
Redazione RHC : 5 Aprile 2024 07:50
Questa settimana, gli ingegneri di Google hanno risolto 28 vulnerabilità in Android e 25 bug nei dispositivi Pixel, inclusi due problemi che erano già stati sfruttati. È stato riferito che le vulnerabilità 0-day di Google Pixel sono state utilizzate dalla cyber forensics per sbloccare gli smartphone senza codice PIN e ottenere l’accesso ai dati memorizzati su di essi.
Sebbene gli smartphone Pixel eseguano Android, ricevono aggiornamenti separati dalle patch mensili standard distribuite a tutti gli OEM di dispositivi Android. E se le patch di aprile per Android non contenevano patch critiche, Pixel ha immediatamente risolto due vulnerabilità 0-day: CVE-2024-29745 e CVE-2024-29748.
Il CVE-2024-29745 è descritto come un grave difetto di divulgazione di informazioni nel bootloader Pixel, mentre CVE-2024-29748 è stato scoperto nel firmware Pixel ed è correlato all’escalation dei privilegi.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli sviluppatori di GrapheneOS basato su Android, che si concentra sulla privacy e sulla sicurezza, hanno detto su X che questi bug vengono spesso sfruttati dalla cyber forensics. Secondo i ricercatori che hanno scoperto queste vulnerabilità e le hanno segnalate a Google, CVE-2024-29745 e CVE-2024-29748 consentono di sbloccare la memoria dei dispositivi Google Pixel (è richiesto l’accesso fisico) e di accedere ai dati.
Ricordiamo che nel gennaio 2024 gli sviluppatori di GrapheneOS hanno avvertito dei bug riscontrati nel firmware, ma poi non ne hanno rivelato i dettagli. Ora gli esperti hanno affermato che il problema CVE-2024-29745 è associato a una vulnerabilità nel firmware fastboot utilizzato per sbloccare, flashare e bloccare i dispositivi.
“La cyberforensics sta riavviando Pixel e altri dispositivi in modalità After First Unlock in modalità fastboot per sfruttare la vulnerabilità e quindi eseguire un dump della memoria”, hanno affermato i ricercatori. Google ha risolto la situazione: ora la memoria viene azzerata all’avvio in modalità fastboot e la connessione USB viene attivata solo al termine del processo di reset.
Per quanto riguarda CVE-2024-29748, questa falla consente agli aggressori locali di aggirare i ripristini di fabbrica avviati dall’applicazione utilizzando l’API di amministrazione, rendendo il ripristino di fabbrica non sicuro. Secondo gli sviluppatori di GrapheneOS, il fix offerto da Google per questa vulnerabilità è parziale e potenzialmente inefficace, in quanto è comunque possibile interrompere il ripristino spegnendo l’alimentazione del dispositivo.
Redazione
Una nuova inserzione apparsa su Exploit pochi minuti fa mostra quanto sia cruciale la Cyber Threat Intelligence per prevenire le minacce informatiche. Su uno dei principali forum underground del dark ...

Nel corso dell’ultima settimana, Google ha annunciato che l’assistente Gemini potrà da ora integrare nativamente i servizi YouTube e Google Maps senza la necessità di utilizzare comandi specific...

C’era una volta una Città che aveva un Bosco Magico. Era felice di averlo, anche un po’ orgoglioso. Motivo per cui tutti i cittadini facevano volentieri meno a qualche piccola comodità per mante...

La città di New York ha intentato una causa mercoledì contro un gruppo di piattaforme di social media di spicco, come TikTok, YouTube, Instagram e Facebook, con l’accusa di aver contribuito a scat...

Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi medi...