Chiara Nardini : 15 Novembre 2023 07:30
Un altro attacco è stato rivendicato dagli hacktivisti del gruppo Abnaa AlSaada (|أبناء الصعدة ). Dalle schermate acquisite da Red Hot Cyber, gli hacker sono risusciti ad accedere ai sistemi di controllo della fabbrica Profal factory israeliana. Al momento mentre stiamo scrivendo l’articolo, il 14/11/2023 alle 22:04, il sito non risulta raggiungibile.
L’impianto Propal è uno dei più avanzati nel suo campo. L’automazione e l’innovazione tecnologica consentono all’azienda di produrre profili in alluminio ad alto livello e in breve tempo, riducendo al minimo i danni all’ambiente attraverso il riciclaggio.
Gli hacktivisti inviano una mail alla redazione di RHC, ma accedendo sul loro canale Telegram viene rivendicato l’attacco informatico dove riportano quanto segue:
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Profal factory in Israel was hacked
Abnaa AlSaada hacked the infrastructure of Profal factory in Israel and accessed the control systems on its production line.
Gli hacker riportano all’interno della mail inviata a RHC e all’interno del loro canale Telegram una serie di samples. In tali samples vengono mostrati dei pannelli dei sistemi industriali utilizzati dall’azienda.
Si tratta del secondo attacco informatico sferrato dagli Hacktivisti nell’arco di una settimana. Questo sottolinea l’importanza della gestione delle vulnerabilità nei sistemi OT. Le aziende di settori strategici, come la produzione alimentare, o dei laminati industriali come in questo caso, sono chiamate a rafforzare le loro difese digitali. Tutto questo risulta importante per evitare conseguenze gravi sulla produzione e sulla sicurezza dei dati.
Oltre alle implicazioni sulla sicurezza aziendale, l’attacco solleva inevitabilmente questioni politiche, data la provenienza yemenita del gruppo Abnaa AlSaada. Mentre il conflitto in corso nello Yemen (iniziato nel 2014 e tutt’ora in corso) continua a dividere le nazioni, gli scontri si spostano ora anche nel cyberspazio, mettendo in evidenza la portata globale delle tensioni regionali.
Gli analisti di Binarly hanno trovato almeno 35 immagini su Docker Hub ancora infette da una backdoor che ha penetrato xz Utils l’anno scorso. I ricercatori hanno avvertito che questo potrebbe ...
Tre gravi vulnerabilità di Microsoft Office, che potrebbero permettere agli aggressori di eseguire codice remoto sui sistemi colpiti, sono state risolte da Microsoft con il rilascio di aggiorname...
Dalle macchine che apprendono a quelle che si auto migliorano: il salto evolutivo che sta riscrivendo il codice del futuro Mentre leggete questo articolo, molto probabilmente, in un data center del mo...
Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...
Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...