Redazione RHC : 20 Settembre 2021 08:47
Honda Motor ha avviato una ricerca sul cervello umano per sviluppare delle tecnologie più potenti che rendano la guida autonoma più sicura. Lo ha riferito la società di media giapponese Nikkei Asia.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
In uno dei suoi ultimi progetti, la casa automobilistica giapponese sta utilizzando la neuroscienza comportamentale per creare sistemi di assistenza alla guida che rendano la guida molto più sicura. Secondo gli esperti dell’azienda, entro il 2050, grazie alle nuove tecnologie, nessuna delle sue auto avrà un incidente mortale.
I ricercatori di Honda hanno visitato il National Institute of Quantum and Radiological Science and Technology, un Istituto di scienze quantistiche a Chiba, vicino a Tokyo. Hanno osservato da vicino le immagini della risonanza magnetica che raffigurano l’attività cerebrale di una persona alla guida di un simulatore.
I ricercatori sono coinvolti in un progetto per identificare le tendenze e le percezioni cognitive necessarie per una guida sicura confrontando il cervello delle persone che guidano in sicurezza con quelle più inclini agli incidenti. Per fare ciò, è necessario determinare quale parte del cervello è responsabile di una particolare funzione cognitiva.
“Un fattore significativo nell’errore umano che porta a incidenti è il cervello, che non può aiutare gli esseri umani a rispondere in modo appropriato alle condizioni ambientali”
ha affermato un ricercatore.
Per ridurre completamente la probabilità di incidenti mortali, è necessario sviluppare sistemi in grado di rilevare i segni di comportamento pericoloso in un conducente, nonché dei veicoli vicini, e quindi allertare tutti i conducenti nelle vicinanze.
Oltre a studiare il funzionamento interno del cervello, Honda sta anche lavorando a un sistema per migliorare le capacità di guida. Il sistema insegnerà abilità di guida sicura, ad esempio, avvertendo i conducenti dei rischi da considerare durante la guida notturna.
Tuttavia, Honda non è la sola a sviluppare tecnologie innovative.
All’IAA Mobility 2021, Mercedes-Benz ha presentato la concept car Mercedes-Benz Vision AVTR, dotata di un’interfaccia Brain-to-Computer (BCI) che consente di controllare le funzioni del veicolo con la mente.
L’Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha annunciato di aver identificato il ransomware che ha bloccato gli aeroporti europei. L’incidente ha colpito diverse città europee, tra cu...
In un’intervista con Channel 4 News, il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha dichiarato che nella corsa al successo nell’era dell’intelligenza artificiale, “i grandi vincitori saranno elettricisti ...
Il 20 settembre 2025 alle 23:52 è comparso su DarkForums un thread dal titolo “FRESH FTP LEAK”, pubblicato dall’utente Hackfut. Il materiale esporrebbe accessi a server FTP distribuiti in d...
La cinese Huawei ha compiuto un passo importante nello sviluppo della propria infrastruttura di intelligenza artificiale. L’azienda ha presentato soluzioni progettate per aumentare la potenza di cal...
Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...