Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
320x100 Itcentric
Germania, la Francia e l’Italia raggiungono un accordo sulla regolamentazione dell’intelligenza artificiale e dei media

Germania, la Francia e l’Italia raggiungono un accordo sulla regolamentazione dell’intelligenza artificiale e dei media

Redazione RHC : 20 Novembre 2023 17:16

I tre governi hanno sostenuto “l’autoregolamentazione obbligatoria attraverso codici di condotta” per i cosiddetti modelli fondamentali di intelligenza artificiale“I rischi inerenti ai sistemi di intelligenza artificiale sono associati alla loro applicazione e non alla tecnologia stessa”, secondo Berlino, Parigi e Roma.

Germania, Italia e Francia hanno raggiunto un accordo su come dovrebbe essere regolamentata l’intelligenza artificiale, secondo un documento congiunto visionato da Reuters che dovrebbe accelerare i negoziati a livello europeo.

Secondo il piano dei tre governi, sia i piccoli che i grandi fornitori di tecnologia IA nell’UE saranno tenuti a rispettarle. La Commissione Europea, il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’UE stanno negoziando quale posizione dovrebbe assumere il blocco.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

A giugno, il Parlamento europeo ha introdotto una legge sull’intelligenza artificiale volta a contenere i rischi dell’intelligenza artificiale ed evitare conseguenze discriminatorie, beneficiando al contempo dell’innovazione.

Francia, Germania e Italia si sono opposte alla regolamentazione dei modelli di base, che ha minacciato di far fallire tutti gli sforzi per approvare la legge in questa sessione del Parlamento europeo. Durante le discussioni di giugno, il Parlamento europeo ha proposto che il codice di condotta fosse inizialmente obbligatorio solo per i grandi fornitori di intelligenza artificiale, soprattutto provenienti dagli Stati Uniti.

I governi dei tre paesi dell’UE hanno affermato che questo apparente vantaggio competitivo per i fornitori europei più piccoli potrebbe portare a una minore fiducia nella sicurezza di questi fornitori, con conseguente minor numero di clienti. Pertanto, dicono, le regole di condotta e di trasparenza dovrebbero essere obbligatorie per tutti.

Come si legge nel documento, nella fase iniziale non si intende introdurre alcuna sanzione, ma solo un’autoregolamentazione obbligatoria. Tuttavia, se, trascorso un certo tempo, vengono rilevate violazioni del codice di condotta, è possibile creare un sistema di sanzioni.

Parigi, Roma e Berlino ammettono che in futuro il controllo sul rispetto delle norme sarà effettuato da un determinato organismo europeo. Il Ministero tedesco dell’Economia, che supervisiona questo tema insieme al Ministero delle Tecnologie Digitali, ha affermato che gli Stati non dovrebbero regolamentare l’IA in sé, ma la sua applicazione.

Il ministro del digitale Volker Wissing ha detto a Reuters di essere molto felice e sulla stessa lunghezza d’onda con Parigi e Berlino. “ Se vogliamo giocare nella grande lega dell’intelligenza artificiale globale, dobbiamo regolamentare le applicazioni che arrivano sul mercato, non la tecnologia in sé ”, ha affermato.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Doppio Gioco: i dipendenti di un’azienda che “risolveva” gli attacchi ransomware li lanciavano loro stessi
Di Redazione RHC - 07/11/2025

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...