Chiara Nardini : 12 Novembre 2023 08:49
Si chiamano Abnaa AlSaada (|أبناء الصعدة ). Sono dei nuovi hacktivisti yemeniti e con una mossa audace sembra abbiano messo in ginocchio la sicurezza informatica di una rinomata fabbrica israeliana. Si tratta della Cowboysfarm, un produttore di carne.
Da quanto sembra, dalle schermate acquisite da Red Hot Cyber, gli hacker sono risusciti ad accedere ai sistemi della fabbrica, sollevando interrogativi sulla vulnerabilità delle infrastrutture e sulla crescente minaccia cibernetica.
Lo hanno riportato all’interno di una mail inviata alla redazione di red hot cyber riportando una serie di pannelli dei sistemi hackerati scrivendo quanto segue:
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Abnaa AlSaada|أبناء الصعدة ha violato i sistemi della fabbrica israeliana di lavorazione della carne (Cowboysfarm) e ne ha preso il pieno controllo.
Tutte le informazioni necessarie vengono rilasciate nel nostro canale. https://t.me/************
L’attacco, solleva preoccupazioni sulla sicurezza informatica delle aziende in un’era in cui le minacce cibernetiche sono sempre più sofisticate e globali. Inoltre, costantemente nuove fazioni (o milizie cyber) prendono parte alla zona grigia di cyber-guerriglia nel conflitto tra hamas ed Israele.
Tutte le informazioni riportate all’interno della mail arrivata a RHC sono state anche riportate sul loro canale Telegram. Il canale Telegram è stato creato il 6 novembre scorso e al momento ha solo pochissimi post pubblicati. Di seguito il post che riporta l’attacco alla Cowboysfarm.
L’attacco informatico alla Cowboysfarm sottolinea la vulnerabilità all’interno dei sistemi OT deve essere assolutamente non presa sotto gamba. Le aziende di settori strategici, come la produzione alimentare, sono ora chiamate a rafforzare le loro difese digitali. Tutto questo risulta importante per evitare conseguenze gravi sulla produzione e sulla sicurezza dei dati.
Oltre alle implicazioni sulla sicurezza aziendale, l’attacco solleva inevitabilmente questioni politiche, data la provenienza yemenita del gruppo Abnaa AlSaada. Mentre il conflitto in corso nello Yemen (iniziato nel 2014 e tutt’ora in corso) continua a dividere le nazioni, gli scontri si spostano ora anche nel cyberspazio, mettendo in evidenza la portata globale delle tensioni regionali.
La Cowboysfarm e le autorità israeliane sono ora chiamate a rispondere prontamente all’attacco, implementando contromisure cibernetiche e indagando sull’entità dell’intrusione. Al contempo, questo episodio solleva la necessità di una maggiore cooperazione internazionale per affrontare minacce cibernetiche transfrontaliere.
I black hacker di NOVA tornano a colpire, e questa volta con insulti all’Italia dopo la pubblicazione dei dati del presunto attacco informatico al Comune di Pisa. Dopo aver rivendicato l’...
Un’operazione globale di contrasto coordinata dall’Europol ha inferto un duro colpo alla criminalità underground, con 270 arresti tra venditori e acquirenti del dark web in dieci pa...
Una vulnerabilità zero-day nel kernel Linux, è stata scoperta utilizzando il modello o3 di OpenAI. Questa scoperta, alla quale è stata assegnata la vulnerabilità CVE-2025-37899, se...
In un preoccupante segnale dell’evoluzione delle tattiche cybercriminali, i threat actor stanno ora sfruttando la popolarità di TikTok come canale per la distribuzione di malware avanzati ...
Nelle ultime ore si è assistito a un grande clamore mediatico riguardante il “takedown” dell’infrastruttura del noto malware-as-a-service Lumma Stealer, con un’operazi...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006