Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

GitLab a rischio: oltre 5.000 server esposti a rischio di dirottamento degli account

Redazione RHC : 26 Gennaio 2024 15:56

I ricercatori avvertono che più di 5.300 installazioni GitLab che possono essere trovate online sono ancora vulnerabili al problema di dirottamento dell’account CVE-2023-7028 segnalato dagli sviluppatori all’inizio di questo mese.

Nello specifico, il CVE-2023-7028 ha un punteggio CVSS massimo pari a 10 e può essere utilizzato per provocare il furto dell’account inviando un’e-mail di reimpostazione della password a un indirizzo e-mail arbitrario e non verificato.

Questo bug è il risultato di un errore nel processo di verifica dell’e-mail, che consente la reimpostazione della password tramite un indirizzo e-mail secondario. La vulnerabilità colpisce tutte le istanze autogestite di GitLab Community Edition (CE) ed Enterprise Edition (EE) utilizzando le seguenti versioni:

  • dal 16.1 al 16.1.6;
  • dal 16.2 al 16.2.9;
  • dal 16.3 al 16.3.7;
  • dal 16.4 al 16.4.5;
  • dal 16.5 al 16.5.6;
  • dal 16.6 al 16.6.4;
  • dal 16.7 al 16.7.2.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Gli sviluppatori di GitLab hanno riferito di aver risolto il problema nelle versioni GitLab 16.5.6, 16.6.4 e 16.7.2 e di aver anche eseguito il backport delle correzioni alle versioni 16.1.6, 16.2.9, 16.3.7 e 16.4.5. È stato notato che l’errore è apparso nella versione 16.1.0, cioè a maggio 2023.

Sebbene questa vulnerabilità non elimini l’autenticazione a due fattori (2FA), rappresenta un rischio significativo per tutti gli account che non sono protetti in questo modo.

Come scrivono ora gli specialisti di ShadowServer, ci sono attualmente 5.379 installazioni GitLab vulnerabili disponibili sulla rete. La maggior parte di essi si trova negli Stati Uniti (964), Germania (730), Russia (721), Cina (503), Francia (298), Regno Unito (122), India (117) e Canada (99).

Dato il ruolo di GitLab come piattaforma per lo sviluppo di software e la pianificazione di progetti, e la gravità del problema, i server vulnerabili a CVE-2023-7028 sono a rischio di attacchi alla catena di fornitura, divulgazione di codice proprietario, fuga di chiavi API e altro ancora.

Coloro che non hanno ancora installato le patch potrebbero già essere compromessi. Pertanto, sono fortemente incoraggiati a rivedere la guida alla risposta agli incidenti di GitLab e cercare segnali di compromissione.

In precedenza, gli ingegneri di GitLab condividevano hanno condiviso i seguenti indicatori di compromissione:

  • gitlab-rails/production_json.log può contenere richieste HTTP al percorso /users/password con params.value.email, costituito da un array JSON con diversi indirizzi email;
  • gitlab-rails/audit_json.log dovrebbe cercare le voci con meta.caller.id da PasswordsController#create e target_details, costituite da un array JSON con più indirizzi email.

Gli amministratori che rilevano segni di compromissione devono modificare immediatamente tutte le credenziali, i token API, i certificati e abilitare la 2FA per tutti gli account e installare le patch più recenti. Successivamente, è necessario verificare le modifiche nell’ambiente di sviluppo, incluso il codice sorgente e i file che potrebbero essere stati modificati.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Addio star di carne e ossa? Arriva Tilly Norwood, la prima attrice AI!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...

Da user a root in un secondo! il CISA avverte: milioni di OS a rischio. Patchate!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...

Gestione della crisi digitale: la comunicazione è la chiave tra successo o fallimento
Di Redazione RHC - 30/09/2025

Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...

Un’estensione barzelletta e cade Chat Control! Houston, abbiamo un problema… di privacy
Di Sergio Corpettini - 30/09/2025

Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...

0-day 0-click su WhatsApp! un’immagine basta per prendere il controllo del tuo iPhone
Di Redazione RHC - 29/09/2025

Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...