Redazione RHC : 6 Maggio 2020 07:27
Il vescovo della chiesa ortodossa Tikhon #Shevkunov, chiamato anche “il confessore di Vladimir Putin” da parte dei media, ha parlato dell’hacking della sua posta elettronica e dei ricattatori che lo hanno minacciano di pubblicare email e documenti online.
“Alcuni mesi fa si è scoperto che la mia e-mail è stata violata da molti anni. La mia corrispondenza #privata e #commerciale ha iniziato ad essere pubblicata sul sito Web di #Black #Mirror. Parallelamente, questi materiali sono stati pubblicati su altri canali, compreso #Telegram”
Gli aggressori, secondo il #sacerdote, hanno chiesto di pagare 10 milioni di rubli (pari a 132.000 dollari) per sospendere queste pubblicazioni. Il vescovo ha risposto agli hacker di poter mettere tutte le informazioni della sua posta in libero accesso se donassero lo stesso importo alla diocesi di #Pskov.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Tikhon ha affermato di non voler “accettare i termini dei ricattatori e incoraggiare gli affari sporchi”.
Il vescovo ha aggiunto che non ha prestato attenzione all’#hacking commentando l’accaduto solo a causa di molte domande dei media. “So che le autorità competenti sono alla ricerca degli #hacker, ma se li trovano o no, lo scopriremo assieme”.
Poi ha aggiunto: “c’è il virus COVID-19, ci sono virus informatici, ci sono tanti virus nella nostra società”
#cybersecurity #malware #hacker #hacking
http://orthochristian.com/130837.html
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006