Redazione RHC : 26 Aprile 2021 06:46
Huawei sta intensificando i suoi sforzi sul software, sul cloud computing e sulle auto intelligenti, poiché le sanzioni statunitensi danneggiano il suo business incentrato nell’hardware.
La scorsa settimana, Arcfox, un marchio del gruppo BAIC, ha lanciato un’auto con la tecnologia di Huawei. Comprendeva un equipaggiamento con HarmonyOS, oltre a funzionalità di guida autonoma. Huawei non produrrà automobili e si concentrerà invece sulla tecnologia che le alimenta.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Domenica, Huawei ha lanciato alcuni nuovi prodotti di cloud computing per sfidare il leader di mercato cinese, Alibaba.
Huawei ha dichiarato domenica in un comunicato stampa che spera che l’attenzione al cloud “aumenterà la proporzione che le nostre attività sul software e servizi avrà nelle entrate totali”.
L’attenzione sul software arriva dopo che le sanzioni statunitensi su Huawei hanno fatto precipitare le vendite degli smartphone.
Il gigante cinese è stato inserito in una lista nera nota come Entity List nel 2019 che limitava il suo accesso ad alcune tecnologie statunitensi e l’anno scorso, Washington si è mossa per tagliare Huawei dalle forniture di semiconduttori chiave.
“Huawei sta raddoppiando i suoi sforzi sul software, cloud e servizi”, ha affermato Neil Shah, direttore della ricerca presso Counterpoint Research.
A seguito delle sanzioni di Washington, Shah ha affermato che la società cinese “non è in grado di procurarsi componenti critici e la relativa tecnologia” prodotta dagli Stati Uniti.
“Huawei con questo sforzo sta diventando come Google”, ha detto.
Google fornisce il sistema operativo mobile Android utilizzato dalla maggior parte degli smartphone n mondo.
Huawei ha anche pubblicizzato il suo HarmonyOS come in grado di funzionare su diversi dispositivi, dagli smartphone ai televisori e alle automobili.
Fonte
https://www.cnbc.com/2021/04/26/huawei-focuses-on-software-as-us-sanctions-hurt-hardware-business.html
La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...
Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...
Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006