Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Gli infostealer colpiscono gli italiani: una nuova campagna di phishing in atto

Redazione RHC : 27 Gennaio 2023 07:21

La nuova campagna dannosa è stata notata dagli specialisti della società di sicurezza informatica Uptycs. 

Secondo loro, gli aggressori inviano email di phishing agli italiani con un infostealer all’interno. Questo malware è scritto in C# e può rubare informazioni di sistema, crypto wallet e dati del browser, cookie e credenziali della vittima.

I portafogli crittografici che vengono presi di mira sono i seguenti:

  • Dash
  • Bitcoin
  • Zcash
  • Ethereum
  • Monero
  • Exodus
  • Litecoin
  • Coinbase
  • Jaxx Liberty
  • BitClip
Infection chain fonte Uptycus

NIS2: diventa pronto alle nuove regole europee

La Direttiva NIS2 cambia le regole della cybersecurity in Europa: nuovi obblighi, scadenze serrate e sanzioni pesanti per chi non si adegua. 
Essere pronti non è più un’opzione, è una necessità per ogni azienda e infrastruttura critica.
Scopri come garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione con l’Anteprima Gratuita del Corso NIS2, condotto dall’Avv. Andrea Capelli
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Maggiori dettagli su quanto sta accadendo sono stati forniti dall’azienda milanese SI.net. 

Gli esperti hanno affermato che le e-mail di phishing contenevano un collegamento che, una volta cliccato, scaricava un archivio ZIP con all’interno un file LNK e BAT.

Quando si esegue un file dall’archivio, viene avviato lo stesso script che scarica il payload del malware da GitHub e quindi installa l’infostealer sul dispositivo della vittima.

Una volta installato, l’infostealer raccoglie i dati della vittima e li invia a un dominio controllato dagli aggressori.

Gli esperti raccomandano alle organizzazioni di implementare forti controlli di sicurezza e soluzioni anti-malware a più livelli per prevenire tali attacchi.

IoC

File nameMd5 hash
IT_Fattura_n99392.zip325aae0178932659c1d89a49328066a6
Fattura 06-12-2022.lnk6fff73f5118cee25cf496fbd192aa940
Fattura_IT9032003.bat6f6c9bcd7104d5265ebaba45e7ccd463
image.pnga4b2c798c9dc65108efbcad5992ee5b0
NETFramework.zip6ad0d1cb0da4f71f25c64871b027f274
start.exe7353f60b1739074eb17c5f4dddefe239
lib32.exe72eae711b521c031d8c4616459f6da89
Ejefqnxog.dll(Memory)1c875687265b91415cabff665af8c801

Domini

https[:]//dl.dropboxusercontent.com/s/52eq2p19vc0dcei/IT_Fattura_n99392.zip
http[:]//116.203.19.97/1/lib32.hta
http[:]//116.203.19.97/1/Fattura_IT9032003.bat
https[:]//github.com/NET-FrameWork-x64/NET/raw/main/NETFramework.zip
https[:]//github.com/alibaba2044/hauL2/raw/main/wininfo64.zip
195[.]201.23.210

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...