Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
320x100 Itcentric
L’ombra oscura dell’IA al servizio del crimine informatico. Arriva FraudGPT

L’ombra oscura dell’IA al servizio del crimine informatico. Arriva FraudGPT

Silvia Felici : 8 Agosto 2023 11:23

Sono molti i sistemi LLM che vengono offerti dal cybercrime.

Dopo WormGPT, DarkBERT e DarkBART arriva anche FraudGPT che risulta disponibile per l’acquisto sui mercati del Dark Web e su Telegram, con un costo iniziale di 200 dollari al mese e un’opzione di abbonamento annuale fino a 1.700 dollari.

Di recente, sono comparsi i dettagli di un chatbot dannoso chiamato WormGPT, creato per aiutare i criminali informatici nell’esecuzione di attività illegali.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Ora, un altro chatbot ha fatto la sua comparsa sul Dark Web, denominato FraudGPT. Questo chatbot basato su abbonamento e alimentato dall’intelligenza artificiale può svolgere diverse funzioni per i criminali informatici, aiutandoli a condurre campagne di phishing e truffe con successo.

Con l’avvento dei modelli di intelligenza artificiale rigenerativa, il cyberspazio è stato radicalmente trasformato, con chatbot che emergono uno dopo l’altro sul web. Questo ha reso impossibile per gli attori delle minacce ignorarne la crescente popolarità e portata.

Pertanto, non sorprende che stiamo continuando a sentire parlare di varianti false di ChatGPT, e adesso i criminali informatici preferiscono sfruttare questa IA generativa per creare chatbot dannosi, creando sistemi completamente privi di controllo.

Secondo un post pubblicato sul blog dei ricercatori sulle minacce di Netenrich, scritto da Rakesh Krishnan e pubblicato il 25 luglio 2023, FraudGPT è apparso sui canali Telegram il 22 luglio 2023. Questo chatbot dannoso è stato creato per facilitare l’invio di e-mail di spear phishing e per creare strumenti di cracking e carding.

Inoltre, FraudGPT può aiutare gli aggressori a redigere e-mail allettanti per ingannare le vittime.

È altrettanto efficiente nell’identificare i migliori servizi o siti da mirare per frodare gli utenti.

Ecco un elenco delle sue principali funzionalità:

  • Assistenza alle attività di hacking.
  • Individuazione di siti da sfruttare.
  • Scrittura di codice dannoso e lettere o pagine per truffe.
  • Creazione di malware non rilevabile, pagine di phishing e strumenti di hacking.
  • Ricerca di siti, pagine o gruppi suscettibili ad un attacco mirato, vulnerabilità, fughe di informazioni

L’emergere di chatbot dannosi come FraudGPT e WormGPT è motivo di preoccupazione. I criminali informatici ora sfruttano l’intelligenza artificiale per i loro malvagi obiettivi, aumentando il tasso di successo delle truffe di phishing.

Questi strumenti consentono agli aggressori di generare testi dannosi e attirare le vittime verso truffe BEC (Business Email Compromise) e altri attacchi basati su e-mail.

Sicuramente, l’aumento dell’offerta farà diminuire i prezzi di abbonamento che ancora sono ancora molto alti, visto il carico computazionale utilizzato per ospitare e allenare tali modelli. Potrebbe quindi verificarsi anche una vera a propria “faida” tra gang di criminali informatici che offrono tali servizi.

Tra quanto ci sarà?

Immagine del sitoSilvia Felici
Red Hot Cyber Security Advisor, SEO, Open Source e Supply chain network. Attualmente presso FiberCop S.p.A. come Network Operations Specialist.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Simulazioni di Phishing: 5 consigli per evitare i falsi positivi dal CERT-AgID
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

Immagine del sito
WormGPT e KawaiiGPT Migliorano! Le “AI del male” sono un’arma per i cybercriminali
Di Redazione RHC - 26/11/2025

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...

Immagine del sito
L’Europa si ribella: “Basta Microsoft”. Il Parlamento punta alla sovranità tecnologica
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: la storia di Marco e il “prezzo” della Fiducia
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegato amministrativo in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Immagine del sito
Gli USA puntano tutto sulla “scienza automatica”. Al via la Missione Genesis: più AI e meno persone
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...