Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Grave falla nel driver audio USB Linux: rischio di esecuzione di codice, ecco la patch

Redazione RHC : 10 Aprile 2025 14:10

Una vulnerabilità critica nel driver audio USB di Linux è stata recentemente risolta grazie a una patch sviluppata da Takashi Iwai di SUSE. Il problema, identificato nel sottosistema audio del kernel, permetteva letture di memoria fuori dai limiti (out-of-bounds), esponendo i sistemi a rischi significativi. In scenari pratici, un aggressore con accesso fisico al dispositivo avrebbe potuto utilizzare un’apparecchiatura USB appositamente realizzata per compromettere l’integrità del sistema.

Ieri la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) ha aggiunto due importanti 
vulnerabilità del kernel Linux al suo catalogo Known Exploited Vulnerabilities (KEV), confermando che entrambe le falle vengono attivamente sfruttate in attacchi mirati.

Nel dettaglio, la vulnerabilità risiedeva nella gestione dei descrittori USB da parte del driver. Quando un dispositivo audio USB forniva un descrittore con un valore bLength inferiore alla dimensione minima attesa, il driver assumeva comunque la validità del dato e procedeva alla lettura di campi successivi come ID di clock o array di pin. Questa assunzione errata apriva la possibilità di leggere dati fuori dal buffer originariamente allocato.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Le conseguenze di un exploit riuscito potevano essere gravi. Un attacco sfruttando questa falla avrebbe potuto portare alla divulgazione di dati sensibili presenti nella memoria del kernel — come puntatori o informazioni utente — oppure causare crash di sistema tramite accessi a indirizzi non validi. Nei casi peggiori, un attore malevolo avrebbe potuto eseguire codice arbitrario con privilegi elevati, compromettendo completamente il dispositivo.

La patch correttiva, integrata nel kernel Linux il 14 dicembre 2024 da Greg Kroah-Hartman della Linux Foundation, ha introdotto controlli più rigidi sui descrittori ricevuti dai dispositivi USB. Questa modifica incrementa la resilienza del driver audio, prevenendo tentativi di exploit e migliorando al contempo la stabilità generale del sistema per tutti gli utenti che utilizzano periferiche audio USB.

L’incidente sottolinea ancora una volta quanto sia cruciale mantenere aggiornato il proprio kernel e monitorare le vulnerabilità nei sottosistemi meno evidenti come quello audio. Sebbene un attacco di questo tipo richieda accesso fisico al dispositivo, la presenza della vulnerabilità rappresentava comunque una minaccia concreta, soprattutto in contesti come data center, postazioni pubbliche o ambienti aziendali ad alta sicurezza.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Exploit RCE 0day/0click su iOS in vendita. Scopriamo il mercato delle armi cibernetiche per lo spionaggio
Di Redazione RHC - 01/08/2025

Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...

Lovense scrive a Red Hot Cyber. Il CEO manda dei chiarimenti sulle vulnerabilità sicurezza
Di Redazione RHC - 01/08/2025

In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...

Che cos’è il vibe coding? Scopriamo la nuova frontiera della Programmazione
Di Diego Corbi - 31/07/2025

“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...

Nokia sotto attacco: su DarkForums spunta in vendita il database di quasi 100.000 dipendenti
Di Redazione RHC - 31/07/2025

Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...

CAF, phishing e telefonate: il nuovo “modello unico” del Crimine Informatico. Fate Attenzione!
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...