Redazione RHC : 6 Maggio 2020 07:27
Il vescovo della chiesa ortodossa Tikhon #Shevkunov, chiamato anche “il confessore di Vladimir Putin” da parte dei media, ha parlato dell’hacking della sua posta elettronica e dei ricattatori che lo hanno minacciano di pubblicare email e documenti online.
“Alcuni mesi fa si è scoperto che la mia e-mail è stata violata da molti anni. La mia corrispondenza #privata e #commerciale ha iniziato ad essere pubblicata sul sito Web di #Black #Mirror. Parallelamente, questi materiali sono stati pubblicati su altri canali, compreso #Telegram”
Gli aggressori, secondo il #sacerdote, hanno chiesto di pagare 10 milioni di rubli (pari a 132.000 dollari) per sospendere queste pubblicazioni. Il vescovo ha risposto agli hacker di poter mettere tutte le informazioni della sua posta in libero accesso se donassero lo stesso importo alla diocesi di #Pskov.
![]() Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Tikhon ha affermato di non voler “accettare i termini dei ricattatori e incoraggiare gli affari sporchi”.
Il vescovo ha aggiunto che non ha prestato attenzione all’#hacking commentando l’accaduto solo a causa di molte domande dei media. “So che le autorità competenti sono alla ricerca degli #hacker, ma se li trovano o no, lo scopriremo assieme”.
Poi ha aggiunto: “c’è il virus COVID-19, ci sono virus informatici, ci sono tanti virus nella nostra società”
#cybersecurity #malware #hacker #hacking
http://orthochristian.com/130837.html
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...