Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
Banner Mobile
Grave Zero-day rilevato in Chrome! Gli Hacker di stato stanno sfruttando questa falla critica

Grave Zero-day rilevato in Chrome! Gli Hacker di stato stanno sfruttando questa falla critica

Redazione RHC : 26 Marzo 2025 07:36

Recentemente Google ha rilasciato un urgente bug fix relativo ad una nuova vulnerabilità monitorata con il CVE-2025-2783. Si tratta di una grave falla di sicurezza su Chrome Browser che è stata sfruttata in attacchi attivi.

L’attacco è stato sferrato attraverso e-mail di phishing che hanno preso di mira organi di stampa, istituti scolastici e organizzazioni governative in Russia. Inoltre, il CVE-2025-2783 è progettato per essere eseguito insieme a un exploit aggiuntivo che facilita l’esecuzione di codice remoto.

“Google è a conoscenza di segnalazioni secondo cui esiste in natura un exploit per CVE-2025-2783”, ha riportato nella correzione Google in un avviso tecnico. Google non ha rivelato ulteriori dettagli tecnici sulla natura degli attacchi. La vulnerabilità è stata inserita in Chrome versione 134.0.6998.177/.178 per Windows.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La vulnerabilità, viene identificata con il nome Mojo facendo riferimento a una raccolta di librerie di runtime che forniscono un meccanismo indipendente dalla piattaforma per la comunicazione tra processi (IPC).

Schema applicativo di Mojo

“In tutti i casi, l’infezione si è verificata immediatamente dopo che la vittima ha cliccato su un link in un’e-mail di phishing e il sito web degli aggressori è stato aperto tramite il browser web Google Chrome”, hanno affermato i ricercatori . “Non è stata richiesta alcuna ulteriore azione per essere infettati. L’essenza della vulnerabilità è dovuta a un errore logico all’intersezione tra Chrome e il sistema operativo Windows, che consente di aggirare la protezione sandbox del browser.”

“Tutti gli artefatti di attacco analizzati finora indicano un’elevata sofisticatezza degli aggressori, consentendoci di concludere con sicurezza che dietro questo attacco c’è un gruppo APT sponsorizzato da uno stato”, hanno affermato i ricercatori.

Il CVE-2025-2783, è il primo zero-day di Chrome attivamente sfruttato dall’inizio dell’anno. I ricercatori di Kaspersky Boris Larin e Igor Kuznetsov sono stati accreditati per aver scoperto e segnalato la falla il 20 marzo 2025.

Il fornitore russo di sicurezza informatica, nel suo stesso bollettino, ha caratterizzato lo sfruttamento zero-day di CVE-2025-2783 come un attacco mirato tecnicamente sofisticato, indicativo di una minaccia persistente avanzata (APT). Sta monitorando l’attività con il nome di Operation ForumTroll.

Si dice che i link di breve durata siano stati personalizzati per i bersagli, con lo spionaggio come obiettivo finale della campagna. Le email dannose, ha affermato Kaspersky, contenevano inviti presumibilmente provenienti dagli organizzatori di un legittimo forum scientifico ed esperto, Primakov Readings.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cina, la nuova era dei robot: Shenzhen al centro della rivoluzione tecnologica
Di Redazione RHC - 15/11/2025

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Immagine del sito
La Wayback Machine “delle anime” sta per arrivare. E anche le polemiche
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Immagine del sito
Google, Amazon e Meta e la loro “Guerra Sottomarina”
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Immagine del sito
Una campagna di spionaggio “autonoma” è stata orchestrata dall’intelligenza artificiale
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...