
Redazione RHC : 21 Settembre 2025 11:34
Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi.
Un nuovo studio di Apricorn rivela statistiche allarmanti : una violazione dei dati su cinque nel Regno Unito è direttamente collegata alla compromissione dei backup.
Questo indica che gli aggressori hanno imparato a penetrare più a fondo e con maggiore precisione, proprio dove le aziende sperano di trovare sicurezza in caso di attacco informatico.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
In passato, i dati di backup erano considerati una sorta di assicurazione, una copia affidabile e sicura di informazioni critiche che poteva essere ripristinata in caso di disastro. Tuttavia, la dinamica sta cambiando. Mentre in precedenza le aziende si concentravano sulla protezione dell’infrastruttura IT attiva (workstation, cloud, router), ora anche lo storage passivo è sotto attacco. E questo non è solo un effetto collaterale: in alcuni casi, gli attacchi prendono di mira esclusivamente i backup, compromettendo la possibilità stessa di ripristino.
Secondo Apricorn, il 18% delle aziende ha indicato le violazioni dei backup come causa principale di un incidente. Ciò non solo provoca danni diretti, ma anche un’interruzione strategica della continuità del business: l’impossibilità di tornare al lavoro senza una reinstallazione completa e una negoziazione con i ricattatori.
È particolarmente degno di nota che il 13% degli intervistati abbia ammesso che la propria infrastruttura di ripristino non era sufficientemente robusta per ripristinare rapidamente i dati.
Quasi un terzo delle aziende che hanno sperimentato un effettivo ripristino dei backup non è stato in grado di ripristinare tutto: alcune informazioni sono andate perse o il processo è risultato inefficace a causa di procedure mal progettate.
L’esempio dell’azienda cloud danese CloudNordic, attaccata nel 2023, è rivelatore. Gli aggressori non solo hanno disabilitato i server principali, ma hanno anche crittografato tutti i backup. Di conseguenza, l’intera base clienti è andata irrimediabilmente persa e le operazioni dell’azienda sono state di fatto paralizzate. CloudNordic disponeva di software antivirus, firewall e di una strategia di backup multilivello. Ciononostante, i server vulnerabili, precedentemente compromessi, sono diventati il punto di ingresso.
Questo sottolinea un punto importante: il backup è efficace solo quando non solo esiste, ma è anche regolarmente testato, fisicamente isolato e progettato per essere “invisibile” alla rete principale.
Tuttavia, il report di Apricorn presenta anche alcune tendenze positive. Il numero di aziende che hanno ripristinato con successo l’intera infrastruttura dai backup è cresciuto fino al 58%, rispetto al 50% dell’anno precedente.
Sempre più organizzazioni utilizzano meccanismi di backup automatizzati: il 44% invia i dati sia a storage centrali che privati, rispetto al solo 30% dell’anno scorso. Nel complesso, l’85% delle aziende ha già implementato almeno un elemento di automazione.
Secondo John Fielding, Managing Director EMEA di Apricorn, la gestione degli incidenti dovrebbe includere non solo la preparazione agli attacchi, ma anche la preparazione per un ripristino completo. Fielding ritiene che solo copie regolarmente testate, complete e protette in modo sicuro possano diventare un vero strumento di difesa, non un’illusione di sicurezza.
Con la crescente sofisticazione degli attacchi, sta diventando chiaro che disporre di un backup non è sufficiente. Deve essere al di fuori del controllo dell’aggressore, duplicato, sottoposto a debug e facilmente implementabile in modo isolato. Altrimenti, le aziende rischiano non solo di perdere dati, ma anche di perdere definitivamente la capacità di recuperarli.
Redazione
L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...