Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Gamma, SharePoint e un PDF camuffato: la truffa è servita con eleganza

Redazione RHC : 24 Aprile 2025 07:27

Un gruppo di aggressori informatici ha iniziato a sfruttare la piattaforma Gamma, uno strumento per la creazione di presentazioni basato sull’intelligenza artificiale, in un nuovo attacco di phishing in più fasi. Durante l’attacco, le vittime vengono reindirizzate a una falsa pagina di accesso a Microsoft SharePoint, dove vengono rubate le loro credenziali.

I ricercatori di Abnormal Security segnalato che il file PDF allegato all’e-mail è in realtà un collegamento a una presentazione Gamma camuffata da visualizzatore di documenti protetto. Cliccando sul collegamento, la vittima viene indirizzata a una pagina intermedia che imita un servizio Microsoft ed è protetta dal CAPTCHA di Cloudflare Turnstile. Ciò crea un’apparenza di legittimità e riduce la probabilità di un’analisi di sicurezza automatizzata.

Il passaggio successivo consiste nel reindirizzamento a una pagina di accesso falsa di Microsoft SharePoint, dove gli aggressori utilizzano il meccanismo Adversary-in-the-Middle (AitM) per verificare le credenziali in tempo reale, visualizzando un messaggio di errore se viene inserita una password errata.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Tali attacchi sono noti come Living-off-Trusted-Sites (LoTS) e sfruttano servizi online legittimi per ospitare contenuti dannosi, aggirando così i controlli SPF, DKIM e DMARC. Utilizzando strumenti meno noti come Gamma, gli aggressori eludono i sistemi di rilevamento automatico e ingannano gli utenti. La piattaforma di presentazione diventa non solo un mezzo di mascheramento, ma anche parte di un’intera catena di reindirizzamenti che nascondono il vero scopo dell’attacco.

    Gli attacchi di phishing stanno diventando sempre più sofisticati e sfruttano abilmente strumenti legittimi e servizi affidabili per mascherare schemi dannosi. L’incidente di Gamma dimostra che anche tecnologie apparentemente innocue possono essere trasformate in parte di una catena di hacking attentamente progettata.

    I meccanismi di difesa concepiti per affrontare minacce semplici sono impotenti contro gli attacchi che si basano sulla fiducia in marchi noti e su percorsi di reindirizzamento complessi. Ciò evidenzia la necessità di una revisione continua degli approcci alla sicurezza informatica e di un maggiore controllo sull’uso non standard dei servizi familiari.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Un nome di un file può compromettere un sistema Linux? Gli hacker cinesi dicono di sì
    Di Redazione RHC - 24/08/2025

    I ricercatori di Trellix hanno scoperto un insolito schema di attacco su Linux, in cui l’elemento chiave non è un allegato con contenuto dannoso, ma il nome del file all’interno del...

    Il caso “Mia Moglie” e le sfide della responsabilità digitale tra privacy, revenge porn e ruolo delle piattaforme
    Di Paolo Galdieri - 23/08/2025

    La recente vicenda del gruppo Facebook “Mia Moglie”, attivo dal 2019 e popolato da oltre 32.000 iscritti, mette in luce una dinamica che intreccia violazione della privacy, pornografia n...

    Performance review 2025 per Google: meno bug, più vibe coding
    Di Redazione RHC - 23/08/2025

    Per i dipendenti di Google, “stare al passo con i tempi” significa non solo sviluppare l’intelligenza artificiale, ma anche essere in grado di utilizzarla ogni giorno. Negli ultim...

    20 milioni di dollari per exploit zero-day dal broker Advanced Security Solutions
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque...

    Un bug critico di Downgrade in Chat-GPT porta al Jailbreak del modello
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...