Redazione RHC : 27 Febbraio 2025 08:08
Google ha annunciato che intende eliminare gradualmente l’uso dei messaggi di testo SMS per l’autenticazione a più fattori in favore di metodi più sicuri. L’autenticazione a più fattori (MFA) tramite codici monouso e SMS è stata introdotta in Gmail nel febbraio 2011 e nel 2021 Google ha reso obbligatoria l’autenticazione a più fattori per la maggior parte dei suoi servizi.
Gli SMS nel contesto dell’MFA hanno perso da tempo la loro rilevanza a causa della loro intrinseca insicurezza. Va notato che il National Institute of Standards and Technology (NIST) aveva già lanciato l’allarme sui possibili rischi già dal 2016.
Negli ultimi nove anni la situazione non ha fatto che peggiorare, con un aumento dei casi di frode, scambio di SIM e persino vulnerabilità in SS7. Di conseguenza, lo scorso anno la CISA ha raccomandato ufficialmente di abbandonare l’autenticazione tramite SMS in favore di metodi più sicuri.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Come annunciato ora da Google, l’azienda ha deciso di eliminare gradualmente l’invio di password monouso tramite SMS. “Nei prossimi mesi riconsidereremo il modo in cui verifichiamo i numeri di telefono”, ha dichiarato ai media il portavoce per la privacy di Google, Ross Richendrfer. “In particolare, invece di inserire un numero e ricevere un codice di 6 cifre, sullo schermo verrà visualizzato un codice QR, che dovrà essere scansionato utilizzando l’app della fotocamera del telefono.”
Tuttavia, l’azienda non ha ancora eliminato completamente i messaggi SMS e a volte li utilizza per confermare l’identità. Tuttavia, per effettuare l’accesso, gli utenti dovranno scansionare i codici QR (a meno che non utilizzino chiavi di sicurezza, token e altre soluzioni).
“I codici SMS rappresentano un’area ad alto rischio per gli utenti e siamo entusiasti di presentare un nuovo approccio innovativo per ridurre la superficie di attacco per gli aggressori e proteggere gli utenti da attività dannose”, ha affermato Richendrafer.
L’azienda promette di fornire presto maggiori dettagli sulle modifiche. L’azienda non ha ancora annunciato date specifiche per l’implementazione delle modifiche per i titolari di account Google e gli utenti Gmail.
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006