Redazione RHC : 26 Aprile 2021 06:46
Huawei sta intensificando i suoi sforzi sul software, sul cloud computing e sulle auto intelligenti, poiché le sanzioni statunitensi danneggiano il suo business incentrato nell’hardware.
La scorsa settimana, Arcfox, un marchio del gruppo BAIC, ha lanciato un’auto con la tecnologia di Huawei. Comprendeva un equipaggiamento con HarmonyOS, oltre a funzionalità di guida autonoma. Huawei non produrrà automobili e si concentrerà invece sulla tecnologia che le alimenta.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Domenica, Huawei ha lanciato alcuni nuovi prodotti di cloud computing per sfidare il leader di mercato cinese, Alibaba.
Huawei ha dichiarato domenica in un comunicato stampa che spera che l’attenzione al cloud “aumenterà la proporzione che le nostre attività sul software e servizi avrà nelle entrate totali”.
L’attenzione sul software arriva dopo che le sanzioni statunitensi su Huawei hanno fatto precipitare le vendite degli smartphone.
Il gigante cinese è stato inserito in una lista nera nota come Entity List nel 2019 che limitava il suo accesso ad alcune tecnologie statunitensi e l’anno scorso, Washington si è mossa per tagliare Huawei dalle forniture di semiconduttori chiave.
“Huawei sta raddoppiando i suoi sforzi sul software, cloud e servizi”, ha affermato Neil Shah, direttore della ricerca presso Counterpoint Research.
A seguito delle sanzioni di Washington, Shah ha affermato che la società cinese “non è in grado di procurarsi componenti critici e la relativa tecnologia” prodotta dagli Stati Uniti.
“Huawei con questo sforzo sta diventando come Google”, ha detto.
Google fornisce il sistema operativo mobile Android utilizzato dalla maggior parte degli smartphone n mondo.
Huawei ha anche pubblicizzato il suo HarmonyOS come in grado di funzionare su diversi dispositivi, dagli smartphone ai televisori e alle automobili.
Fonte
https://www.cnbc.com/2021/04/26/huawei-focuses-on-software-as-us-sanctions-hurt-hardware-business.html
Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...
Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...
Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...
Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra ques...
Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006