Redazione RHC : 26 Aprile 2024 07:09
Gli sviluppatori di Google hanno affermato che, a causa dei test condotti dalle autorità di regolamentazione britanniche, è stata riaperta la possibilità utilizzare i cookie di terze parti. La tecnologia pubblicitaria, la cui completa eliminazione era prevista entro il quarto trimestre del 2024, continuerà a funzionare almeno fino al 2025.
Ricordiamo che Goodge inizialmente aveva previsto di eliminare i cookie di terze parti nel 2022. Quindi la scadenza è stata posticipata e il rifiuto è stato rinviato al 2023, e poi al 2024. In precedenza si prevedeva che i test della piattaforma pubblicitaria Privacy Sandbox, progettata per sostituire l’uso dei cookie di tracciamento, durassero fino al 2024. Allo stesso tempo, a partire dal primo trimestre del 2024, circa l’1% dei cookie di terze parti avrebbero dovuto essere abbandonati, ed entro il quarto trimestre avrebbero dovuto essere completamente disattivati per impostazione predefinita.
Tuttavia, i piani dell’azienda sono cambiati nuovamente. In un post sul blog, gli ingegneri di Google scrivono che questa volta il ritardo è dovuto alla legislazione britannica. “Riconosciamo che attualmente ci sono sfide nel conciliare i vari feedback dell’industria, dei regolatori e degli sviluppatori e continueremo a lavorare a stretto contatto con l’intero ecosistema”, si legge nel nuovo messaggio.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
In particolare, domande sul nuovo sistema sono emerse dalla British Competition and Markets Authority (CMA) e dall’Information Commissioner’s Office (ICO). Tuttavia, la CMA non si preoccupa della privacy degli utenti, ma di altre società pubblicitarie online che competono con Google. Pertanto, le autorità del Regno Unito vogliono assicurarsi che Google apporti modifiche a Chrome senza danneggiare i suoi concorrenti al fine di mantenere la propria attività pubblicitaria.
Ricordiamo che, mentre altri produttori di browser si stanno allontanando dai cookie di terze parti, Google ha affermato che non disabiliterà la funzionalità mentre creerà una piattaforma pubblicitaria alternativa integrata direttamente in Chrome per tracciare gli interessi degli utenti e mostrare loro annunci pertinenti in base alla loro navigazione.
Il nuovo sistema, chiamato Topics API o Privacy Sandbox, ha iniziato a essere implementato su Chrome nel 2023 e Google AdSense è già compatibile con esso. Ma le autorità britanniche temono che la nuova piattaforma pubblicitaria di Chrome possa dare alla società un vantaggio ingiusto. Google ha affermato che è “molto importante che la CMA abbia tempo sufficiente per considerare tutte le prove, compresi i risultati dei test di settore, che i partecipanti al mercato devono fornire alla CMA entro la fine di giugno”.
Di conseguenza, Google ha affermato che sta collaborando attivamente con la CMA e l’ICO e, se si riuscirà a raggiungere un accordo, prevede di iniziare a eliminare gradualmente l’uso di cookie di terze parti all’inizio del prossimo anno.
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...