Redazione RHC : 10 Aprile 2025 14:10
Una vulnerabilità critica nel driver audio USB di Linux è stata recentemente risolta grazie a una patch sviluppata da Takashi Iwai di SUSE. Il problema, identificato nel sottosistema audio del kernel, permetteva letture di memoria fuori dai limiti (out-of-bounds), esponendo i sistemi a rischi significativi. In scenari pratici, un aggressore con accesso fisico al dispositivo avrebbe potuto utilizzare un’apparecchiatura USB appositamente realizzata per compromettere l’integrità del sistema.
Ieri la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) ha aggiunto due importanti
vulnerabilità del kernel Linux al suo catalogo Known Exploited Vulnerabilities (KEV), confermando che entrambe le falle vengono attivamente sfruttate in attacchi mirati.
Nel dettaglio, la vulnerabilità risiedeva nella gestione dei descrittori USB da parte del driver. Quando un dispositivo audio USB forniva un descrittore con un valore bLength
inferiore alla dimensione minima attesa, il driver assumeva comunque la validità del dato e procedeva alla lettura di campi successivi come ID di clock o array di pin. Questa assunzione errata apriva la possibilità di leggere dati fuori dal buffer originariamente allocato.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Le conseguenze di un exploit riuscito potevano essere gravi. Un attacco sfruttando questa falla avrebbe potuto portare alla divulgazione di dati sensibili presenti nella memoria del kernel — come puntatori o informazioni utente — oppure causare crash di sistema tramite accessi a indirizzi non validi. Nei casi peggiori, un attore malevolo avrebbe potuto eseguire codice arbitrario con privilegi elevati, compromettendo completamente il dispositivo.
La patch correttiva, integrata nel kernel Linux il 14 dicembre 2024 da Greg Kroah-Hartman della Linux Foundation, ha introdotto controlli più rigidi sui descrittori ricevuti dai dispositivi USB. Questa modifica incrementa la resilienza del driver audio, prevenendo tentativi di exploit e migliorando al contempo la stabilità generale del sistema per tutti gli utenti che utilizzano periferiche audio USB.
L’incidente sottolinea ancora una volta quanto sia cruciale mantenere aggiornato il proprio kernel e monitorare le vulnerabilità nei sottosistemi meno evidenti come quello audio. Sebbene un attacco di questo tipo richieda accesso fisico al dispositivo, la presenza della vulnerabilità rappresentava comunque una minaccia concreta, soprattutto in contesti come data center, postazioni pubbliche o ambienti aziendali ad alta sicurezza.
I ricercatori di Trellix hanno scoperto un insolito schema di attacco su Linux, in cui l’elemento chiave non è un allegato con contenuto dannoso, ma il nome del file all’interno del...
La recente vicenda del gruppo Facebook “Mia Moglie”, attivo dal 2019 e popolato da oltre 32.000 iscritti, mette in luce una dinamica che intreccia violazione della privacy, pornografia n...
Per i dipendenti di Google, “stare al passo con i tempi” significa non solo sviluppare l’intelligenza artificiale, ma anche essere in grado di utilizzarla ogni giorno. Negli ultim...
Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque...
Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...