
Redazione RHC : 30 Dicembre 2021 15:34
I ricercatori di sicurezza informatica di Cisco Talos hanno scoperto un totale di nove vulnerabilità nel software nei metal-detector di Garrett. Lo sfruttamento delle vulnerabilità consente agli hacker di disabilitare i rilevatori, leggere o modificare i dati o semplicemente interromperne la funzionalità.
Il modulo Garrett iC ampiamente utilizzato fornisce connettività di rete a due dei più diffusi rilevatori a passaggio dell’azienda (Garrett PD 6500i e Garrett MZ 6100) e funge da centro di controllo.
L’operatore del dispositivo può utilizzare un laptop o un’altra interfaccia per utilizzare il modulo per controllare a distanza il rilevatore, nonché per “monitoraggio e diagnostica in tempo reale”.
Delle nove vulnerabilità rilevate, quattro (CVE-2021-21901, CVE-2021-21903 e CVE-2021-21905 e CVE-2021-21906) sono vulnerabilità di buffer overflow. Le vulnerabilità possono essere sfruttate inviando un pacchetto appositamente predisposto al dispositivo per eseguire codice remoto.
Le altre (CVE-2021-21904, CVE-2021-21907, CVE-2021-21908 e CVE-2021-21909) sono vulnerabilità di directory traversal che consentono a un utente malintenzionato di leggere, scrivere o eliminare file su un dispositivo.
L’ultimo ad essere scoperto è stato CVE-2021-21902, una vulnerabilità che consente di accedere ad un’utility a riga di comando disponibile su Internet. Lo sfruttamento riuscito consente di dirottare la sessione dell’utente autenticato. Un utente malintenzionato può quindi interagire con l’interfaccia della riga di comando con tutti i privilegi dell’utente specificato.
“Gli aggressori possono manipolare questo modulo per monitorare da remoto le statistiche del metal detector, ad esempio se è stato attivato un allarme o quanti visitatori sono passati. I criminali possono anche apportare modifiche alla configurazione, modificare il livello di sensibilità del dispositivo, mettendo a repentaglio la sicurezza degli utenti”
hanno spiegato gli esperti.
Gli esperti consigliano agli utenti di questi dispositivi di aggiornare il firmware dei moduli iC alla versione più recente. Cisco ha segnalato le vulnerabilità a Garrett nell’agosto di quest’anno e il fornitore ha risolto i problemi il 13 dicembre.
Redazione
Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...