Redazione RHC : 5 Gennaio 2024 13:21
L’account della società americana di sicurezza informatica Mandiant (oggi una filiale di Google) è stato violato per commettere frodi sulle criptovalute. L’aggressore ha rinominato l’account in @phantomsolw e ha diffuso false informazioni sulla distribuzione gratuita di token $PHNTM per conto del portafoglio crittografico Phantom.
L’hacking è stato segnalato dal MalwareHunterTeam.
Dopo l’hacking, il criminale informatico ha pubblicato sull’account una pagina web falsa, che simulava il sito web Phantom, e ha promesso una distribuzione gratuita di token.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Facendo clic sul collegamento nel tweet, gli utenti senza un portafoglio Phantom installato vengono reindirizzati al sito Web ufficiale per installarlo. Tuttavia, dopo aver installato il portafoglio, viene effettuato un tentativo di prelevare automaticamente la criptovaluta dai portafogli delle vittime.
Phantom ha però già messo in guardia dall’attacco di phishing, affermando che il sito web degli aggressori è pericoloso e che l’interazione con esso è bloccata.
L’aggressore, dopo aver pubblicato il tweet fraudolento, lo ha cancellato e ha iniziato a deridere Mandiant, postando messaggi come “Scusa, cambia la tua password” e “Controlla i tuoi segnalibri quando riavrai il tuo account”.
Lo screenshot mostra che l’aggressore ha ritwittato messaggi dall’account Phantom ufficiale, inclusi avvisi di fare attenzione nel fare clic sui collegamenti, che probabilmente conferiranno legittimità a futuri post fraudolenti. Mandiant ha riferito che il controllo dell’account è stato ora ripristinato e tutti i tweet dell’aggressore sono stati cancellati.
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...