Chiara Nardini : 15 Novembre 2023 07:30
Un altro attacco è stato rivendicato dagli hacktivisti del gruppo Abnaa AlSaada (|أبناء الصعدة ). Dalle schermate acquisite da Red Hot Cyber, gli hacker sono risusciti ad accedere ai sistemi di controllo della fabbrica Profal factory israeliana. Al momento mentre stiamo scrivendo l’articolo, il 14/11/2023 alle 22:04, il sito non risulta raggiungibile.
L’impianto Propal è uno dei più avanzati nel suo campo. L’automazione e l’innovazione tecnologica consentono all’azienda di produrre profili in alluminio ad alto livello e in breve tempo, riducendo al minimo i danni all’ambiente attraverso il riciclaggio.
Gli hacktivisti inviano una mail alla redazione di RHC, ma accedendo sul loro canale Telegram viene rivendicato l’attacco informatico dove riportano quanto segue:
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Profal factory in Israel was hacked
Abnaa AlSaada hacked the infrastructure of Profal factory in Israel and accessed the control systems on its production line.
Gli hacker riportano all’interno della mail inviata a RHC e all’interno del loro canale Telegram una serie di samples. In tali samples vengono mostrati dei pannelli dei sistemi industriali utilizzati dall’azienda.
Si tratta del secondo attacco informatico sferrato dagli Hacktivisti nell’arco di una settimana. Questo sottolinea l’importanza della gestione delle vulnerabilità nei sistemi OT. Le aziende di settori strategici, come la produzione alimentare, o dei laminati industriali come in questo caso, sono chiamate a rafforzare le loro difese digitali. Tutto questo risulta importante per evitare conseguenze gravi sulla produzione e sulla sicurezza dei dati.
Oltre alle implicazioni sulla sicurezza aziendale, l’attacco solleva inevitabilmente questioni politiche, data la provenienza yemenita del gruppo Abnaa AlSaada. Mentre il conflitto in corso nello Yemen (iniziato nel 2014 e tutt’ora in corso) continua a dividere le nazioni, gli scontri si spostano ora anche nel cyberspazio, mettendo in evidenza la portata globale delle tensioni regionali.
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006