Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
970x120
TM RedHotCyber 320x100 042514
GPU sotto sorveglianza! l’America vuole sapere dove finiscono le sue GPU e soprattutto se sono in Cina

GPU sotto sorveglianza! l’America vuole sapere dove finiscono le sue GPU e soprattutto se sono in Cina

Redazione RHC : 10 Maggio 2025 17:00

Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cotton ha proposto una soluzione piuttosto semplice: integrare nei chip in questione un sistema di tracciamento in grado di segnalare se il dispositivo si trova nel posto sbagliato. Secondo il suo piano, ciò contribuirà a contrastare il mercato grigio delle GPU ad alte prestazioni, che continuano a entrare in Cina aggirando i divieti.

Il disegno di legge di Cotton, denominato Chip Security Act, obbligherebbe il Dipartimento del Commercio a richiedere che tutti i chip avanzati esportati, o i dispositivi che li contengono, siano dotati di un meccanismo di “verifica della posizione” entro sei mesi dalla sua approvazione. Sebbene il disegno di legge sia stato solo proposto e non ancora adottato, l’idea ha già suscitato interesse e interrogativi.

Secondo il documento, il meccanismo può essere implementato sia tramite software e firmware, sia a livello di hardware fisico. Gli esportatori saranno tenuti a segnalare alle autorità qualsiasi tentativo di disattivare o manomettere il sistema di tracciamento, nonché casi di riassegnazione o uso improprio dei chip. Allo stesso tempo, la legge non fornisce ancora una definizione chiara di come verrà implementato esattamente il controllo: ci sono formulazioni abbastanza vaghe, secondo le quali, in teoria, anche un semplice tag come AirTag potrebbe essere considerato conforme ai requisiti. La protezione non è un’opzione. È una necessità.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Gli autori prevedono che il tracciamento potrebbe essere integrato nei chip stessi o in assemblaggi più grandi come i moduli di elaborazione HGX e OAM. Allo stesso tempo, il Ministero del Commercio avrà il diritto di scegliere i metodi di attuazione più “appropriati e realistici” del momento. Nel lungo termine, si propone di elaborare requisiti obbligatori per tali meccanismi, congiuntamente al Pentagono, e di aggiornarli regolarmente.

Tuttavia, i critici stanno già evidenziando una potenziale vulnerabilità: se il sistema viene facilmente aggirato o contraffatto, l’intera idea sarà inutile. E dato che molti chip moderni contengono già firme digitali univoche, la verifica periodica degli identificatori crittografici nei data center potrebbe essere molto più efficace, un po’ come avvenne con gli ispettori che un tempo monitorarono il disarmo dell’ex Unione Sovietica.

È interessante notare che il disegno di legge non fa alcun accenno alla possibilità di “kill switch” integrati, meccanismi che consentirebbero di disattivare o distruggere a distanza i chip se cadono nelle mani sbagliate. Sebbene l’idea di tali fondi sia già stata sollevata in passato, la sua attuazione comporta seri rischi ed è controversa all’interno del settore.

Infine, la proposta di Cotton arriva nel bel mezzo delle discussioni sulla revisione di alcune norme dell’era Biden volte a limitare l’esportazione della tecnologia di intelligenza artificiale. Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha già annunciato l’intenzione di abbandonare alcune delle restrizioni precedenti. In questo contesto, il disegno di legge sul tracciamento potrebbe diventare un nuovo strumento nella lotta per la superiorità tecnologica e il controllo del mercato globale dei semiconduttori.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel
Di Redazione RHC - 21/10/2025

Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...

Immagine del sito
Vulnerabilità F5 BIG-IP: 266.000 dispositivi a rischio nel mondo! 2500 in Italia
Di Redazione RHC - 20/10/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...

Immagine del sito
Interruzione servizi cloud Amazon Web Services, problemi globali
Di Redazione RHC - 20/10/2025

Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...

Immagine del sito
Stanno Arrivando! Unitree Robotics lancia l’umanoide H2 Destiny Awakening
Di Redazione RHC - 20/10/2025

L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...

Immagine del sito
Il processore Intel 386 compie 40 anni: così nacque l’era dei 32 bit
Di Redazione RHC - 20/10/2025

Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...