Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Gender gap e Cybersecurity in Italia: Women4Cyber all’evento della Fondazione Mondo Digitale e Microsoft

Chiara Nardini : 8 Ottobre 2023 09:35

Nell’ambito della Milano Digital Week, all’evento CyberSHEcurityChallenge, Women4Cyber Italia ha posto in evidenza l’importante tema della cybersecurity e l’enorme divario di genere presente in questo campo.

L’evento, promosso dalla Fondazione Mondo Digitale e Microsoft in collaborazione con il programma nazionale Coding Girls, ha riunito quaranta studentesse milanesi per affrontare una sfida di prevenzione e difesa contro i cybercriminali.

Questo incontro è stato un passo significativo verso una maggiore inclusione delle donne nel mondo della sicurezza informatica.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il Segretario Generale Women4cyber italia, Selene Giupponi, ha giocato un ruolo fondamentale nell’organizzazione di questa iniziativa, offrendo alle studentesse l’opportunità di lavorare a stretto contatto con esperti del settore. La sfida proposta consisteva nell’elaborare una strategia di prevenzione e difesa per un’azienda sotto attacco da parte di cybercriminali, mettendo alla prova le abilità e la creatività delle partecipanti.

L’evento ha messo in luce una realtà importante: il campo della sicurezza informatica è ancora dominato dagli uomini. Il gender gap in questo settore è evidente, con una sottorappresentazione significativa delle donne soprattutto quando si parla di conoscenza tecnica.

Questo divario non solo limita le opportunità professionali per le donne ma compromette la diversità di pensiero e la prospettiva necessarie per affrontare efficacemente le minacce digitali in costante evoluzione.

Tuttavia, eventi come il CyberSHEcurityChallenge e Women4Cyber Italia stanno lavorando per cambiare questa situazione. Offrono un ambiente accogliente e inclusivo in cui le giovani donne possono toccare con mano il mondo della cybersecurity e sviluppare le loro competenze e avviare una carriera nella sicurezza informatica.

Questi sforzi sono essenziali per garantire che il mondo della cybersecurity rifletta meglio la diversità della società e per affrontare le sfide sempre crescenti legate alla sicurezza digitale.

In conclusione, l’evento CyberSHEcurityChallenge presso la Milano Digital Week è stato una iniziativa importante che ha messo in luce il problema del gender gap nella cybersecurity facendo avvicinare al mondo della cybersecurity delle giovani donne. Attraverso l’educazione, l’opportunità e il sostegno, si spera che sempre più donne possano intraprendere carriere di successo in questo settore cruciale e contribuire alla sicurezza nazionale e alla protezione delle nostre infrastrutture critiche.

Chiara Nardini
Esperta di Cyber Threat intelligence e di cybersecurity awareness, blogger per passione e ricercatrice di sicurezza informatica. Crede che si possa combattere il cybercrime solo conoscendo le minacce informatiche attraverso una costante attività di "lesson learned" e di divulgazione. Analista di punta per quello che concerne gli incidenti di sicurezza informatica del comparto Italia.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...