Redazione RHC : 14 Settembre 2024 12:06
Gli analisti di ReversingLabs avvertono che i membri del gruppo di hacker nordcoreano Lazarus si spacciano per reclutatori e offrono agli sviluppatori Python il compito di svolgere compiti di test presumibilmente legati allo sviluppo di un falso gestore di password. In effetti, non esiste un gestore di password e tali attività contengono solo del malware.
Secondo i ricercatori, gli attacchi fanno parte della campagna VMConnect, scoperta nell’agosto 2023. Successivamente gli aggressori prendono di mira gli sviluppatori, utilizzando pacchetti Python dannosi caricati nel repository PyPI.
Secondo il rapporto che monitora questa campagna da più di un anno, i partecipanti a Lazarus stanno ora pubblicando i loro progetti dannosi su GitHub, dove le vittime possono anche trovare file README con le istruzioni su come completare l'”attività di test”. Inoltre, le istruzioni sono scritte in modo tale che tutto appaia professionale, legittimo e crei anche l’impressione di urgenza.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
In questo caso gli aggressori si fingono grandi banche americane, tra cui Capital One e Rookery Capital Limited, per attirare l’attenzione dei candidati e probabilmente offrono loro condizioni e pacchetti di servizi interessanti. Le vittime hanno detto ai ricercatori che i membri di Lazarus in genere si connettono con i loro obiettivi tramite LinkedIn.
Come test, gli aggressori hanno chiesto alle loro vittime di trovare un errore in un falso gestore di password, inviare la loro soluzione e fornire screenshot come prova.
Il file README per questa “attività di test” richiedeva alle vittime di eseguire prima un’applicazione di gestione delle password dannosa (PasswordManager.py) sul proprio sistema, quindi di iniziare a cercare i bug e risolverli.
Se l’utente non si accorgesse del problema ed eseguisse il file, ciò causerebbe l’esecuzione di un modulo base64 offuscato nascosto nei file _init_.py delle librerie pyperclip e pyrebase. La stringa offuscata è il loader del malware, che contattava il proprio server di comando e controllo e attende ulteriori comandi.
Per garantire che gli utenti non controllino i file di progetto alla ricerca di malware o codice offuscato, le istruzioni nel file README indicano di completare rapidamente l’attività: 5 minuti per creare il progetto, 15 minuti per implementare la patch e altri 10 minuti per inviare il file risultato finale al “reclutatore”.
Apparentemente, tutto ciò avrebbe dovuto confermare l’esperienza della vittima nel lavorare con progetti Python e GitHub, ma in realtà gli hacker criminali hanno semplicemente costretto gli utenti a rifiutare qualsiasi controllo di sicurezza in grado di rilevare codice dannoso.
I ricercatori notano che questa campagna era attiva dal 31 luglio 2024 e rimane attiva oggi.
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006