
Antonio Piovesan : 22 Febbraio 2024 07:54
Giorgio si sedette nel circolo di auto-aiuto, la luce fioca di una lampadina da pochi watt danzava sulle pareti, creando strane ombre. Gli occhi degli altri partecipanti erano fissi su di lui, e aspettavano che iniziasse a parlare. Era il suo momento di condividere la sua storia, di liberarsi del peso che aveva portato per troppo tempo.
“Mi chiamo Giorgio,” iniziò, con voce tremante. “E sono stato truffato.”
I volti intorno a lui si fecero più attenti. Giorgio raccontò di quella giornata d’estate a Sulmona, quando aveva trovato un portafoglio per terra in un parco pubblico. Dentro c’era un foglietto di carta con un indirizzo web, uno username e una password. La curiosità lo spinse a visitare quel sito, ignaro di cosa lo aspettasse.
| Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference.  Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. 
 
 Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. | 
“Quel sito,” disse Giorgio, “si rivelò essere un watering hole.”
Gli occhi degli altri si strinsero. Giorgio spiegò che i watering hole erano siti web legittimi, frequentati da molte persone, ma infettati con malware. Gli hacker li usavano come trappole, aspettando che le vittime vi accedessero. E lui, ingenuamente, aveva abboccato all’esca.
“Quel sito ha infettato il mio computer di lavoro con un crypto malware,” continuò Giorgio. “Il datore di lavoro ha subito danni economici ingenti. Ora sono sotto indagine disciplinare, rischio il licenziamento per negligenza e giusta causa.”
Il silenzio si fece pesante. Giorgio aveva perso il sonno, la pace interiore e la fiducia in sé stesso. Ma da quella brutta esperienza aveva imparato alcune lezioni:
Non fidarti dei portafogli trovati per terra: quella truffa era iniziata con un gesto apparentemente innocente. Ora Giorgio sa che non tutto ciò che sembra buono e vantaggioso lo è. Verifica sempre le informazioni: non accettare ciecamente ciò che trovi. Quel foglietto di carta è stato la sua rovina.
Sii cauto con le password: Non usare mai le stesse credenziali su più siti. Una password compromessa può aprire porte indesiderate.
Aggiorna il software ed in particolare quelli di protezione/antivirus: le vulnerabilità possono essere sfruttate. Mantieni il tuo sistema aggiornato per proteggerti. Ricorda inoltre che l’anello più debole siamo noi esseri umani.
Segnala le truffe: se qualcosa sembra sospetto, segnalalo. La prevenzione è la migliore difesa.
Giorgio concluse la sua storia, gli occhi lucidi. Stava pagando un prezzo molto alto per quella lezione, ma ora voleva aiutare gli altri a non cadere nello stesso inganno. Consapevolezza e condivisione delle esperienze sono strumenti davvero importanti.
 Antonio Piovesan
Antonio Piovesan
Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...

Gli sviluppatori del gestore di password LastPass hanno avvisato gli utenti di una campagna di phishing su larga scala iniziata a metà ottobre 2025. Gli aggressori stanno inviando e-mail contenenti f...

I ricercatori di NeuralTrust hanno scoperto una vulnerabilità nel browser di ChatGPT Atlas di OpenAI. Questa volta, il vettore di attacco è collegato alla omnibox, la barra in cui gli utenti inseris...