Redazione RHC : 5 Aprile 2024 07:50
Questa settimana, gli ingegneri di Google hanno risolto 28 vulnerabilità in Android e 25 bug nei dispositivi Pixel, inclusi due problemi che erano già stati sfruttati. È stato riferito che le vulnerabilità 0-day di Google Pixel sono state utilizzate dalla cyber forensics per sbloccare gli smartphone senza codice PIN e ottenere l’accesso ai dati memorizzati su di essi.
Sebbene gli smartphone Pixel eseguano Android, ricevono aggiornamenti separati dalle patch mensili standard distribuite a tutti gli OEM di dispositivi Android. E se le patch di aprile per Android non contenevano patch critiche, Pixel ha immediatamente risolto due vulnerabilità 0-day: CVE-2024-29745 e CVE-2024-29748.
Il CVE-2024-29745 è descritto come un grave difetto di divulgazione di informazioni nel bootloader Pixel, mentre CVE-2024-29748 è stato scoperto nel firmware Pixel ed è correlato all’escalation dei privilegi.
Gli sviluppatori di GrapheneOS basato su Android, che si concentra sulla privacy e sulla sicurezza, hanno detto su X che questi bug vengono spesso sfruttati dalla cyber forensics. Secondo i ricercatori che hanno scoperto queste vulnerabilità e le hanno segnalate a Google, CVE-2024-29745 e CVE-2024-29748 consentono di sbloccare la memoria dei dispositivi Google Pixel (è richiesto l’accesso fisico) e di accedere ai dati.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Ricordiamo che nel gennaio 2024 gli sviluppatori di GrapheneOS hanno avvertito dei bug riscontrati nel firmware, ma poi non ne hanno rivelato i dettagli. Ora gli esperti hanno affermato che il problema CVE-2024-29745 è associato a una vulnerabilità nel firmware fastboot utilizzato per sbloccare, flashare e bloccare i dispositivi.
“La cyberforensics sta riavviando Pixel e altri dispositivi in modalità After First Unlock in modalità fastboot per sfruttare la vulnerabilità e quindi eseguire un dump della memoria”, hanno affermato i ricercatori. Google ha risolto la situazione: ora la memoria viene azzerata all’avvio in modalità fastboot e la connessione USB viene attivata solo al termine del processo di reset.
Per quanto riguarda CVE-2024-29748, questa falla consente agli aggressori locali di aggirare i ripristini di fabbrica avviati dall’applicazione utilizzando l’API di amministrazione, rendendo il ripristino di fabbrica non sicuro. Secondo gli sviluppatori di GrapheneOS, il fix offerto da Google per questa vulnerabilità è parziale e potenzialmente inefficace, in quanto è comunque possibile interrompere il ripristino spegnendo l’alimentazione del dispositivo.
Mentre l’ondata di caldo e il desiderio di una pausa estiva spingono milioni di persone verso spiagge e città d’arte, i criminali informatici non vanno in vacanza. Anzi, approfittan...
Di recente, i criminali informatici si sono nuovamente concentrati su vecchie vulnerabilità presenti nelle popolari telecamere Wi-Fi e nei DVR D-Link. La Cybersecurity and Infrastructure Security...
Per decenni abbiamo celebrato il digitale come la promessa di un futuro più connesso, efficiente e democratico. Ma oggi, guardandoci intorno, sorge una domanda subdola e inquietante: e se fossimo...
Per quanto riguarda i compiti banali che i robot umanoidi potrebbero presto svolgere per noi, le possibilità sono ampie. Fare il bucato è probabilmente in cima alla lista dei desideri di mol...
Domenica scorsa, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento sull’aumento delle attività malevole da parte del ransomware AKIRA, che sembrerebbe sfruttare una vulnerabilità 0-day n...