Redazione RHC : 6 Maggio 2021 08:00
Man mano che la criminalità online diventava più sofisticata, alcuni malintenzionati hanno riconosciuto che, invece di dedicare tutto il loro tempo a lanciare i propri attacchi, potevano effettivamente “affittare” la propria esperienza ed infrastruttura ad altri criminali, offrendo anche a chi non disponeva di capacità tecniche un mezzo per trarre profitto dal ransomware.
È noto che le cyber-gang di ransomware, offrono supporto tecnico 24 ore su 24, 7 giorni su 7, abbonamenti, schemi di affiliazione e forum online proprio come le società online legittime.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Sanno che offrire un servizio di qualità ai loro clienti (dichiaratamente) criminali, aiuterà entrambe le parti dell’impresa a diventare ricchi a spese delle vittime.
Dopo lo scioglimento dei gruppi criminali RaaS quali Maze e GandCrab, quello che sta riscuotendo maggiore attenzione e profitti è senza dubbio REvil (anche chiamato Sodin o Sodinokibi, del quale abbiamo pubblicato l’intervista a UNKNOW, leader del gruppo), uno dei ransomware più aggressivi e popolari del momento nato dalle ceneri di GandCrab, ma attivissimo in questo periodo storico.
Si tratta di una ambiziosa impresa criminale ransomware-as-a-service, venuta alla ribalta per la prima volta nell’aprile 2019.
REvil ha guadagnato una reputazione per aver tentato di estorcere pagamenti molto più grandi rispetto a quelli normalmente visti in altri attacchi. È promosso nei forum clandestini di criminalità informatica come la scelta migliore per attaccare le reti aziendali dove c’è più denaro da fare, rispetto ad infettare i computer degli utenti domestici.
A parte le molte aziende e organizzazioni di alto profilo che sono cadute sotto la mano di REvil, questo sofisticato ransomware sta rubando i dati dai computer e dalle reti delle sue vittime prima che vengano crittografati.
Questa è una tecnica per applicare ulteriore pressione sulle vittime che sta diventando sempre più comune negli operatori di ransomware.
REvil minaccia di rilasciare i dati rubati, mettendoli in bella mostra sul sito web nelle darknet chiamato “Happy Blog” (uno screenshot nella figura in alto), dando un piccolo assaggio dei dati trafugati, facendoti capire che qualora non pagherai il riscatto, tali dati verranno resi pubblici o messi all’asta per venderli ad altri criminali informatici.
Su “Happy Blog”, vengono elencate tutte le vittime di REvil (tranne quelle che hanno pagato il riscatto), allegando un campione dei dati rubati come prova che le informazioni sono state esfiltrate dall’organizzazione.
La banda REvil offre persino una decrittazione di “prova” per dimostrare alla vittima che i suoi file possono essere decrittografati.
Mentre un timer sul ransomware, mostra un conto alla rovescia che indica quando le fughe di dati saranno rese pubbliche, esercitando maggiore pressione sulle aziende che discutono su come rispondere.
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006