Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Desktop V1
Banner Ransomfeed 320x100 1
GitHub Alert! Più di 100mila repository falsi su distribuiscono malware

GitHub Alert! Più di 100mila repository falsi su distribuiscono malware

Redazione RHC : 2 Marzo 2024 09:06

I ricercatori di Apiiro hanno condotto un’indagine su una campagna di attacchi su larga scala alla piattaforma GitHub utilizzando repository dannosi. Gli esperti hanno identificato più di 100mila repository falsi che imitano i popolari progetti open source per distribuire malware. Il numero di tali archivi continua a crescere costantemente.

Come hanno spiegato gli esperti, gli hacker criminali utilizzano attivamente la tattica di sostituire i nomi di progetti reali. Creano un repository identico a un progetto popolare su GitHub, con il nome il più simile possibile. 

Gli aggressori sperano che l’utente commetta un errore di battitura nell’inserire il nome e scarichi il codice infetto. Questo metodo viene spesso utilizzato quando si lavora con i gestori di pacchetti, dove la riga di comando lascia meno opportunità per il rilevamento tempestivo degli errori.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Per eseguire l’attacco, gli aggressori clonano il repository di destinazione, vi iniettano codice dannoso e lo ripubblicano con il nome originale. Inizia quindi la fase di promozione di tali archivi attraverso vari canali su Internet, inclusi forum e social network, dove vengono presentati come reali.

Crescita dei repository malevoli in GitHub tra luglio e novembre 2023 paragonati a PyPI (Fonte Apiiro)

Il codice dannoso sul computer della vittima di solito inizia a scaricare software di terze parti in background. Si noti che molto spesso gli aggressori utilizzano BlackCap Grabber, un programma che ruba credenziali, cookie e altre informazioni importanti, inviandole ai server dell’aggressore.

GitHub agisce contro le cosiddette fork bomb monitorando e bloccando automaticamente i repository sospetti con copie eccessive. Nonostante la rimozione automatizzata di milioni di fork sospetti, circa l’1% delle copie infette riesce comunque a rimanere sulla piattaforma.

Si consiglia agli utenti di prestare attenzione e di controllare i repository con cui lavorano. Ciò è particolarmente importante per le aziende per impedire che codice dannoso entri nei loro sistemi e nella catena di fornitura del software.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Immagine del sito
Niente carne, niente ossa, solo codice! Il primo presentatore AI arriva da Channel 4
Di Redazione RHC - 24/10/2025

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

Immagine del sito
La Russia e il Cybercrimine: un equilibrio tra repressione selettiva e interesse statale
Di Ada Spinelli - 24/10/2025

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

Immagine del sito
Violato il sito della FIA: esposti i dati personali di Max Verstappen e di oltre 7.000 piloti
Di Redazione RHC - 24/10/2025

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...