Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
320x100 Itcentric
Hijack Loader: Una Nuova Campagna Malevola Utilizza Certificati Legittimi

Hijack Loader: Una Nuova Campagna Malevola Utilizza Certificati Legittimi

Redazione RHC : 10 Novembre 2024 07:35

I ricercatori dell’azienda francese HarfangLab hanno scoperto una nuova campagna dannosa che distribuisce Hijack Loader utilizzando certificati di firma digitale legittimi. L’attività dannosa è stata rilevata all’inizio di ottobre e mirava all’installazione di un programma per il furto di dati chiamato Lumma.

Hijack Loader, noto anche come DOILoader e SHADOWLADDER, è diventato noto per la prima volta nel settembre 2023. Si diffonde attraverso il download di file falsi con il pretesto di software o film piratati. Le nuove versioni degli attacchi indirizzano gli utenti a pagine CAPTCHA false, dove viene loro richiesto di inserire ed eseguire un comando PowerShell dannoso che scarica un archivio infetto.

HarfangLab ha osservato tre varianti dello script dannoso di PowerShell dalla metà di settembre di quest’anno. Tra questi ci sono script che utilizzano “mshta.exe” e “msiexec.exe” per eseguire codice e scaricare dati dannosi da server remoti.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’archivio scaricato dalle vittime contiene sia un file eseguibile legittimo che una DLL dannosa che carica Hijack Loader. Il file dannoso decodifica ed esegue dati crittografati destinati a scaricare e avviare un infostealer di secondo stadio.

Dall’ottobre 2024, gli aggressori hanno iniziato a utilizzare file binari firmati anziché DLL per evitare il rilevamento da parte dei programmi antivirus. Sebbene non sia chiaro se tutti i certificati siano stati rubati, gli esperti ritengono che alcuni di essi potrebbero essere stati generati da aggressori. Secondo quanto riferito, i certificati utilizzati per firmare il malware sono già stati revocati.

SonicWall ha recentemente segnalato anche un aumento degli attacchi mirati che permettono di infettare Windows, utilizzando però il malware CoreWarrior, un trojan che si diffonde rapidamente creando più copie di se stesso e creando backdoor per l’accesso remoto.

L’utilizzo di firme digitali legittime per diffondere malware dimostra che anche i metodi di sicurezza convenzionali possono diventare uno strumento efficace nelle mani degli aggressori. Ciò evidenzia l’importanza di migliorare continuamente la sicurezza informatica e di essere attenti a qualsiasi attività sospetta, anche se a prima vista sembra innocua.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Rischio sventato per milioni di utenti Microsoft! La falla critica in Microsoft SharePoint da 9.8
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Immagine del sito
Garante Privacy in crisi: il Segretario Generale lascia dopo la richiesta sulle email dei dipendenti
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Immagine del sito
Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...

Immagine del sito
Vulnerabilità critica nel plugin WordPress W3 Total Cache. 430.000 siti a rischio!
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità critica, CVE-2025-9501, è stata scoperta nel popolare plugin WordPress W3 Total Cache Questa vulnerabilità consente l’esecuzione di comandi PHP arbitrari sul server senza autent...

Immagine del sito
Il Consiglio Supremo di Difesa Italiano discute sulla minacce ibride e digitali in Italia e Europa
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...