Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Gli hacker Yemeniti scendono in campo contro Israele. Colpita un produttore di carne israeliano

Chiara Nardini : 12 Novembre 2023 08:49

Si chiamano Abnaa AlSaada (|أبناء الصعدة ). Sono dei nuovi hacktivisti yemeniti e con una mossa audace sembra abbiano messo in ginocchio la sicurezza informatica di una rinomata fabbrica israeliana. Si tratta della Cowboysfarm, un produttore di carne.

Da quanto sembra, dalle schermate acquisite da Red Hot Cyber, gli hacker sono risusciti ad accedere ai sistemi della fabbrica, sollevando interrogativi sulla vulnerabilità delle infrastrutture e sulla crescente minaccia cibernetica.

Lo hanno riportato all’interno di una mail inviata alla redazione di red hot cyber riportando una serie di pannelli dei sistemi hackerati scrivendo quanto segue:

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Abnaa AlSaada|أبناء الصعدة ha violato i sistemi della fabbrica israeliana di lavorazione della carne (Cowboysfarm) e ne ha preso il pieno controllo.
    
    Tutte le informazioni necessarie vengono rilasciate nel nostro canale. https://t.me/************

    L’attacco, solleva preoccupazioni sulla sicurezza informatica delle aziende in un’era in cui le minacce cibernetiche sono sempre più sofisticate e globali. Inoltre, costantemente nuove fazioni (o milizie cyber) prendono parte alla zona grigia di cyber-guerriglia nel conflitto tra hamas ed Israele.

    Il Canale Telegram

    Tutte le informazioni riportate all’interno della mail arrivata a RHC sono state anche riportate sul loro canale Telegram. Il canale Telegram è stato creato il 6 novembre scorso e al momento ha solo pochissimi post pubblicati. Di seguito il post che riporta l’attacco alla Cowboysfarm.

    L’attacco informatico alla Cowboysfarm sottolinea la vulnerabilità all’interno dei sistemi OT deve essere assolutamente non presa sotto gamba. Le aziende di settori strategici, come la produzione alimentare, sono ora chiamate a rafforzare le loro difese digitali. Tutto questo risulta importante per evitare conseguenze gravi sulla produzione e sulla sicurezza dei dati.

    La Questioni Politica: Yemen contro Israele

    Oltre alle implicazioni sulla sicurezza aziendale, l’attacco solleva inevitabilmente questioni politiche, data la provenienza yemenita del gruppo Abnaa AlSaada. Mentre il conflitto in corso nello Yemen (iniziato nel 2014 e tutt’ora in corso) continua a dividere le nazioni, gli scontri si spostano ora anche nel cyberspazio, mettendo in evidenza la portata globale delle tensioni regionali.

    La Cowboysfarm e le autorità israeliane sono ora chiamate a rispondere prontamente all’attacco, implementando contromisure cibernetiche e indagando sull’entità dell’intrusione. Al contempo, questo episodio solleva la necessità di una maggiore cooperazione internazionale per affrontare minacce cibernetiche transfrontaliere.

    Chiara Nardini
    Esperta di Cyber Threat intelligence e di cybersecurity awareness, blogger per passione e ricercatrice di sicurezza informatica. Crede che si possa combattere il cybercrime solo conoscendo le minacce informatiche attraverso una costante attività di "lesson learned" e di divulgazione. Analista di punta per quello che concerne gli incidenti di sicurezza informatica del comparto Italia.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

    Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

    Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

    Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...

    Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

    Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...

    Benvenuti su Mist Market: dove con un click compri droga, identità e banconote false

    Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...