Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Guerra Fredda nei Fondali Marini: la Competizione sui Cavi Sottomarini tra USA e Cina

Redazione RHC : 25 Ottobre 2024 08:13

Secondo un rapporto del Nihon Keizai Shimbun, citato dall’Agenzia di Stampa Centrale, la Cina, che un tempo veniva promossa come fulcro delle future reti di trasmissione sottomarina, sta perdendo terreno in questo settore. Queste reti, cruciali per le comunicazioni internazionali, sono considerate la spina dorsale dell’infrastruttura digitale globale. Tuttavia, entro la fine di quest’anno, la Cina avrà posato solo tre cavi sottomarini, meno della metà di quelli previsti per Singapore. Questa riduzione potrebbe influenzare negativamente anche lo sviluppo di data center sul territorio cinese.

I cavi sottomarini, infatti, supportano il 99% delle comunicazioni dati mondiali, rendendoli essenziali per l’economia digitale. Secondo i dati di TeleGeography, società di ricerca statunitense, nel 2024 verranno posati circa 140.000 chilometri di cavi sottomarini, un aumento significativo rispetto ai 5 anni precedenti. Questo riflette la crescente domanda per lo streaming audio e video, i servizi cloud e la necessità di una maggiore capacità di trasmissione dati.

Il gigante tecnologico Google, ad esempio, ha annunciato ad aprile un investimento da 1 miliardo di dollari per la costruzione di due cavi sottomarini che collegheranno Giappone, Guam e Hawaii. L’annuncio è stato fatto durante un incontro a Washington tra il primo ministro giapponese Fumio Kishida e il presidente degli Stati Uniti Joe Biden. I due leader hanno rilasciato una dichiarazione congiunta, accogliendo con favore l’investimento, volto a migliorare le infrastrutture digitali tra Stati Uniti, Giappone e i paesi insulari del Pacifico.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Dietro questo piano di investimenti, apparentemente solo economico, si cela quella che molti esperti definiscono una vera e propria “guerra fredda sottomarina” tra Stati Uniti e Cina.

    Già nel 2020, l’allora presidente Donald Trump lanciò l’iniziativa “Clean Network”, volta a escludere le aziende cinesi dalle infrastrutture globali di telecomunicazioni, con l’obiettivo dichiarato di garantire la sicurezza dei dati. In quello stesso anno, il Dipartimento di Giustizia statunitense chiese a Meta (all’epoca Facebook) e Google di rivedere i loro piani per la posa di un cavo sottomarino di 13.000 chilometri tra Los Angeles e Hong Kong. Alla fine, entrambe le aziende decisero di escludere la Cina e di limitare il progetto a Taiwan e alle Filippine.

    Anche la Banca Mondiale, in linea con le politiche statunitensi, ha escluso le aziende cinesi dal suo progetto di cavi sottomarini per i paesi insulari del Pacifico meridionale.

    Con l’allontanamento della Cina da queste reti strategiche, si prevede che nel prossimo anno saranno posati solo tre cavi internazionali collegati a Hong Kong, mentre per il futuro non ci sono piani per ulteriori collegamenti sottomarini diretti alla Cina.

    Al contrario, la domanda di trasmissione dati tra gli Stati Uniti e l’Asia continua a crescere. Entro la fine dell’anno, sono previsti 11 nuovi cavi sottomarini, di cui quattro collegheranno il Giappone e sette Singapore. Inoltre, nove cavi verranno posati verso Guam, che funge da nodo strategico tra il continente americano e il sud-est asiatico.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Buon compleanno Windows 95: 30 anni per un sistema che ha cambiato i PC per sempre!
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Il 24 agosto 2025 ha segnato i 30 anni dal lancio di Windows 95, il primo sistema operativo consumer a 32 bit di Microsoft destinato al mercato di massa, che ha rivoluzionato in modo significativo il ...

    STAGERSHELL: quando il malware non lascia tracce. L’analisi di Malware Forge
    Di Sandro Sana - 26/08/2025

    All’inizio del 2025 un’organizzazione italiana si è trovata vittima di un’intrusione subdola. Nessun exploit clamoroso, nessun attacco da manuale. A spalancare la porta agli ...

    Nessun Miracolo! L’Università Pontificia Salesiana cade vittima del ransomware
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...

    Stai pianificando il passaggio da Windows a Linux? Allora passa, APT36 è già lì ad aspettarti!
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...

    Malware Forge: Nasce il laboratorio di Malware Analysis di Red Hot Cyber
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...