Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Google Rimanda l’Eliminazione dei Cookie di Terze Parti: Rischio per la Privacy o Vantaggio Commerciale?

Redazione RHC : 26 Aprile 2024 07:09

Gli sviluppatori di Google hanno affermato che, a causa dei test condotti dalle autorità di regolamentazione britanniche, è stata riaperta la possibilità utilizzare i cookie di terze parti. La tecnologia pubblicitaria, la cui completa eliminazione era prevista entro il quarto trimestre del 2024, continuerà a funzionare almeno fino al 2025.

Ricordiamo che Goodge inizialmente aveva previsto di eliminare i cookie di terze parti nel 2022. Quindi la scadenza è stata posticipata e il rifiuto è stato rinviato al 2023, e poi al 2024. In precedenza si prevedeva che i test della piattaforma pubblicitaria Privacy Sandbox, progettata per sostituire l’uso dei cookie di tracciamento, durassero fino al 2024. Allo stesso tempo, a partire dal primo trimestre del 2024, circa l’1% dei cookie di terze parti avrebbero dovuto essere abbandonati, ed entro il quarto trimestre avrebbero dovuto essere completamente disattivati ​​per impostazione predefinita.

Tuttavia, i piani dell’azienda sono cambiati nuovamente. In un post sul blog, gli ingegneri di Google scrivono che questa volta il ritardo è dovuto alla legislazione britannica. “Riconosciamo che attualmente ci sono sfide nel conciliare i vari feedback dell’industria, dei regolatori e degli sviluppatori e continueremo a lavorare a stretto contatto con l’intero ecosistema”, si legge nel nuovo messaggio.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

In particolare, domande sul nuovo sistema sono emerse dalla British Competition and Markets Authority (CMA) e dall’Information Commissioner’s Office (ICO). Tuttavia, la CMA non si preoccupa della privacy degli utenti, ma di altre società pubblicitarie online che competono con Google. Pertanto, le autorità del Regno Unito vogliono assicurarsi che Google apporti modifiche a Chrome senza danneggiare i suoi concorrenti al fine di mantenere la propria attività pubblicitaria.

Ricordiamo che, mentre altri produttori di browser si stanno allontanando dai cookie di terze parti, Google ha affermato che non disabiliterà la funzionalità mentre creerà una piattaforma pubblicitaria alternativa integrata direttamente in Chrome per tracciare gli interessi degli utenti e mostrare loro annunci pertinenti in base alla loro navigazione.

Il nuovo sistema, chiamato Topics API o Privacy Sandboxha iniziato a essere implementato su Chrome nel 2023 e Google AdSense è già compatibile con esso. Ma le autorità britanniche temono che la nuova piattaforma pubblicitaria di Chrome possa dare alla società un vantaggio ingiusto. Google ha affermato che è “molto importante che la CMA abbia tempo sufficiente per considerare tutte le prove, compresi i risultati dei test di settore, che i partecipanti al mercato devono fornire alla CMA entro la fine di giugno”.

Di conseguenza, Google ha affermato che sta collaborando attivamente con la CMA e l’ICO e, se si riuscirà a raggiungere un accordo, prevede di iniziare a eliminare gradualmente l’uso di cookie di terze parti all’inizio del prossimo anno.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...

Criminal Hacker contro Anziani! Arriva Datzbro: Facebook e smartphone nel mirino
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...

Oltre lo schermo: l’evento della Polizia Postale per una vita sana oltre i social
Di Marcello Filacchioni - 03/10/2025

La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...

Ti offrono 55.000 euro per l’accesso al tuo Account dell’ufficio. Cosa dovresti fare?
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Il giornalista della BBC Joe Tidy si è trovato in una situazione solitamente nascosta nell’ombra della criminalità informatica. A luglio, ha ricevuto un messaggio inaspettato sull’app di messagg...

Allarme CISA: il bug Sudo colpisce Linux e Unix! Azione urgente entro il 20 ottobre
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Il Cyberspace and Infrastructure Security Center (CISA), ha recentemente inserito la vulnerabilità critica nell’utility Sudo al suo elenco KEV (Actively Exploited Vulnerabilities ). Questo di fatto...