
Silvia Felici : 8 Agosto 2023 11:23
Sono molti i sistemi LLM che vengono offerti dal cybercrime.
Dopo WormGPT, DarkBERT e DarkBART arriva anche FraudGPT che risulta disponibile per l’acquisto sui mercati del Dark Web e su Telegram, con un costo iniziale di 200 dollari al mese e un’opzione di abbonamento annuale fino a 1.700 dollari.
Di recente, sono comparsi i dettagli di un chatbot dannoso chiamato WormGPT, creato per aiutare i criminali informatici nell’esecuzione di attività illegali.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ora, un altro chatbot ha fatto la sua comparsa sul Dark Web, denominato FraudGPT. Questo chatbot basato su abbonamento e alimentato dall’intelligenza artificiale può svolgere diverse funzioni per i criminali informatici, aiutandoli a condurre campagne di phishing e truffe con successo.
Con l’avvento dei modelli di intelligenza artificiale rigenerativa, il cyberspazio è stato radicalmente trasformato, con chatbot che emergono uno dopo l’altro sul web. Questo ha reso impossibile per gli attori delle minacce ignorarne la crescente popolarità e portata.
Pertanto, non sorprende che stiamo continuando a sentire parlare di varianti false di ChatGPT, e adesso i criminali informatici preferiscono sfruttare questa IA generativa per creare chatbot dannosi, creando sistemi completamente privi di controllo.
Secondo un post pubblicato sul blog dei ricercatori sulle minacce di Netenrich, scritto da Rakesh Krishnan e pubblicato il 25 luglio 2023, FraudGPT è apparso sui canali Telegram il 22 luglio 2023. Questo chatbot dannoso è stato creato per facilitare l’invio di e-mail di spear phishing e per creare strumenti di cracking e carding.
Inoltre, FraudGPT può aiutare gli aggressori a redigere e-mail allettanti per ingannare le vittime.
È altrettanto efficiente nell’identificare i migliori servizi o siti da mirare per frodare gli utenti.
Ecco un elenco delle sue principali funzionalità:
L’emergere di chatbot dannosi come FraudGPT e WormGPT è motivo di preoccupazione. I criminali informatici ora sfruttano l’intelligenza artificiale per i loro malvagi obiettivi, aumentando il tasso di successo delle truffe di phishing.
Questi strumenti consentono agli aggressori di generare testi dannosi e attirare le vittime verso truffe BEC (Business Email Compromise) e altri attacchi basati su e-mail.
Sicuramente, l’aumento dell’offerta farà diminuire i prezzi di abbonamento che ancora sono ancora molto alti, visto il carico computazionale utilizzato per ospitare e allenare tali modelli. Potrebbe quindi verificarsi anche una vera a propria “faida” tra gang di criminali informatici che offrono tali servizi.
Tra quanto ci sarà?
Silvia Felici
Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...