Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Redhotcyber Banner Sito 970x120px Uscita 101125
Enterprise BusinessLog 320x200 1
I criminali informatici cinesi truffano gli indiani rubando 500 milioni di dollari

I criminali informatici cinesi truffano gli indiani rubando 500 milioni di dollari

Redazione RHC : 30 Settembre 2022 08:00

I criminali informatici cinesi hanno rubato 529 milioni di dollari agli indiani utilizzando app di prestito, offerte di lavoro false e schemi di scambio di cripto valute fittizi. Lo ha affermato il dipartimento della criminalità informatica nello stato dell’Uttar Pradesh, in India.

Secondo i media indiani, i truffatori stavano inviando in massa messaggi SMS, che secondo la polizia provenivano dalla Cina, con alcuni operatori con sede in Nepal e che lavoravano sotto la direzione di malintenzionati cinesi. Siti web falsi e app sono stati creati per attirare gli investitori.

Triveni, capo della polizia per la criminalità informatica dell’Uttar Pradesh, ha affermato che dietro la truffa c’erano gli stessi hacker cinesi. Anche gli aggregatori di SMS sono coinvolti in questo.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Gli autori delle frodi sono fuggiti con i fondi rubati trasferendo i soldi delle vittime su conti bancari indiani locali e portafogli digitali, quindi trasferendo i contanti alla piattaforma di scambio di criptovaluta indiana Zebpay e alla piattaforma internazionale Binance. Il denaro rubato è stato infine ritirato in Cina.

È stato anche scoperto un altro schema di estorsione, perpetrato da truffatori della città indiana di Gurugram. Secondo quanto riferito, quattro cittadini indiani hanno estorto denaro in cambio di false promesse e piccoli prestiti.

I sospetti hanno anche istituito un call center per ulteriori crimini e hanno preso di mira persone con una scarsa alfabetizzazione finanziaria. Ora i criminali sono in custodia. Secondo il Ministero degli Affari Societari indiano, i truffatori sono rimasti in contatto con le loro controparti straniere utilizzando l’App cinese Husys per scambiarsi i messaggi.

Gli investigatori affermano che i sospetti erano azionisti e direttori di società di comodo costituite in India per conto delle loro controparti cinesi, che in realtà prendevano le decisioni e gestivano gli affari.

Il ministero ha annunciato l’arresto di un uomo indiano chiave del piano, chiamato “Mr. Dortse”, mentre cercava di fuggire dall’India. Dortse ha fatto parte del consiglio di amministrazione di Jillian India Ltd e ha avviato il programma.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...