Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’ombra oscura dell’IA al servizio del crimine informatico. Arriva FraudGPT

Silvia Felici : 8 Agosto 2023 11:23

Sono molti i sistemi LLM che vengono offerti dal cybercrime.

Dopo WormGPT, DarkBERT e DarkBART arriva anche FraudGPT che risulta disponibile per l’acquisto sui mercati del Dark Web e su Telegram, con un costo iniziale di 200 dollari al mese e un’opzione di abbonamento annuale fino a 1.700 dollari.

Di recente, sono comparsi i dettagli di un chatbot dannoso chiamato WormGPT, creato per aiutare i criminali informatici nell’esecuzione di attività illegali.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Ora, un altro chatbot ha fatto la sua comparsa sul Dark Web, denominato FraudGPT. Questo chatbot basato su abbonamento e alimentato dall’intelligenza artificiale può svolgere diverse funzioni per i criminali informatici, aiutandoli a condurre campagne di phishing e truffe con successo.

Con l’avvento dei modelli di intelligenza artificiale rigenerativa, il cyberspazio è stato radicalmente trasformato, con chatbot che emergono uno dopo l’altro sul web. Questo ha reso impossibile per gli attori delle minacce ignorarne la crescente popolarità e portata.

Pertanto, non sorprende che stiamo continuando a sentire parlare di varianti false di ChatGPT, e adesso i criminali informatici preferiscono sfruttare questa IA generativa per creare chatbot dannosi, creando sistemi completamente privi di controllo.

Secondo un post pubblicato sul blog dei ricercatori sulle minacce di Netenrich, scritto da Rakesh Krishnan e pubblicato il 25 luglio 2023, FraudGPT è apparso sui canali Telegram il 22 luglio 2023. Questo chatbot dannoso è stato creato per facilitare l’invio di e-mail di spear phishing e per creare strumenti di cracking e carding.

Inoltre, FraudGPT può aiutare gli aggressori a redigere e-mail allettanti per ingannare le vittime.

È altrettanto efficiente nell’identificare i migliori servizi o siti da mirare per frodare gli utenti.

Ecco un elenco delle sue principali funzionalità:

  • Assistenza alle attività di hacking.
  • Individuazione di siti da sfruttare.
  • Scrittura di codice dannoso e lettere o pagine per truffe.
  • Creazione di malware non rilevabile, pagine di phishing e strumenti di hacking.
  • Ricerca di siti, pagine o gruppi suscettibili ad un attacco mirato, vulnerabilità, fughe di informazioni

L’emergere di chatbot dannosi come FraudGPT e WormGPT è motivo di preoccupazione. I criminali informatici ora sfruttano l’intelligenza artificiale per i loro malvagi obiettivi, aumentando il tasso di successo delle truffe di phishing.

Questi strumenti consentono agli aggressori di generare testi dannosi e attirare le vittime verso truffe BEC (Business Email Compromise) e altri attacchi basati su e-mail.

Sicuramente, l’aumento dell’offerta farà diminuire i prezzi di abbonamento che ancora sono ancora molto alti, visto il carico computazionale utilizzato per ospitare e allenare tali modelli. Potrebbe quindi verificarsi anche una vera a propria “faida” tra gang di criminali informatici che offrono tali servizi.

Tra quanto ci sarà?

Silvia Felici
Red Hot Cyber Security Advisor, SEO, Open Source e Supply chain network. Attualmente presso FiberCop S.p.A. come Network Operations Specialist.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...