Redazione RHC : 14 Settembre 2024 12:06
Gli analisti di ReversingLabs avvertono che i membri del gruppo di hacker nordcoreano Lazarus si spacciano per reclutatori e offrono agli sviluppatori Python il compito di svolgere compiti di test presumibilmente legati allo sviluppo di un falso gestore di password. In effetti, non esiste un gestore di password e tali attività contengono solo del malware.
Secondo i ricercatori, gli attacchi fanno parte della campagna VMConnect, scoperta nell’agosto 2023. Successivamente gli aggressori prendono di mira gli sviluppatori, utilizzando pacchetti Python dannosi caricati nel repository PyPI.
Secondo il rapporto che monitora questa campagna da più di un anno, i partecipanti a Lazarus stanno ora pubblicando i loro progetti dannosi su GitHub, dove le vittime possono anche trovare file README con le istruzioni su come completare l'”attività di test”. Inoltre, le istruzioni sono scritte in modo tale che tutto appaia professionale, legittimo e crei anche l’impressione di urgenza.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
In questo caso gli aggressori si fingono grandi banche americane, tra cui Capital One e Rookery Capital Limited, per attirare l’attenzione dei candidati e probabilmente offrono loro condizioni e pacchetti di servizi interessanti. Le vittime hanno detto ai ricercatori che i membri di Lazarus in genere si connettono con i loro obiettivi tramite LinkedIn.
Come test, gli aggressori hanno chiesto alle loro vittime di trovare un errore in un falso gestore di password, inviare la loro soluzione e fornire screenshot come prova.
Il file README per questa “attività di test” richiedeva alle vittime di eseguire prima un’applicazione di gestione delle password dannosa (PasswordManager.py) sul proprio sistema, quindi di iniziare a cercare i bug e risolverli.
Se l’utente non si accorgesse del problema ed eseguisse il file, ciò causerebbe l’esecuzione di un modulo base64 offuscato nascosto nei file _init_.py delle librerie pyperclip e pyrebase. La stringa offuscata è il loader del malware, che contattava il proprio server di comando e controllo e attende ulteriori comandi.
Per garantire che gli utenti non controllino i file di progetto alla ricerca di malware o codice offuscato, le istruzioni nel file README indicano di completare rapidamente l’attività: 5 minuti per creare il progetto, 15 minuti per implementare la patch e altri 10 minuti per inviare il file risultato finale al “reclutatore”.
Apparentemente, tutto ciò avrebbe dovuto confermare l’esperienza della vittima nel lavorare con progetti Python e GitHub, ma in realtà gli hacker criminali hanno semplicemente costretto gli utenti a rifiutare qualsiasi controllo di sicurezza in grado di rilevare codice dannoso.
I ricercatori notano che questa campagna era attiva dal 31 luglio 2024 e rimane attiva oggi.
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...