Redazione RHC : 30 Dicembre 2021 15:34
I ricercatori di sicurezza informatica di Cisco Talos hanno scoperto un totale di nove vulnerabilità nel software nei metal-detector di Garrett. Lo sfruttamento delle vulnerabilità consente agli hacker di disabilitare i rilevatori, leggere o modificare i dati o semplicemente interromperne la funzionalità.
Il modulo Garrett iC ampiamente utilizzato fornisce connettività di rete a due dei più diffusi rilevatori a passaggio dell’azienda (Garrett PD 6500i e Garrett MZ 6100) e funge da centro di controllo.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’operatore del dispositivo può utilizzare un laptop o un’altra interfaccia per utilizzare il modulo per controllare a distanza il rilevatore, nonché per “monitoraggio e diagnostica in tempo reale”.
Delle nove vulnerabilità rilevate, quattro (CVE-2021-21901, CVE-2021-21903 e CVE-2021-21905 e CVE-2021-21906) sono vulnerabilità di buffer overflow. Le vulnerabilità possono essere sfruttate inviando un pacchetto appositamente predisposto al dispositivo per eseguire codice remoto.
Le altre (CVE-2021-21904, CVE-2021-21907, CVE-2021-21908 e CVE-2021-21909) sono vulnerabilità di directory traversal che consentono a un utente malintenzionato di leggere, scrivere o eliminare file su un dispositivo.
L’ultimo ad essere scoperto è stato CVE-2021-21902, una vulnerabilità che consente di accedere ad un’utility a riga di comando disponibile su Internet. Lo sfruttamento riuscito consente di dirottare la sessione dell’utente autenticato. Un utente malintenzionato può quindi interagire con l’interfaccia della riga di comando con tutti i privilegi dell’utente specificato.
“Gli aggressori possono manipolare questo modulo per monitorare da remoto le statistiche del metal detector, ad esempio se è stato attivato un allarme o quanti visitatori sono passati. I criminali possono anche apportare modifiche alla configurazione, modificare il livello di sensibilità del dispositivo, mettendo a repentaglio la sicurezza degli utenti”
hanno spiegato gli esperti.
Gli esperti consigliano agli utenti di questi dispositivi di aggiornare il firmware dei moduli iC alla versione più recente. Cisco ha segnalato le vulnerabilità a Garrett nell’agosto di quest’anno e il fornitore ha risolto i problemi il 13 dicembre.
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006