Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Google Play Store: il Cassonetto del Software! 15 App Malevole Rubano i Dati a 8 Milioni di Utenti

Redazione RHC : 2 Dicembre 2024 16:07

Gli analisti di McAfee hanno trovato 15 applicazioni dannose appartenenti alla famiglia SpyLoan nel Google Play Store. In totale, queste applicazioni hanno più di 8 milioni di installazioni e erano rivolte agli utenti del Sud America, del Sud-Est asiatico e dell’Africa. I più popolari sono elencati di seguito.

  • Préstamo Seguro-Rápido, Seguro – 1.000.000 di download, principalmente rivolti agli utenti del Messico;
  • Préstamo Rápido-Credit Easy – 1.000.000 di download, principalmente destinati alla Colombia;
  • ได้บาทง่ายๆ-สินเชื่อด่วน – 1.000.000 di download, destinati agli utenti del Senegal;
  • RupiahKilat-Dana cair – 1.000.000 di download, rivolti anche al Senegal;
  • ยืมอย่างมีความสุข – เงินกู้ – 1.000.000 di download, destinati agli utenti della Tailandia;
  • เงินมีความสุข – สินเชื่อด่วน – 1.000.000 di download, destinati anche alla Thailandia;
  • KreditKu-Uang Online – 500.000 download, attacca principalmente utenti in Indonesia;
  • Dana Kilat-Pinjaman kecil – 500.000 download, un’altra app destinata principalmente all’Indonesia.

È stato riferito che tutte le applicazioni sono state rimosse da Google Play, ma i ricercatori notano che la loro presenza nello store indica la persistenza dei criminali informatici. Il fatto è che non è la prima volta che tale malware viene scoperto e rimosso dallo store ufficiale.

Ad esempio, alla fine del 2023, gli specialisti di ESET hanno notato su Google Play 18 applicazioni che distribuivano SpyLoan e sono state scaricate più di 12 milioni di volte.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Le app SpyLoan sono apparse nel 2020 e sono solitamente pubblicizzate come strumenti finanziari che offrono agli utenti prestiti con rapida approvazione, ma i termini di tali prestiti sono spesso molto ingannevoli o semplicemente falsi.

Una volta che la vittima installa l’app SpyLoan, gli viene chiesto di completare la verifica utilizzando una password monouso (OTP). In questo modo gli aggressori si assicurano che la vittima si trovi nella regione giusta. All’utente viene quindi chiesto di fornire documenti di identificazione sensibili, informazioni sul datore di lavoro e informazioni bancarie.

Inoltre, le applicazioni SpyLoan richiedono sempre privilegi eccessivi sul dispositivo, tra cui: autorizzazione per utilizzare la fotocamera (apparentemente per caricare foto KYC), accesso al calendario, contatti, SMS, posizione, dati del sensore e così via. Di conseguenza, gli operatori delle app possono rubare dati sensibili dal dispositivo e utilizzarli per ricattare la vittima affinché paghi.

Pertanto, i truffatori possono inaspettatamente ridurre il periodo di rimborso del prestito a diversi giorni (o qualsiasi periodo di tempo arbitrario), minacciare l’utente e chiedere denaro, promettendo altrimenti di divulgare i suoi dati o rivelare segreti.

Cioè, avendo ricevuto un prestito tramite tale applicazione, l’utente non solo deve pagare tassi di interesse elevati, ma è anche soggetto a continue molestie da parte degli operatori SpyLoan che lo ricattano utilizzando informazioni rubate. Inoltre, in alcuni casi, i truffatori contattano anche i familiari e gli amici del mutuatario, minacciando anche loro.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...