Redazione RHC : 5 Maggio 2023 07:31
Gli specialisti della sicurezza delle informazioni dell’Università tecnica di Berlino hanno dimostrato che il Trusted Platform Module (TPM) sulla piattaforma AMD consente l’accesso completo ai dati crittografici del dispositivo durante un’interruzione di corrente.
L’attacco FaultTPM consente a un hacker di compromettere completamente qualsiasi applicazione o tecnologia di crittografia, incluso BitLocker, che si basa su TPM.
Per portare a termine l’attacco, i ricercatori hanno sfruttato una vulnerabilità nel Platform Security Processor (PSP), presente nei processori AMD Zen 2 e Zen 3. Per effettuare l’hacking è richiesto l’accesso fisico al dispositivo per diverse ore. Gli esperti hanno anche pubblicato su GitHub il codice PoC e un elenco delle attrezzature necessarie del valore di circa 200 dollari.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’attacco faulTPM si basa sull’attacco fTPM, che prevede l’avvio di circa 45.000 connessioni handshake a un server VPN remoto e la registrazione delle risposte. Rispettando il tempo di risposta, un utente malintenzionato può recuperare la chiave privata utilizzata dal server VPN per firmare e verificare i processi di autorizzazione e ottenere così l’accesso a una rete VPN sicura.
Durante l’esperimento, gli esperti hanno utilizzato un laptop Lenovo Ideapad 5 Pro e hanno collegato l’apparecchiatura all’alimentatore del laptop, al chip BIOS SPI e al bus SVI2 (interfaccia di gestione dell’alimentazione). L’attacco ha preso di mira il coprocessore di sicurezza della PSP presente nei processori Zen 2 e Zen 3 per ottenere i dati archiviati nel TPM. L’estrazione riuscita della “chiave segreta” dal KDF (funzione di derivazione della chiave) fornisce pieno accesso e controllo sul dispositivo e su tutti i dati in esso contenuti.
Per impostazione predefinita, la tecnologia di crittografia BitLocker utilizza solo il meccanismo TPM per memorizzare le chiavi segrete, ma l’utente può anche assegnare un codice PIN, che consente una protezione a più livelli, tuttavia, i codici PIN non sono abilitati per impostazione predefinita e sono vulnerabili ad attacchi di forza bruta.
Secondo gli esperti, l’attacco di manipolazione della tensione può essere risolto solo nelle microarchitetture dei processori di nuova generazione. I processori Intel non sono interessati.
Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006