Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Gender gap e Cybersecurity in Italia: Women4Cyber all’evento della Fondazione Mondo Digitale e Microsoft

Chiara Nardini : 8 Ottobre 2023 09:35

Nell’ambito della Milano Digital Week, all’evento CyberSHEcurityChallenge, Women4Cyber Italia ha posto in evidenza l’importante tema della cybersecurity e l’enorme divario di genere presente in questo campo.

L’evento, promosso dalla Fondazione Mondo Digitale e Microsoft in collaborazione con il programma nazionale Coding Girls, ha riunito quaranta studentesse milanesi per affrontare una sfida di prevenzione e difesa contro i cybercriminali.

Questo incontro è stato un passo significativo verso una maggiore inclusione delle donne nel mondo della sicurezza informatica.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Il Segretario Generale Women4cyber italia, Selene Giupponi, ha giocato un ruolo fondamentale nell’organizzazione di questa iniziativa, offrendo alle studentesse l’opportunità di lavorare a stretto contatto con esperti del settore. La sfida proposta consisteva nell’elaborare una strategia di prevenzione e difesa per un’azienda sotto attacco da parte di cybercriminali, mettendo alla prova le abilità e la creatività delle partecipanti.

    L’evento ha messo in luce una realtà importante: il campo della sicurezza informatica è ancora dominato dagli uomini. Il gender gap in questo settore è evidente, con una sottorappresentazione significativa delle donne soprattutto quando si parla di conoscenza tecnica.

    Questo divario non solo limita le opportunità professionali per le donne ma compromette la diversità di pensiero e la prospettiva necessarie per affrontare efficacemente le minacce digitali in costante evoluzione.

    Tuttavia, eventi come il CyberSHEcurityChallenge e Women4Cyber Italia stanno lavorando per cambiare questa situazione. Offrono un ambiente accogliente e inclusivo in cui le giovani donne possono toccare con mano il mondo della cybersecurity e sviluppare le loro competenze e avviare una carriera nella sicurezza informatica.

    Questi sforzi sono essenziali per garantire che il mondo della cybersecurity rifletta meglio la diversità della società e per affrontare le sfide sempre crescenti legate alla sicurezza digitale.

    In conclusione, l’evento CyberSHEcurityChallenge presso la Milano Digital Week è stato una iniziativa importante che ha messo in luce il problema del gender gap nella cybersecurity facendo avvicinare al mondo della cybersecurity delle giovani donne. Attraverso l’educazione, l’opportunità e il sostegno, si spera che sempre più donne possano intraprendere carriere di successo in questo settore cruciale e contribuire alla sicurezza nazionale e alla protezione delle nostre infrastrutture critiche.

    Chiara Nardini
    Esperta di Cyber Threat intelligence e di cybersecurity awareness, blogger per passione e ricercatrice di sicurezza informatica. Crede che si possa combattere il cybercrime solo conoscendo le minacce informatiche attraverso una costante attività di "lesson learned" e di divulgazione. Analista di punta per quello che concerne gli incidenti di sicurezza informatica del comparto Italia.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Red Hot Cyber Academy lancia il corso “Prompt Engineering: dalle basi alla Cybersecurity”
    Di Redazione RHC - 27/08/2025

    A partire da metà settembre, la Red Hot Cyber Academy inaugurerà un nuovo capitolo della propria offerta formativa con il lancio del corso “Prompt Engineering: dalle basi alla Cyberse...

    Quale E-commerce italiano da 500 ordini/mese a breve griderà “Data Breach”?
    Di Luca Stivali - 27/08/2025

    SinCity torna a far parlare di sé, questa volta mettendo in vendita l’accesso amministrativo a un nuovo shop online italiano basato su PrestaShop. Secondo quanto dichiarato dallo stesso th...

    Buon compleanno Windows 95: 30 anni per un sistema che ha cambiato i PC per sempre!
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Il 24 agosto 2025 ha segnato i 30 anni dal lancio di Windows 95, il primo sistema operativo consumer a 32 bit di Microsoft destinato al mercato di massa, che ha rivoluzionato in modo significativo il ...

    STAGERSHELL: quando il malware non lascia tracce. L’analisi di Malware Forge
    Di Sandro Sana - 26/08/2025

    All’inizio del 2025 un’organizzazione italiana si è trovata vittima di un’intrusione subdola. Nessun exploit clamoroso, nessun attacco da manuale. A spalancare la porta agli ...

    Nessun Miracolo! L’Università Pontificia Salesiana cade vittima del ransomware
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...