Stefano Gazzella : 23 Novembre 2022 08:00
Autore: Stefano Gazzella
È un fatto che gli errori nelle comunicazioni agli interessati esistano e siano comunemente riscontrabili.
Ma sono un punto di arrivo a valle di una ben più grave mancanza che si colloca nella gestione della sicurezza a monte. Se manca infatti capacità di analisi, o non è definita ed implementata una procedura corretta, tutte le comunicazioni generate saranno inesatte, incomplete e comunque non conformi rispetto alle prescrizioni normative.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Inoltre, sarà molto probabile che la vulnerabilità che ha generato l’incidente resterà irrisolta, dal momento che è impossibile svolgere una puntuale attività di verifica e riesame della sicurezza se non c’è un’analisi completa dell’incidente occorso.
Dopodiché, esistono alcuni nodi critici ricorrenti in modo trasversale che coinvolgono molte organizzazioni e riguardano principalmente:
Eventi e anomalie sono sintomi tipici di un data breach e avere una buona capacità di rilevazione e intervento a riguardo può giovare addirittura a prevenire violazioni di sicurezza o il loro aggravarsi. Non predisporre presidi adeguati in tal senso comporta una sostanziale incapacità di analizzare l’evento occorso e dunque – a valle – di comunicare l’accaduto agli interessati.
L’adeguatezza delle misure tecnologiche deve essere commisurata allo stato dell’arte – particolarmente importante come parametro di sicurezza anche ai sensi del GDPR – ma anche all’usabilità degli output che generano per l’organizzazione. E qui interviene la formazione e addestramento degli operatori, nonché la competenza, affidabilità ed esperienza dei soggetti preposti allo svolgimento dei monitoraggi di sicurezza.
Flussi informativi definiti in modo corretto e adeguato con l’individuazione di soggetti interni ed esterni aumentano la tempestività e la completezza dei report, consentendo così di svolgere valutazioni e adottare decisioni entro le 72 ore prescritte dall’art. 33 GDPR per provvedere alla notifica all’autorità di controllo.
È bene ricordare che le decisioni riguardano anche misure di mitigazione che è possibile predisporre immediatamente, consentendo una reazione efficace dell’organizzazione all’incidente di sicurezza. Reazione che che peraltro viene contemplata nella notifica richiamata e che deve essere oggetto di rendicontazione.
L’approccio del management rappresenta lo snodo decisionale per eccellenza da cui consegue l’output del processo di gestione della violazione di dati personali e dunque anche l’eventuale notifica all’autorità di controllo e la comunicazione agli interessati.
La mancanza di sensibilità del management sulle tematiche di information security così come sulla data protection non possono che portare un’incapacità all’adozione di scelte secondo un approccio lesson learned e soprattutto conformi agli adempimenti richiesti dalla normativa. Normativa che, è bene ricordare, ha portata sostanziale e bada alla migliore tutela degli interessati.
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006