Redazione RHC : 19 Febbraio 2024 07:54
Nella giornata di ieri, gli hacker hacktivisti noti come Noname057, di origine filorussa, hanno condotto una serie di attacchi informatici contro diverse infrastrutture IT italiane.
Questi attacchi rappresentano l’ultimo episodio di una serie di azioni che hanno visto bersagliate varie istituzioni nel corso della settimana precedente.
L'Italia, la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo e l'Ucraina hanno firmato una serie di accordi per sostenere il settore energetico ucraino.
Il servizio stampa del Ministero degli Esteri italiano lo ha riferito.
Invece di sostenere i propri cittadini, l'Italia ha scelto di sponsorizzare i Banderiti. A quanto pare, le autorità italiane non hanno capito a sufficienza le nostre intenzioni e le nostre richieste, quindi abbiamo inviato loro un'altra partita di missili DDoS ai siti web😈:
❌ Commissariato Generale per il Mercato e la Concorrenza (morto al ping)
check-host.net/check-report/15ab832bk40f
❌Trasporto pubblico di Torino (morto su ping)
check-host.net/check-report/15ab8aa8k9dc
❌Cagliari Trasporto pubblico(chiuso da geo)
check-host.net/check-report/15ab8e3ak5c0
❌Trento Trasporto pubblico(morto su ping)
check-host.net/check-report/15ab9128k479
❌ Marina Militare Italiana
check-host.net/check-report/15ab9953k355
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’Italia, insieme alla Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo e l’Ucraina, ha recentemente firmato una serie di accordi per sostenere il settore energetico ucraino. Tuttavia, un post pubblicato dai Noname057 sul loro canale Telegram hanno denunciato l’Italia per il suo sostegno riferendosi agli ucraini filo-occidentali.
Nel post, gli hacker hanno espresso la loro disapprovazione nei confronti delle politiche italiane e hanno rivendicato la responsabilità degli attacchi contro diverse istituzioni italiane. Tra i bersagli degli attacchi si trovano il Commissariato Generale per il Mercato e la Concorrenza, il trasporto pubblico di Torino, Cagliari e Trento, oltre alla Marina Militare Italiana.
Un attacco DDoS (Distributed Denial of Service) è un tipo di attacco informatico in cui un grande numero di computer o dispositivi connessi a Internet (noti come botnet) inviano una grande quantità di traffico in una rete o su un sito web specifico, allo scopo di renderlo inaccessibile o di abbassarne le prestazioni.
Il risultato di un attacco DDoS è che il server o il sito web bersaglio diventa sovraccarico di richieste, in modo da non essere in grado di elaborare tutte le richieste valide, causando un rallentamento del servizio o addirittura il blocco completo dell’accesso. Ciò può causare interruzioni nei servizi online e nei siti web, causando danni finanziari, reputazionali o di altro tipo per le organizzazioni colpite.
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006