
Redazione RHC : 30 Settembre 2022 08:00
I criminali informatici cinesi hanno rubato 529 milioni di dollari agli indiani utilizzando app di prestito, offerte di lavoro false e schemi di scambio di cripto valute fittizi. Lo ha affermato il dipartimento della criminalità informatica nello stato dell’Uttar Pradesh, in India.
Secondo i media indiani, i truffatori stavano inviando in massa messaggi SMS, che secondo la polizia provenivano dalla Cina, con alcuni operatori con sede in Nepal e che lavoravano sotto la direzione di malintenzionati cinesi. Siti web falsi e app sono stati creati per attirare gli investitori.
Triveni, capo della polizia per la criminalità informatica dell’Uttar Pradesh, ha affermato che dietro la truffa c’erano gli stessi hacker cinesi. Anche gli aggregatori di SMS sono coinvolti in questo.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli autori delle frodi sono fuggiti con i fondi rubati trasferendo i soldi delle vittime su conti bancari indiani locali e portafogli digitali, quindi trasferendo i contanti alla piattaforma di scambio di criptovaluta indiana Zebpay e alla piattaforma internazionale Binance. Il denaro rubato è stato infine ritirato in Cina.
È stato anche scoperto un altro schema di estorsione, perpetrato da truffatori della città indiana di Gurugram. Secondo quanto riferito, quattro cittadini indiani hanno estorto denaro in cambio di false promesse e piccoli prestiti.
I sospetti hanno anche istituito un call center per ulteriori crimini e hanno preso di mira persone con una scarsa alfabetizzazione finanziaria. Ora i criminali sono in custodia. Secondo il Ministero degli Affari Societari indiano, i truffatori sono rimasti in contatto con le loro controparti straniere utilizzando l’App cinese Husys per scambiarsi i messaggi.
Gli investigatori affermano che i sospetti erano azionisti e direttori di società di comodo costituite in India per conto delle loro controparti cinesi, che in realtà prendevano le decisioni e gestivano gli affari.
Il ministero ha annunciato l’arresto di un uomo indiano chiave del piano, chiamato “Mr. Dortse”, mentre cercava di fuggire dall’India. Dortse ha fatto parte del consiglio di amministrazione di Jillian India Ltd e ha avviato il programma.
Redazione
Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...