Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Grave Zero-day rilevato in Chrome! Gli Hacker di stato stanno sfruttando questa falla critica

Redazione RHC : 26 Marzo 2025 07:36

Recentemente Google ha rilasciato un urgente bug fix relativo ad una nuova vulnerabilità monitorata con il CVE-2025-2783. Si tratta di una grave falla di sicurezza su Chrome Browser che è stata sfruttata in attacchi attivi.

L’attacco è stato sferrato attraverso e-mail di phishing che hanno preso di mira organi di stampa, istituti scolastici e organizzazioni governative in Russia. Inoltre, il CVE-2025-2783 è progettato per essere eseguito insieme a un exploit aggiuntivo che facilita l’esecuzione di codice remoto.

“Google è a conoscenza di segnalazioni secondo cui esiste in natura un exploit per CVE-2025-2783”, ha riportato nella correzione Google in un avviso tecnico. Google non ha rivelato ulteriori dettagli tecnici sulla natura degli attacchi. La vulnerabilità è stata inserita in Chrome versione 134.0.6998.177/.178 per Windows.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    La vulnerabilità, viene identificata con il nome Mojo facendo riferimento a una raccolta di librerie di runtime che forniscono un meccanismo indipendente dalla piattaforma per la comunicazione tra processi (IPC).

    Schema applicativo di Mojo

    “In tutti i casi, l’infezione si è verificata immediatamente dopo che la vittima ha cliccato su un link in un’e-mail di phishing e il sito web degli aggressori è stato aperto tramite il browser web Google Chrome”, hanno affermato i ricercatori . “Non è stata richiesta alcuna ulteriore azione per essere infettati. L’essenza della vulnerabilità è dovuta a un errore logico all’intersezione tra Chrome e il sistema operativo Windows, che consente di aggirare la protezione sandbox del browser.”

    “Tutti gli artefatti di attacco analizzati finora indicano un’elevata sofisticatezza degli aggressori, consentendoci di concludere con sicurezza che dietro questo attacco c’è un gruppo APT sponsorizzato da uno stato”, hanno affermato i ricercatori.

    Il CVE-2025-2783, è il primo zero-day di Chrome attivamente sfruttato dall’inizio dell’anno. I ricercatori di Kaspersky Boris Larin e Igor Kuznetsov sono stati accreditati per aver scoperto e segnalato la falla il 20 marzo 2025.

    Il fornitore russo di sicurezza informatica, nel suo stesso bollettino, ha caratterizzato lo sfruttamento zero-day di CVE-2025-2783 come un attacco mirato tecnicamente sofisticato, indicativo di una minaccia persistente avanzata (APT). Sta monitorando l’attività con il nome di Operation ForumTroll.

    Si dice che i link di breve durata siano stati personalizzati per i bersagli, con lo spionaggio come obiettivo finale della campagna. Le email dannose, ha affermato Kaspersky, contenevano inviti presumibilmente provenienti dagli organizzatori di un legittimo forum scientifico ed esperto, Primakov Readings.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
    Di Redazione RHC - 05/09/2025

    Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

    Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...

    Nuova Campagna MintsLoader: Buovi Attacchi di Phishing tramite PEC sono in corso
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...

    Arriva NotDoor : La Backdoor per Microsoft Outlook di APT28
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Un avanzato sistema di backdoor associato al noto gruppo di cyber spionaggio russo APT28 permette ai malintenzionati di scaricare dati, caricare file e impartire comandi su pc infettati. Questo sistem...

    Red Hot Cyber Conference 2026: Aperte le Sponsorizzazioni per la Quinta Edizione a Roma
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    La Red Hot Cyber Conference è ormai un appuntamento fisso per la community di Red Hot Cyber e per tutti coloro che operano o nutrono interesse verso il mondo delle tecnologie digitali e della sicurez...