Antonio Piovesan : 22 Febbraio 2024 07:54
Giorgio si sedette nel circolo di auto-aiuto, la luce fioca di una lampadina da pochi watt danzava sulle pareti, creando strane ombre. Gli occhi degli altri partecipanti erano fissi su di lui, e aspettavano che iniziasse a parlare. Era il suo momento di condividere la sua storia, di liberarsi del peso che aveva portato per troppo tempo.
“Mi chiamo Giorgio,” iniziò, con voce tremante. “E sono stato truffato.”
I volti intorno a lui si fecero più attenti. Giorgio raccontò di quella giornata d’estate a Sulmona, quando aveva trovato un portafoglio per terra in un parco pubblico. Dentro c’era un foglietto di carta con un indirizzo web, uno username e una password. La curiosità lo spinse a visitare quel sito, ignaro di cosa lo aspettasse.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Quel sito,” disse Giorgio, “si rivelò essere un watering hole.”
Gli occhi degli altri si strinsero. Giorgio spiegò che i watering hole erano siti web legittimi, frequentati da molte persone, ma infettati con malware. Gli hacker li usavano come trappole, aspettando che le vittime vi accedessero. E lui, ingenuamente, aveva abboccato all’esca.
“Quel sito ha infettato il mio computer di lavoro con un crypto malware,” continuò Giorgio. “Il datore di lavoro ha subito danni economici ingenti. Ora sono sotto indagine disciplinare, rischio il licenziamento per negligenza e giusta causa.”
Il silenzio si fece pesante. Giorgio aveva perso il sonno, la pace interiore e la fiducia in sé stesso. Ma da quella brutta esperienza aveva imparato alcune lezioni:
Non fidarti dei portafogli trovati per terra: quella truffa era iniziata con un gesto apparentemente innocente. Ora Giorgio sa che non tutto ciò che sembra buono e vantaggioso lo è. Verifica sempre le informazioni: non accettare ciecamente ciò che trovi. Quel foglietto di carta è stato la sua rovina.
Sii cauto con le password: Non usare mai le stesse credenziali su più siti. Una password compromessa può aprire porte indesiderate.
Aggiorna il software ed in particolare quelli di protezione/antivirus: le vulnerabilità possono essere sfruttate. Mantieni il tuo sistema aggiornato per proteggerti. Ricorda inoltre che l’anello più debole siamo noi esseri umani.
Segnala le truffe: se qualcosa sembra sospetto, segnalalo. La prevenzione è la migliore difesa.
Giorgio concluse la sua storia, gli occhi lucidi. Stava pagando un prezzo molto alto per quella lezione, ma ora voleva aiutare gli altri a non cadere nello stesso inganno. Consapevolezza e condivisione delle esperienze sono strumenti davvero importanti.
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...
Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006