sicurezza e la protezione dei clienti.

Attacchi mirati che hanno sfruttato falle del 2022 e del 2023

il 7 febbraio Fortinet, ha avvertito che una delle vulnerabilità (il CVE-2022-42475), che Fortinet ha corretto a dicembre 2022, era sotto sfruttamento attivo. Gli autori delle minacce cinesi avevano sfruttato la falla come zero-day negli attacchi mirati al governo e ad altri tipi di organizzazioni .   

La seconda vulnerabilità descritta nel nuovo avviso di Fortinet è il CVE-2023-27997, venuta alla luce a giugno 2023. Fortinet ha immediatamente informato i suoi clienti che tale falla era stata sfruttata come zero-day in attacchi limitati. 

Mercoledì Fortinet ha detto che alcuni clienti devono ancora applicare le patch relative alle due vulnerabilità FortiOS. Inoltre ha riportato che sono stati rilevati attacchi compresi quelli rivolti al governo, ai fornitori di servizi, alla produzione, e alle infrastrutture critiche. 

L’azienda ha condiviso dettagli tecnici e indicatori di compromissione (IoC) per aiutare le organizzazioni a rilevare e indagare sugli attacchi. Le prove raccolte suggeriscono che questi attacchi potrebbero essere stati condotti dai gruppi di minacce cinesi individuati come Volt Typhoon, APT15 e APT31. 

Fortinet ha inoltre osservato mercoledì che alcuni degli attacchi che sfruttano le vulnerabilità di FortiOS potrebbero essere stati condotti da UNC757, un attore di minacce precedentemente collegato all’Iran. 

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Il kernel Linux verso il “vibe coding”? Le regole per l’utilizzo degli assistenti AI sono alle porte
Di Redazione RHC - 26/07/2025

Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA e in precedenza presso Google e Microsoft, ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per...

Google trasforma il web in una vetrina per l’AI! Un disastro a breve per l’economia digitale
Di Redazione RHC - 26/07/2025

Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...

Gli Exploit SharePoint sono in corso: aziende e enti nel mirino
Di Sandro Sana - 26/07/2025

Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...