Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

I dati dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria sono in vendita online

Redazione RHC : 1 Aprile 2023 10:20

Una precedente violazione di fine del 2022 ha visto la cyber gang criminale Ragnar Locker pubblicare 37GB di dati dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria.

La rivendita di dati esfiltrati da aziende è un fenomeno comune nell’ambito del crimine informatico. I criminali informatici possono ottenere accesso non autorizzato ai sistemi informatici delle aziende e rubare informazioni sensibili come nomi, indirizzi email, numeri di carte di credito e altri dati personali degli utenti.

Una volta ottenuti i dati, i criminali possono decidere di rivenderli a terzi sul mercato nero del crimine informatico. Questi terzi possono essere altri criminali informatici che li utilizzano per effettuare attacchi di phishing o truffe online, oppure possono essere aziende legittime che cercano di acquisire informazioni sui loro clienti o sui loro competitori.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Nel caso specifico non si tratta quindi di una nuova violazione, ma di una violazione precedente che contiene informazioni utili per ulteriori attacchi mirati. Si parla di oltre 3 milioni di cittadini italiani, oltre al database completo del sito e altre informazioni.

    Questa volta tali dati sono stati messi in vendita all’interno di una nota chat criminale su telegram, come riportato di seguito.

    Il motivo per cui i dati esfiltrati vengono rivenduti più volte è perché i criminali informatici possono guadagnare denaro ripetutamente dalla stessa fonte di informazioni.

    Una volta che i dati vengono venduti una prima volta, il loro valore diminuisce, ma rimangono ancora utili per scopi illeciti. Quindi, i criminali possono continuare a rivendere i dati più volte a differenti acquirenti, fino a quando non diventano completamente obsoleti o superati da nuove informazioni più recenti.

    Inoltre, i criminali possono anche “riciclare” i dati già esfiltrati, ovvero utilizzare le stesse informazioni per attaccare diverse vittime, ad esempio inviando email di phishing mirate a diverse persone utilizzando gli stessi dettagli di accesso rubati.

    In sintesi, la rivendita di dati esfiltrati è un’attività criminale lucrativa per i criminali informatici, poiché possono guadagnare denaro vendendo i dati ripetutamente a differenti acquirenti.

    Dobbiamo quindi entrare nell’ottica che ogni dato divulgato in rete costituisce un piccolo pezzo di un puzzle utile per costruire l’identità digitale di una persona. Un pezzo di un puzzle da solo non permette di identificare l’immagine finale, ma tanti pezzi di un puzzle possono farci comprendere la figura rappresentata quale sia, anche se il puzzle non è completamente finito.

    Ecco quindi che ogni dato personale riversato nelle underground è perso per sempre e che anche se non attuale, potrà consentire di ricreare, attraverso attività di correlazione, una immagine più chiara di un determinato individuo.

    Pertanto ogni singolo databreach o perdita di dati è un problema di tutti. Avendo tra le mani queste informazioni è possibile profilare gli utenti e quindi effettuare frodi telematiche altamente mirate ed eseguire attività di social engineering.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Una exploit Zero-Click per WhatsApp consentiva la sorveglianza remota. Meta avvisa le vittime
    Di Redazione RHC - 30/08/2025

    Una falla di sicurezza nelle app di messaggistica di WhatsApp per Apple iOS e macOS è stata sanata, come riferito dalla stessa società, dopo essere stata probabilmente sfruttata su larga scala insie...

    Google avverte 2,5 miliardi di utenti Gmail: la sicurezza account a rischio. Fai il reset Password!
    Di Redazione RHC - 30/08/2025

    Un avviso di sicurezza di vasta portata è stato pubblicato da Google per i 2,5 miliardi di utenti del suo servizio Gmail, con l’obiettivo di rafforzare la protezione dei loro account a seguito di u...

    Vulnerabilità critiche in aumento verticale! Consapevolezza, Patching e Controlli la chiave
    Di Redazione RHC - 30/08/2025

    Secondo un report di Kaspersky Lab, nel secondo trimestre del 2025 l’utilizzo delle vulnerabilità è aumentato in modo significativo: quasi tutti i sottosistemi dei computer moderni sono stati atta...

    Cyber Italia sotto l’ombrellone! Quel brutto vizio di fotocopiare documenti
    Di Stefano Gazzella - 30/08/2025

    Il caso recente dei documenti rubati degli hotel fa pensare a quanti documenti effettivamente circolino nel dark web, nonostante la possibilità di crearne con l’intelligenza artificiale. Questo sig...

    Iran Cyber Army: spear-phishing contro i governi di mezzo mondo (Italia inclusa!)
    Di Redazione RHC - 29/08/2025

    Una recente analisi di Cyber Threat Intelligence (CTI) condotta da DREAM ha svelato i dettagli di una complessa campagna di spear-phishing avvenuta nell’agosto 2025. L’attacco, attribuito a un gru...