Redazione RHC : 20 Novembre 2023 17:16
I tre governi hanno sostenuto “l’autoregolamentazione obbligatoria attraverso codici di condotta” per i cosiddetti modelli fondamentali di intelligenza artificiale. “I rischi inerenti ai sistemi di intelligenza artificiale sono associati alla loro applicazione e non alla tecnologia stessa”, secondo Berlino, Parigi e Roma.
Germania, Italia e Francia hanno raggiunto un accordo su come dovrebbe essere regolamentata l’intelligenza artificiale, secondo un documento congiunto visionato da Reuters che dovrebbe accelerare i negoziati a livello europeo.
Secondo il piano dei tre governi, sia i piccoli che i grandi fornitori di tecnologia IA nell’UE saranno tenuti a rispettarle. La Commissione Europea, il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’UE stanno negoziando quale posizione dovrebbe assumere il blocco.
NIS2: diventa pronto alle nuove regole europeeLa Direttiva NIS2 cambia le regole della cybersecurity in Europa: nuovi obblighi, scadenze serrate e sanzioni pesanti per chi non si adegua. Essere pronti non è più un’opzione, è una necessità per ogni azienda e infrastruttura critica. Scopri come garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione con l’Anteprima Gratuita del Corso NIS2, condotto dall’Avv. Andrea Capelli. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
A giugno, il Parlamento europeo ha introdotto una legge sull’intelligenza artificiale volta a contenere i rischi dell’intelligenza artificiale ed evitare conseguenze discriminatorie, beneficiando al contempo dell’innovazione.
Francia, Germania e Italia si sono opposte alla regolamentazione dei modelli di base, che ha minacciato di far fallire tutti gli sforzi per approvare la legge in questa sessione del Parlamento europeo. Durante le discussioni di giugno, il Parlamento europeo ha proposto che il codice di condotta fosse inizialmente obbligatorio solo per i grandi fornitori di intelligenza artificiale, soprattutto provenienti dagli Stati Uniti.
I governi dei tre paesi dell’UE hanno affermato che questo apparente vantaggio competitivo per i fornitori europei più piccoli potrebbe portare a una minore fiducia nella sicurezza di questi fornitori, con conseguente minor numero di clienti. Pertanto, dicono, le regole di condotta e di trasparenza dovrebbero essere obbligatorie per tutti.
Come si legge nel documento, nella fase iniziale non si intende introdurre alcuna sanzione, ma solo un’autoregolamentazione obbligatoria. Tuttavia, se, trascorso un certo tempo, vengono rilevate violazioni del codice di condotta, è possibile creare un sistema di sanzioni.
Parigi, Roma e Berlino ammettono che in futuro il controllo sul rispetto delle norme sarà effettuato da un determinato organismo europeo. Il Ministero tedesco dell’Economia, che supervisiona questo tema insieme al Ministero delle Tecnologie Digitali, ha affermato che gli Stati non dovrebbero regolamentare l’IA in sé, ma la sua applicazione.
Il ministro del digitale Volker Wissing ha detto a Reuters di essere molto felice e sulla stessa lunghezza d’onda con Parigi e Berlino. “ Se vogliamo giocare nella grande lega dell’intelligenza artificiale globale, dobbiamo regolamentare le applicazioni che arrivano sul mercato, non la tecnologia in sé ”, ha affermato.
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...