Redazione RHC : 1 Giugno 2021 07:19
Lo scorso anno, il procuratore generale dell’Arizona ha fatto causa a Google per aver raccolto illegalmente dati sulla posizione dagli utenti Android, anche dopo che avevano rinunciato a tale raccolta di dati. Questo lo abbiamo riportato ieri in una news.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Ma secondo le prove e le testimonianze rilasciate di recente dai dipendenti di Google, la società ha intenzionalmente reso difficile (e in alcuni casi impossibile) per gli utenti trovare o comprendere le opzioni per disattivare il rilevamento della posizione. Oltre a ciò, le prove indicano che Google ha continuato a raccogliere dati sulla posizione con altri mezzi, associandoli agli utenti per ottenere lo stesso livello di precisione.
I documenti recentemente non sigillati descrivono un deliberato disprezzo per la privacy degli utenti all’interno del team di Google Maps. Un esempio particolarmente eclatante è stato quando Google ha riprogettato il suo menu delle impostazioni per rendere più difficile la ricerca dei controlli sulla privacy. Secondo i nuovi documenti probatori, Google considerava quelle persone che utilizzavano le opzioni sulla privacy come un “problema”.
Utilizzando una combinazione di dati raccolti dall’uso dei telefoni Android, dall’accesso ad app a marchio Google come Google Maps e persino ad app di terze parti che condividono costantemente informazioni con Google, l’azienda è stata (e forse è ancora) in grado di creare interi profili utente con posizioni e luoghi di lavoro e delle case nelle quali vivono.
I documenti hanno delineato i modi in cui Google potrebbe aver utilizzato modi più complessi per valutare la posizione di un utente, anche quando quell’utente aveva rinunciato con successo alla raccolta diretta dei dati.
Una slide del 2014 descriveva una situazione in cui Google sapeva che due utenti erano nella stessa casa ed estrapolava i loro indirizzi in base a Google Maps e all’utilizzo del Wi-Fi anche se entrambi avevano esplicitamente disattivato il rilevamento della posizione, o nel menu delle impostazioni principali di Android o tramite il messaggio di monitoraggio di Google.com su iOS.
Il grande Bruce Schneier diceva “il modello di internet è la sorveglianza”.
Questo lo diceva nel 2014. Molte persone lo stanno scoprendo solamente ora.
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006