
Redazione RHC : 26 Aprile 2021 06:46
Huawei sta intensificando i suoi sforzi sul software, sul cloud computing e sulle auto intelligenti, poiché le sanzioni statunitensi danneggiano il suo business incentrato nell’hardware.
La scorsa settimana, Arcfox, un marchio del gruppo BAIC, ha lanciato un’auto con la tecnologia di Huawei. Comprendeva un equipaggiamento con HarmonyOS, oltre a funzionalità di guida autonoma. Huawei non produrrà automobili e si concentrerà invece sulla tecnologia che le alimenta.
Domenica, Huawei ha lanciato alcuni nuovi prodotti di cloud computing per sfidare il leader di mercato cinese, Alibaba.
Huawei ha dichiarato domenica in un comunicato stampa che spera che l’attenzione al cloud “aumenterà la proporzione che le nostre attività sul software e servizi avrà nelle entrate totali”.
L’attenzione sul software arriva dopo che le sanzioni statunitensi su Huawei hanno fatto precipitare le vendite degli smartphone.
Il gigante cinese è stato inserito in una lista nera nota come Entity List nel 2019 che limitava il suo accesso ad alcune tecnologie statunitensi e l’anno scorso, Washington si è mossa per tagliare Huawei dalle forniture di semiconduttori chiave.
“Huawei sta raddoppiando i suoi sforzi sul software, cloud e servizi”, ha affermato Neil Shah, direttore della ricerca presso Counterpoint Research.
A seguito delle sanzioni di Washington, Shah ha affermato che la società cinese “non è in grado di procurarsi componenti critici e la relativa tecnologia” prodotta dagli Stati Uniti.
“Huawei con questo sforzo sta diventando come Google”, ha detto.
Google fornisce il sistema operativo mobile Android utilizzato dalla maggior parte degli smartphone n mondo.
Huawei ha anche pubblicizzato il suo HarmonyOS come in grado di funzionare su diversi dispositivi, dagli smartphone ai televisori e alle automobili.
Fonte
https://www.cnbc.com/2021/04/26/huawei-focuses-on-software-as-us-sanctions-hurt-hardware-business.html
Redazione
Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...