Redazione RHC : 22 Febbraio 2025 08:58
Una vulnerabilità critica consente di aggirare l’autenticazione nei firewall SonicWall, identificata come CVE-2024-53704, è ora attivamente sfruttata. Con una valutazione CVSSc3 pari a 9,3 il bug monitorato con il CVE-2024-53704 risiede nel meccanismo di autenticazione SSL VPN di SonicOS, il sistema operativo alla base dei firewall Gen 6, Gen 7 e TZ80 di SonicWall.
Gli aggressori possono dirottare da remoto sessioni VPN attive inviando all’endpoint un cookie di sessione contraffatto contenente una stringa di byte null codificata in base64 /cgi-bin/sslvpnclient
.
Al 7 febbraio, oltre 4.500 server SonicWall SSL VPN esposti a Internet sono rimasti senza patch, secondo Bishop Fox. Le versioni firmware interessate includono:
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’impennata degli attacchi segue la diffusione pubblica del codice exploit proof-of-concept (PoC) del 10 febbraio 2025 da parte dei ricercatori di Bishop Fox. Uno sfruttamento riuscito bypassa l’autenticazione a più fattori (MFA), espone percorsi di rete privati e consente l’accesso non autorizzato alle risorse interne.
Le sessioni compromesse consentono inoltre ai malintenzionati di terminare le connessioni utente legittime. SonicWall ha inizialmente rivelato la falla il 7 gennaio 2025, sollecitando un’immediata patch. All’epoca, il fornitore non ha segnalato alcuna prova di sfruttamento in-the-wild.
Arctic Wolf ha osservato tentativi di sfruttamento provenienti da meno di dieci indirizzi IP distinti, ospitati principalmente su server privati virtuali (VPS). Gli analisti di sicurezza attribuiscono la rapida trasformazione in arma all’impatto critico della vulnerabilità e al fatto che storicamente i dispositivi SonicWall sono stati presi di mira da gruppi ransomware come Akira e Fog.
Il modello di sfruttamento rispecchia le campagne precedenti. Verso la fine del 2024, gli affiliati del ransomware Akira hanno sfruttato account VPN SonicWall compromessi per infiltrarsi nelle reti, spesso crittografando i dati entro poche ore dall’accesso iniziale.
Arctic Wolf avverte che CVE-2024-53704 potrebbe fungere in modo simile da gateway per la distribuzione di ransomware, il furto di credenziali o lo spionaggio.
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006