Sandro Sana : 10 Luglio 2024 08:36
Il gruppo Kimsuky, noto per le sue operazioni di cyber spionaggio, ha sviluppato un nuovo malware chiamato “HappyDoor”. Questo backdoor, progettato per infiltrarsi e rubare dati dai sistemi compromessi, è stato analizzato dettagliatamente dall’AhnLab Security Emergency Response Center (ASEC). Di seguito, una descrizione approfondita delle caratteristiche tecniche e del funzionamento di HappyDoor, oltre a un profilo del gruppo Kimsuky.
Kimsuky, anche noto come Thallium, Velvet Chollima e Black Banshee, è un gruppo di cyber spionaggio con presunti legami con la Corea del Nord. Attivo dal 2012, il gruppo è noto per prendere di mira principalmente enti governativi, organizzazioni politiche, istituzioni accademiche, e think tank, soprattutto in Corea del Sud e Stati Uniti. L’obiettivo principale di Kimsuky è raccogliere informazioni strategiche e politiche sensibili.
HappyDoor utilizza il registro di Windows per configurare dati essenziali per le sue operazioni. I principali percorsi del registro utilizzati sono:
HKEY_CURRENT_USER\SOFTWARE\Microsoft\Notepad
IfChar
HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\FTP
Use Https
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
HappyDoor utilizza il protocollo HTTP per comunicare con i server C&C. I dati inviati sono cifrati utilizzando una combinazione di XOR e Base64, garantendo che le comunicazioni siano difficili da intercettare e decifrare.
DD 33 99 CC
) e successiva codifica Base64.Il flusso di comunicazione di HappyDoor si divide in tre tipi di pacchetti:
Trans Status: 0x1
) per notificare l’invio di dati.Data Ord Number: 0x100000000
) per confermare la fine della trasmissione e verifica la risposta del server.CMD ID: 0x3E
) per eseguire istruzioni specifiche inviate dal server C&C.HappyDoor rappresenta una minaccia significativa per la sicurezza delle informazioni, specialmente per le organizzazioni. È fondamentale che vengano adottate misure di sicurezza adeguate, tra cui:
L’analisi di HappyDoor mette in luce la continua evoluzione delle tecniche di attacco utilizzate da gruppi avanzati come Kimsuky. Le organizzazioni devono rimanere vigili e aggiornate sulle minacce emergenti per proteggere efficacemente i propri dati e infrastrutture.
Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...
Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006