Redazione RHC : 2 Luglio 2024 15:22
Un ingegnere informatico ha scoperto qualcosa che preoccuperà i proprietari di letti intelligenti Sleep Number: una connessione nascosta che consente a Sleep Number di connettersi in remoto all’hub di controllo del letto all’insaputa del proprietario.
I letti intelligenti Sleep Number sono vere meraviglie tecnologiche. Non solo monitorano il sonno, la respirazione e la frequenza cardiaca, ma mantengono anche la temperatura ottimale del materasso in base alle tue preferenze.
La storia è iniziata con Dillon Mills, che stava sviluppando un plugin per Homebridge per disabilitare alcune funzioni del letto e attivare l’automazione domestica intelligente se i sensori non rilevavano la presenza sul materasso. La popolarità del plugin ha causato un carico significativo sui server pubblici di Sleep Number e l’azienda ha chiesto a Mills di disabilitare l’estensione.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Non volendo dipendere dai server di Sleep Number, Mills ha deciso di trovare un modo per accedere al letto localmente. Utilizzando un analizzatore logico e dispositivi UART -TTY, Mills è riuscito ad accedere alla console del dispositivo.
L’ingegnere ha descritto in dettaglio il processo per ottenere l’accesso root all’hub, attraverso la connessione del dispositivo UART al connettore J16 e la modifica delle variabili dell’ambiente di boot. Si è scoperto che era possibile aggirare i file crittografati manipolando gli argomenti di avvio, consentendo l’accesso alla partizione root del dispositivo.
Connettore J16
Analizzando il file system, l’ingegnere ha scoperto una backdoor attraverso la quale Sleep Number poteva connettersi all’hub tramite SSH, probabilmente per eseguire la manutenzione.
Inoltre, l’hub è gestito da una versione 2018 di Linux, il che solleva ancora più domande sulla sicurezza. Mills ha consigliato di disattivare il Wi-Fi sull’hub e di utilizzare solo il Bluetooth per controllare il letto.
Hub di controllo del numero di sonno
Tuttavia, ci sono alcune buone notizie. Mills è riuscito a ottenere il pieno controllo del dispositivo e ha scritto una guida per impostare il controllo locale della rete dei letti. Ora puoi disconnettere il letto dal Wi-Fi e utilizzare il Bluetooth per controllare le impostazioni e monitorare i sensori. Puoi anche, ad esempio, impostare il livello di sonno, controllare l’illuminazione e il riscaldamento dei piedi.
Il processo richiede alcune conoscenze tecniche e la disponibilità di determinate attrezzature. Tuttavia, il manuale è scritto in un linguaggio accessibile e i componenti necessari sono poco costosi. Puoi collegare un adattatore USB-UART se hai bisogno di accedere alla console del dispositivo o installare un Raspberry Pi Pico W per fornire l’accesso tramite SSH senza la necessità di aprire l’hub e connettere il lettore.
La guida di Mills ti consente di creare un server per la gestione e il monitoraggio locale, che non solo ti consente di monitorare il letto senza connetterti ai server di Sleep Number, ma fornisce anche funzionalità intelligenti per il letto nel caso in cui l’azienda fallisca o chiuda giù i suoi server.
Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...
Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...
Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...
Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...
A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006