Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
Crowdstrike 320×100
Gli hacker non vogliono salvarti: vogliono cancellarti

Gli hacker non vogliono salvarti: vogliono cancellarti

Redazione RHC : 21 Settembre 2025 11:34

Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi.

Un nuovo studio di Apricorn rivela statistiche allarmanti : una violazione dei dati su cinque nel Regno Unito è direttamente collegata alla compromissione dei backup.

Questo indica che gli aggressori hanno imparato a penetrare più a fondo e con maggiore precisione, proprio dove le aziende sperano di trovare sicurezza in caso di attacco informatico.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

In passato, i dati di backup erano considerati una sorta di assicurazione, una copia affidabile e sicura di informazioni critiche che poteva essere ripristinata in caso di disastro. Tuttavia, la dinamica sta cambiando. Mentre in precedenza le aziende si concentravano sulla protezione dell’infrastruttura IT attiva (workstation, cloud, router), ora anche lo storage passivo è sotto attacco. E questo non è solo un effetto collaterale: in alcuni casi, gli attacchi prendono di mira esclusivamente i backup, compromettendo la possibilità stessa di ripristino.

Secondo Apricorn, il 18% delle aziende ha indicato le violazioni dei backup come causa principale di un incidente. Ciò non solo provoca danni diretti, ma anche un’interruzione strategica della continuità del business: l’impossibilità di tornare al lavoro senza una reinstallazione completa e una negoziazione con i ricattatori.

È particolarmente degno di nota che il 13% degli intervistati abbia ammesso che la propria infrastruttura di ripristino non era sufficientemente robusta per ripristinare rapidamente i dati.

Quasi un terzo delle aziende che hanno sperimentato un effettivo ripristino dei backup non è stato in grado di ripristinare tutto: alcune informazioni sono andate perse o il processo è risultato inefficace a causa di procedure mal progettate.

L’esempio dell’azienda cloud danese CloudNordic, attaccata nel 2023, è rivelatore. Gli aggressori non solo hanno disabilitato i server principali, ma hanno anche crittografato tutti i backup. Di conseguenza, l’intera base clienti è andata irrimediabilmente persa e le operazioni dell’azienda sono state di fatto paralizzate. CloudNordic disponeva di software antivirus, firewall e di una strategia di backup multilivello. Ciononostante, i server vulnerabili, precedentemente compromessi, sono diventati il punto di ingresso.

Questo sottolinea un punto importante: il backup è efficace solo quando non solo esiste, ma è anche regolarmente testato, fisicamente isolato e progettato per essere “invisibile” alla rete principale.

Tuttavia, il report di Apricorn presenta anche alcune tendenze positive. Il numero di aziende che hanno ripristinato con successo l’intera infrastruttura dai backup è cresciuto fino al 58%, rispetto al 50% dell’anno precedente.

Sempre più organizzazioni utilizzano meccanismi di backup automatizzati: il 44% invia i dati sia a storage centrali che privati, rispetto al solo 30% dell’anno scorso. Nel complesso, l’85% delle aziende ha già implementato almeno un elemento di automazione.

Secondo John Fielding, Managing Director EMEA di Apricorn, la gestione degli incidenti dovrebbe includere non solo la preparazione agli attacchi, ma anche la preparazione per un ripristino completo. Fielding ritiene che solo copie regolarmente testate, complete e protette in modo sicuro possano diventare un vero strumento di difesa, non un’illusione di sicurezza.

Con la crescente sofisticazione degli attacchi, sta diventando chiaro che disporre di un backup non è sufficiente. Deve essere al di fuori del controllo dell’aggressore, duplicato, sottoposto a debug e facilmente implementabile in modo isolato. Altrimenti, le aziende rischiano non solo di perdere dati, ma anche di perdere definitivamente la capacità di recuperarli.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Immagine del sito
Bug critico da score 10 per Azure Bastion. Quando RDP e SSH sul cloud sono in scacco matto
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Immagine del sito
Rischio sventato per milioni di utenti Microsoft! La falla critica in Microsoft SharePoint da 9.8
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Immagine del sito
Garante Privacy in crisi: il Segretario Generale lascia dopo la richiesta sulle email dei dipendenti
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Immagine del sito
Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...