Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

I dipendenti di Conti sono sottopagati. La media è di 1800 euro al mese.

Redazione RHC : 24 Marzo 2022 12:14

Lo stipendio mensile di un dipendente medio del gruppo di cyber-estorsionisti Conti è di circa 1.800 dollari che è piuttosto basso, considerando i guadagni del gruppo cyber-criminale.

La società di sicurezza Secureworks ha pubblicato i risultati di un’analisi delle chat interne del gruppo, trapelata all’inizio di questo mese dove ha fatto questa sensazionale scoperta.

Conti (chiamato anche GOLD ULRICK classificato da Secureworks) è un potente gruppo di cyber-criminali informatici, presumibilmente operante dalla Russia, che ha preso di mira centinaia di organizzazioni in tutto il mondo.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Gli hacker si infiltrano nelle reti delle aziende attaccate violando le infrastrutture oppure acquistando l’accesso al mercato nero, dalle quali rubano dati, crittografano le reti e chiedono un riscatto. Se la vittima si rifiuta di pagare, i suoi dati vengono pubblicati online.

L’importo dei riscatti richiesti sono in media pari a circa 750.000, ma a seconda delle dimensioni dell’azienda e del suo reddito annuo, può essere anche di valori superiori e raggiungere 1 milione di dollari.

In precedenza, i ricercatori della società di sicurezza delle informazioni Check Point hanno studiato le chat di Conti e hanno scoperto che al suo interno, funziona come una comune società di software. I “dipendenti” lavorano da remoto e negli uffici.

Le loro prestazioni vengono regolarmente valutate, vengono forniti bonus, sono presenti team di sviluppatori e tester, amministratori di sistema e un dipartimento delle risorse umane.

Durante il processo di colloquio, ai candidati non viene sempre detto che lavoreranno per un’organizzazione criminale, ma quando lo vengono a sapere in seguito, viene offerto loro un aumento di stipendio.

Come hanno scoperto gli esperti di Secureworks, dopo aver analizzato 160.000 messaggi scambiati da circa 500 persone da gennaio 2020 a marzo 2022, Conti ha pagato stipendi a 81 persone e lo stipendio medio mensile era di 1,8 mila dollari.

Anche se è sicuro che i leader del gruppo ricevano più dello stipendio medio, in Russia, 1,8 mila dollari al mese sono un reddito abbastanza buono e, dato il deprezzamento del rublo, è assolutamente eccellente.

Inoltre, gli esperti hanno studiato la corrispondenza trapelata tra il “leader” di Conti, già incontrato in precedenza sotto lo pseudonimo di Stern e altri gruppi di criminali informatici.

Stern è descritto come una persona che “prende decisioni organizzative chiave, distribuisce le buste paga, risolve i conflitti e comunica con altri gruppi di criminali informatici”. Secondo i ricercatori, Stern potrebbe anche essere il leader di Trickbot/BazarLoader.

Tra l’altro, gli esperti hanno individuato un collegamento tra i gruppi di criminali informatici Gold Crestwood (Emotet), Gold Mystic (LockBit) e Gold Swathmore (IcedID), ma potrebbe non essere diretto, ma a scopo di comunicazione e/o cooperazione.

Il 20 marzo, un ricercatore di sicurezza, ritenuto ucraino, ha pubblicato l’ultima versione del codice sorgente del ransomware Conti. Il pacchetto è stato pubblicato su VirusTotal, che può essere utilizzato sia dai professionisti della sicurezza che dai criminali informatici.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...