Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Hacker a pagamento. Un fenomeno in forte crescita.

Redazione RHC : 22 Luglio 2021 05:53

Autore: Eros Capobianco

Data Pubblicazione: 17/07/2021

Ai giorni di oggi, potrebbe essere semplice che passi per la testa di una persona di commettere un crimine informatico, come l’intrusione in un sistema oppure la violazione di un account. Le motivazioni di ciò possono essere innumerevoli: tradimenti, vendette o furto di segreti aziendali.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Questi pensieri svaniscono molto velocemente, dato che richiedono conoscenze tecniche molto avanzate. Supponiamo però che questi mezzi ed i professionisti che li sappiano usare siano in vendita online. Benissimo, così nascono gli hacker a pagamento o anche detti hacker in affitto.

Il fenomento degli Hacker a pagamento

Come viene citato sul sito privacyaffairs (che si è occupato di svolgere una ricerca sui prezzi medi dei servizi offerti dagli hacker nel deep web) “Le offerte per hackerare gli account o venderli sono relativamente scarse, ma non inesistenti.”.

Le motivazioni risiedono nel fatto che non tutti sono abituati a viaggiare nel dark web, solitamente l’utente medio di internet svolge le sue ricerche su Google, molto distante da una realtà di questo tipo.

Per questo motivo, molti hacker a pagamento iniziano a pubblicare i loro sforzi nel clear web, dove basta effettuare ricerche come “paid hacker” oppure anche in italiano “hacker a pagamento” su motori di ricerca come Google, per vedersi spuntare innumerevoli risorse di persone che mettono a disposizione dei loro clienti, possibilità di hackerare profili social, ma anche ritrovare password smarrite o aiutare a recuperare i dati che sono stati cifrati dopo un attacco ransomware.


Alcuni esempi di offerte di hacking e servizi nel dark web

Di fatto non si tratta sempre e soltanto di attività illecite, ma in molti casi, si parla di un sottile limite di confine spesso impercettibile tra legale e non legale, nel quale questo tipologia di servizio si posiziona.

La scarsa richiesta nel dark web di queste attività deriva dell’impossibilità e la difficoltà di accesso per il grande pubblico, anche se sui forum underground il fenomeno è in costante aumento, oltre che in darknet parallele (vedi Telegram).

Si hanno notizie di servizi hacker offerti al grande pubblico sin dal 2015 come ci racconta Wired, ancor prima che un utente potesse trovare indicazioni su questi mercati in svariati forum online.


Incremento delle infezioni da malware aggiornato al 2019 fonte: purplesec

Premesse, cause e considerazioni

La premessa è molto chiara, il mercato degli Hacker è sempre esistito. L’incontro tra la domanda e offerta è sempre stato possibile. La differenza è che questo fenomeno non è mai stato sotto i riflettori.

Questo mercato è sempre stato in funzione nei bui vicoli nella periferia dell’onnipresente WWW. La domanda a questo punto che nasce spontanea è “Cosa è cambiato oggi?”.

Le risposte a questa domanda sono anch’esse innumerevoli. Sicuramente la diffusione della digitalizzazione ha portato ad un aumento di questo fenomeno, soprattutto da quando tutte le persone hanno uno smartphone evoluto in tasca.


Alcuni esempi di prezzi medi per servizi di DDoS sul dark web

Quali saranno le possibili conseguenze?

L’attacco hacker è sempre stato sempre indirizzato principalmente verso le grandi organizzazioni, considerata la difficoltà di reperimento e gli eccessivi costi, è noto però che le mode sono destinate a cambiare.

Il fenomeno degli Hacker a pagamento online può essere considerato una frattura che causerà inevitabilmente un drastico aumento dei crimini informatici, favorito inoltre dalla necessità di appoggiarsi ad internet come principale strumento lavorativo. Nello specifico questo aumento si potrà notare nelle piccole/medie aziende e soprattutto tra i privati.

È inoltre da tenere in considerazione la necessità di rivolgersi allo smart working, in quanto le aziende non possono avere il controllo diretto della sicurezza dei dispositivi personali dei dipendenti.

Conclusioni

La sicurezza delle informazioni in un mondo che fonda le sue radici su di esse, forse, dovrebbe essere tenuta molto più in considerazione nel momento in cui si discute di Smart working, Didattica Online, Shopping Online ecc…

Dato l’incremento continuo del cybercrimine e la continua comparsa di nuove minacce, la formazione e la sensibilizzazione riguardo a questi temi è da ritenersi necessaria come prima forma di prevenzione.

Le offerte di hacker a pagamento, non diminuiranno con il tempo, questo è certo, e sistemi dove è possibile “affittare” un hacker ce ne saranno sempre di più, anche viste le applicazioni che se da una parte tutelano al rispetto della privacy, dall’altra danno libero accesso al fenomeno del crimine informatico.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Ha 13 anni e ha hackerato Microsoft Teams! La storia di Dylan, uno tra i più giovani bug hunter

A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...

Truffe e Schiavitù Digitali: La Cambogia è la Capitale Mondiale della Frode Online

Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...

Dopo aver criptato mezzo mondo, Hunters International chiude! Distribuito gratuitamente il Decryptor

Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...