Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Frode oltre la tomba: un hacker si dichiara morto per non pagare il mantenimento dei propri figli

Redazione RHC : 21 Agosto 2024 15:42

Il 20 agosto, nella città americana di London, Kentucky, Jesse Kipf, 39 anni, residente nel Somerset, è stato condannato a 81 mesi (6,75 anni) di prigione per frode informatica e furto d’identità.

Kipf si è dichiarato colpevole di aver avuto accesso illegalmente al sistema informatico di registrazione dei decessi dello stato delle Hawaii nel gennaio 2023.

Utilizzando le credenziali di un medico straniero, l’imputato ha creato un caso fittizio riguardante la sua morte. Kipf ha quindi compilato un modulo per un certificato di morte e lo ha addirittura fatto firmare digitalmente dallo stesso medico per essere registrato come deceduto in vari database governativi. Uno dei motivi delle sue azioni è stata l’evasione dei pagamenti per il mantenimento dei figli.

Inoltre, Kipf ha violato i sistemi di registrazione dei decessi in altri stati ed è penetrato anche nelle reti di aziende private e organizzazioni governative. Utilizzando i dati rubati ha cercato di vendere nelle darknet l’accesso a queste reti, spesso associato a beni e servizi illegali.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il procuratore degli Stati Uniti per il distretto orientale del Kentucky, Carlton Shier IV, ha definito il suo progetto insensibile e cinico, sottolineando che tali crimini evidenziano l’importanza della sicurezza informatica. Ha anche aggiunto che questo caso servirà da monito ad altri criminali informatici.

Michael E. Stansbury, agente speciale incaricato dell’FBI a Louisville, ha sottolineato che le vittime del furto d’identità possono affrontare conseguenze per tutta la vita e che l’FBI perseguirà coloro che commettono tali crimini.

Secondo la legge federale, Kipf è tenuto a scontare almeno l’85% della sua pena in prigione. Dopo il suo rilascio sarà monitorato attentamente per altri tre anni. I danni ai sistemi informatici governativi e aziendali, nonché il mantenimento non pagato dei figli, ammontano a quasi 196.000 dollari.

Questo caso dimostra chiaramente che i tentativi di sottrarsi alle responsabilità ricorrendo alla criminalità informatica possono portare a conseguenze molto più gravi di quelle che gli utenti di computer tecnicamente esperti di solito cercano di evitare. Le tecnologie utilizzate dagli aggressori per ingannare si rivoltano inevitabilmente contro di loro, evidenziando l’importanza della sicurezza digitale e la necessità di misure rigorose per proteggere i dati personali.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Vibe Coding fuori controllo. L’IA Genera codice vulnerabile, ma tutti se ne fregano
Di Redazione RHC - 02/08/2025

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. ...

Exploit RCE 0day/0click su iOS in vendita. Scopriamo il mercato delle armi cibernetiche per lo spionaggio
Di Redazione RHC - 01/08/2025

Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...

Lovense scrive a Red Hot Cyber. Il CEO manda dei chiarimenti sulle vulnerabilità sicurezza
Di Redazione RHC - 01/08/2025

In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...

Che cos’è il vibe coding? Scopriamo la nuova frontiera della Programmazione
Di Diego Corbi - 31/07/2025

“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...

Nokia sotto attacco: su DarkForums spunta in vendita il database di quasi 100.000 dipendenti
Di Redazione RHC - 31/07/2025

Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...