
Redazione RHC : 14 Maggio 2025 07:44
Diversi bug di sicurezza sono stati pubblicati recentemente sui prodotti Fortinet, i quali consentono agli aggressori di aggirare l’autenticazione e ottenere l’accesso amministrativo ai sistemi interessati.
Il più grave è il CVE-2025-22252 riguarda i prodotti FortiOS, FortiProxy e FortiSwitchManager configurati per utilizzare TACACS+ con autenticazione ASCII. Questa falla critica consente agli aggressori che conoscono gli account amministratore esistenti di accedere ai dispositivi come amministratori legittimi, aggirando completamente il processo di autenticazione.
I ricercatori hanno identificato questa vulnerabilità come particolarmente pericolosa perché consente agli utenti non autorizzati di ottenere potenzialmente il controllo completo sui dispositivi dell’infrastruttura di rete. Secondo l’avviso di sicurezza di Fortinet, le seguenti versioni del prodotto sono vulnerabili:
| Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference.  Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. 
 
 Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. | 
Le versioni precedenti di questi prodotti, tra cui FortiOS 7.2, 7.0, 6.4, FortiProxy 7.4, 7.2, 7.0, 2.0 e FortiSwitchManager 7.0, non sono interessate da questa vulnerabilità. Fortinet consiglia alle organizzazioni che utilizzano configurazioni interessate di eseguire immediatamente l’aggiornamento alle versioni patchate:
Per le organizzazioni che non sono in grado di effettuare l’aggiornamento immediatamente, Fortinet ha fornito una soluzione alternativa temporanea consigliando l’uso di metodi di autenticazione alternativi, quali PAP, MSCHAP o CHAP, che non sono interessati da questa vulnerabilità. Gli amministratori possono implementare questa modifica tramite l’interfaccia della riga di comando del loro dispositivo modificando la configurazione TACACS+.
È importante notare che questa vulnerabilità riguarda specificamente le configurazioni in cui l’autenticazione ASCII viene utilizzata con TACACS+. TACACS+ è un protocollo di autenticazione remota che fornisce il controllo degli accessi per router, server di accesso alla rete e altri dispositivi di rete tramite server centralizzati. L’autenticazione ASCII trasmette le credenziali in modo diverso rispetto ad altri metodi come PAP, MSCHAP e CHAP, motivo per cui solo il metodo di autenticazione ASCII è interessato da questa vulnerabilità.
Fortinet ha attribuito ai ricercatori di sicurezza Cam B di Vital e Matheus Maia di NBS Telecom il merito di aver scoperto e segnalato responsabilmente questa vulnerabilità, sottolineando l’importanza della comunità di ricerca sulla sicurezza nell’identificare i difetti critici prima che possano essere sfruttati su larga scala.
Fortinet ha inoltre corretto una vulnerabilità 0-day di FortiVoice sfruttata in natura per eseguire codice arbitrario e ha condiviso i dettagli IoC.
Le organizzazioni che utilizzano prodotti Fortinet dovrebbero rivedere le proprie configurazioni e adottare immediatamente misure appropriate per proteggere la propria infrastruttura di rete da questa potenziale minaccia.
 Redazione
Redazione
AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e percorsi di escalation negli ambienti Microsoft A...

La tempestività è fondamentale nella cybersecurity. Red Hot Cyber ha recentemente lanciato un servizio completamente gratuito che permette a professionisti IT, analisti della sicurezza e appassionat...

Una risposta rapida alle minacce in aumento contro l’infrastruttura di posta elettronica è stata fornita dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), in collaborazione con la Nati...

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...