Redazione RHC : 2 Marzo 2024 09:06
I ricercatori di Apiiro hanno condotto un’indagine su una campagna di attacchi su larga scala alla piattaforma GitHub utilizzando repository dannosi. Gli esperti hanno identificato più di 100mila repository falsi che imitano i popolari progetti open source per distribuire malware. Il numero di tali archivi continua a crescere costantemente.
Come hanno spiegato gli esperti, gli hacker criminali utilizzano attivamente la tattica di sostituire i nomi di progetti reali. Creano un repository identico a un progetto popolare su GitHub, con il nome il più simile possibile.
Gli aggressori sperano che l’utente commetta un errore di battitura nell’inserire il nome e scarichi il codice infetto. Questo metodo viene spesso utilizzato quando si lavora con i gestori di pacchetti, dove la riga di comando lascia meno opportunità per il rilevamento tempestivo degli errori.
Per eseguire l’attacco, gli aggressori clonano il repository di destinazione, vi iniettano codice dannoso e lo ripubblicano con il nome originale. Inizia quindi la fase di promozione di tali archivi attraverso vari canali su Internet, inclusi forum e social network, dove vengono presentati come reali.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il codice dannoso sul computer della vittima di solito inizia a scaricare software di terze parti in background. Si noti che molto spesso gli aggressori utilizzano BlackCap Grabber, un programma che ruba credenziali, cookie e altre informazioni importanti, inviandole ai server dell’aggressore.
GitHub agisce contro le cosiddette fork bomb monitorando e bloccando automaticamente i repository sospetti con copie eccessive. Nonostante la rimozione automatizzata di milioni di fork sospetti, circa l’1% delle copie infette riesce comunque a rimanere sulla piattaforma.
Si consiglia agli utenti di prestare attenzione e di controllare i repository con cui lavorano. Ciò è particolarmente importante per le aziende per impedire che codice dannoso entri nei loro sistemi e nella catena di fornitura del software.
Mentre l’ondata di caldo e il desiderio di una pausa estiva spingono milioni di persone verso spiagge e città d’arte, i criminali informatici non vanno in vacanza. Anzi, approfittan...
Di recente, i criminali informatici si sono nuovamente concentrati su vecchie vulnerabilità presenti nelle popolari telecamere Wi-Fi e nei DVR D-Link. La Cybersecurity and Infrastructure Security...
Per decenni abbiamo celebrato il digitale come la promessa di un futuro più connesso, efficiente e democratico. Ma oggi, guardandoci intorno, sorge una domanda subdola e inquietante: e se fossimo...
Per quanto riguarda i compiti banali che i robot umanoidi potrebbero presto svolgere per noi, le possibilità sono ampie. Fare il bucato è probabilmente in cima alla lista dei desideri di mol...
Domenica scorsa, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento sull’aumento delle attività malevole da parte del ransomware AKIRA, che sembrerebbe sfruttare una vulnerabilità 0-day n...