Redazione RHC : 2 Marzo 2024 09:06
I ricercatori di Apiiro hanno condotto un’indagine su una campagna di attacchi su larga scala alla piattaforma GitHub utilizzando repository dannosi. Gli esperti hanno identificato più di 100mila repository falsi che imitano i popolari progetti open source per distribuire malware. Il numero di tali archivi continua a crescere costantemente.
Come hanno spiegato gli esperti, gli hacker criminali utilizzano attivamente la tattica di sostituire i nomi di progetti reali. Creano un repository identico a un progetto popolare su GitHub, con il nome il più simile possibile.
Gli aggressori sperano che l’utente commetta un errore di battitura nell’inserire il nome e scarichi il codice infetto. Questo metodo viene spesso utilizzato quando si lavora con i gestori di pacchetti, dove la riga di comando lascia meno opportunità per il rilevamento tempestivo degli errori.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Per eseguire l’attacco, gli aggressori clonano il repository di destinazione, vi iniettano codice dannoso e lo ripubblicano con il nome originale. Inizia quindi la fase di promozione di tali archivi attraverso vari canali su Internet, inclusi forum e social network, dove vengono presentati come reali.
Il codice dannoso sul computer della vittima di solito inizia a scaricare software di terze parti in background. Si noti che molto spesso gli aggressori utilizzano BlackCap Grabber, un programma che ruba credenziali, cookie e altre informazioni importanti, inviandole ai server dell’aggressore.
GitHub agisce contro le cosiddette fork bomb monitorando e bloccando automaticamente i repository sospetti con copie eccessive. Nonostante la rimozione automatizzata di milioni di fork sospetti, circa l’1% delle copie infette riesce comunque a rimanere sulla piattaforma.
Si consiglia agli utenti di prestare attenzione e di controllare i repository con cui lavorano. Ciò è particolarmente importante per le aziende per impedire che codice dannoso entri nei loro sistemi e nella catena di fornitura del software.
Un esperto di sicurezza ha scoperto che sei dei gestori di password più diffusi, utilizzati da decine di milioni di persone, sono vulnerabili al clickjacking, un fenomeno che consente agli aggres...
NetScaler ha avvisato gli amministratori di tre nuove vulnerabilità in NetScaler ADC e NetScaler Gateway, una delle quali è già utilizzata in attacchi attivi. Sono disponibili aggiornam...
Grazie alla nostra community recentemente sono venuto a conoscenza di un tentativo di phishing contro PagoPA e ho deciso di fare due cose. Per prima cosa attivarmi in prima persona per arrecare un dan...
Un giovedì nero per milioni di utenti Microsoft Teams in tutto il mondo. Una funzionalità chiave della piattaforma di collaborazione – l’apertura dei documenti Office incorpora...
È stata intentata una causa contro OpenAI in California , sostenendo che ChatGPT abbia spinto un sedicenne al suicidio. I genitori di Adam Reid, deceduto l’11 aprile 2025, hanno affermato ...