Redazione RHC : 10 Novembre 2024 07:35
I ricercatori dell’azienda francese HarfangLab hanno scoperto una nuova campagna dannosa che distribuisce Hijack Loader utilizzando certificati di firma digitale legittimi. L’attività dannosa è stata rilevata all’inizio di ottobre e mirava all’installazione di un programma per il furto di dati chiamato Lumma.
Hijack Loader, noto anche come DOILoader e SHADOWLADDER, è diventato noto per la prima volta nel settembre 2023. Si diffonde attraverso il download di file falsi con il pretesto di software o film piratati. Le nuove versioni degli attacchi indirizzano gli utenti a pagine CAPTCHA false, dove viene loro richiesto di inserire ed eseguire un comando PowerShell dannoso che scarica un archivio infetto.
HarfangLab ha osservato tre varianti dello script dannoso di PowerShell dalla metà di settembre di quest’anno. Tra questi ci sono script che utilizzano “mshta.exe” e “msiexec.exe” per eseguire codice e scaricare dati dannosi da server remoti.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’archivio scaricato dalle vittime contiene sia un file eseguibile legittimo che una DLL dannosa che carica Hijack Loader. Il file dannoso decodifica ed esegue dati crittografati destinati a scaricare e avviare un infostealer di secondo stadio.
Dall’ottobre 2024, gli aggressori hanno iniziato a utilizzare file binari firmati anziché DLL per evitare il rilevamento da parte dei programmi antivirus. Sebbene non sia chiaro se tutti i certificati siano stati rubati, gli esperti ritengono che alcuni di essi potrebbero essere stati generati da aggressori. Secondo quanto riferito, i certificati utilizzati per firmare il malware sono già stati revocati.
SonicWall ha recentemente segnalato anche un aumento degli attacchi mirati che permettono di infettare Windows, utilizzando però il malware CoreWarrior, un trojan che si diffonde rapidamente creando più copie di se stesso e creando backdoor per l’accesso remoto.
L’utilizzo di firme digitali legittime per diffondere malware dimostra che anche i metodi di sicurezza convenzionali possono diventare uno strumento efficace nelle mani degli aggressori. Ciò evidenzia l’importanza di migliorare continuamente la sicurezza informatica e di essere attenti a qualsiasi attività sospetta, anche se a prima vista sembra innocua.
A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...
Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006