Redazione RHC : 19 Aprile 2023 17:46
Google ha rilasciato un altro aggiornamento di sicurezza per il browser Chrome che corregge la seconda vulnerabilità zero-day sfruttata dai malintenzionati del 2023.
La nuova versione 112.0.5615.137 corregge un totale di ben otto vulnerabilità. La versione è disponibile solo per utenti Windows e Mac, anche se per la versione Linux occorrerà ancora aspettare.
Nel suo bollettino di sicurezza, Big G ha riportato quanto segue “Google è a conoscenza dell’esistenza di un exploit per CVE-2023-2136”, pertanto è presente un exploit che sfrutta questa falla abusando del browser Chorme.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Per avviare manualmente la procedura di aggiornamento di Chrome all’ultima versione che risolve il problema di sicurezza sfruttato attivamente, vai al menu delle impostazioni di Chrome (angolo in alto a destra) e seleziona Guida → Informazioni su Google Chrome.
In caso contrario, gli aggiornamenti vengono installati al successivo avvio del browser senza richiedere l’intervento dell’utente. Per completare l’aggiornamento è necessario riavviare l’applicazione.
Il CVE-2023-2136 è una vulnerabilità di integer overflow ad alta gravità in Skia, una libreria grafica 2D multipiattaforma open source di proprietà di Google scritta in C++. Skia fornisce a Chrome un set di API per il rendering di grafica, testo, forme, immagini e animazioni ed è considerato un componente chiave della pipeline di rendering del browser.
Un “integer overflow” è un errore di programmazione che si verifica quando il valore di un numero intero (integer) supera la capacità di archiviazione del tipo di dato utilizzato per rappresentarlo. Questo problema si verifica spesso in applicazioni che operano con numeri molto grandi o che eseguono operazioni matematiche complesse.
Ad esempio, se una variabile è di tipo integer a 32 bit, può contenere valori compresi tra -2.147.483.648 e 2.147.483.647. Se si tenta di assegnare alla variabile un valore maggiore di 2.147.483.647, si verifica un integer overflow e il valore viene corrotto.
L’integer overflow può causare diversi problemi, come il malfunzionamento dell’applicazione, la perdita di dati o la compromissione della sicurezza.
Nel contesto di Skia, potrebbe portare ad un rendering errato, danneggiamento della memoria ed esecuzione di codice arbitrario che porta all’accesso non autorizzato al sistema.
La vulnerabilità è stata segnalata da Clément Lecigne del Threat Analysis Group (TAG) di Google all’inizio di questo mese.
Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006