Redazione RHC : 23 Dicembre 2023 22:22
Scienziati olandesi, in rappresentanza dell’Università di Twente e del Radboud University Medical Center, hanno fatto un passo avanti significativo nel campo della medicina. Hanno sviluppando micro-robot sperimentali che in futuro potrebbero diventare un trattamento rivoluzionario per i coaguli di sangue.
Questi piccoli dispositivi, delle dimensioni di un chicco di riso. Sono stampati in 3D, hanno la forma di una vite e sono dotati di magneti microscopici che misurano solo 1 mm per 1 mm.
I Millirobot vengono introdotti nel vaso sanguigno interessato utilizzando un tubo speciale: una cannula. Quindi, utilizzando un magnete esterno, vengono controllati a distanza e guidati direttamente al coagulo di sangue.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Funzionando come un trapano, i millirobot penetrano nel coagulo e lo distruggono dall’interno.
Il principio di funzionamento dei millirobot si basa sull’utilizzo di un magnete rotante esterno. Quando questo magnete ruota, provoca una rotazione simile del corpo magnetizzato del robot lungo il suo asse.
Questo movimento permette al millirobot di muoversi all’interno del vaso, anche controcorrente, fino a raggiungere il coagulo. Dopo aver distrutto con successo il coagulo, cambiando la direzione di rotazione del magnete esterno, gli scienziati possono forzare il millirobot a ritornare al punto di inserimento nel vaso per la successiva rimozione.
L’efficacia di questa tecnologia è stata dimostrata in condizioni di laboratorio. Utilizzando un braccio robotico con un magnete, gli scienziati possono guidare i millirobot. Sia su che giù per i vasi che collegano l’aorta e i reni del maiale.
Sebbene il flusso sanguigno massimo fosse di 120 ml al minuto, gli scienziati ritengono che i robot saranno in grado di superare flussi più forti. Questo sarà possibile utilizzando un magnete esterno più potente.
È altrettanto importante che le possibilità di utilizzo dei millirobot non si limiti solo al trattamento dei coaguli di sangue. “I robot possono somministrare farmaci con precisione nei punti del corpo in cui sono più necessari, riducendo così al minimo gli effetti collaterali sul resto del corpo”. Così ha spiegato lo scienziato capo Islam Khalil, assistente professore presso l’Università di Twente.
Lo sviluppo di questa promettente tecnologia continua attraverso la collaborazione tra il Radboud University Medical Center e Triticum Medical, aprendo nuove strade all’innovazione medica.
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006