Redazione RHC : 8 Settembre 2021 06:19
Quando il CEO di Facebook Mark Zuckerberg ha introdotto il nuovo approccio alla privacy dell’azienda nel marzo 2019, ha citato WhatsApp Messenger e la sua caratteristica principale: la crittografia end-to-end, che trasforma i messaggi in un formato illeggibile. Come ha assicurato Zuckerberg, nessun altro, nemmeno l’azienda stessa, può leggerli. Tuttavia, tutte queste assicurazioni sono false, secondo un nuovo articolo dell’organizzazione di giornalismo investigativo senza scopo di lucro ProPublica.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo l’articolo, WhatsApp impiega più di 1.000 appaltatori ad Austin, Texas, Dublino e Singapore che studiano i contenuti generati dagli utenti utilizzando sistemi di intelligenza artificiale, nonché software speciale di Facebook.
Lo strumento consente di analizzare flussi di messaggi privati, immagini e video di cui l’azienda ha ricevuto denunce in merito, ad esempio, a contenuti fraudolenti, spam, pedopornografia o materiali relativi a potenziale terrorismo. In genere, l’intero processo di valutazione dei contenuti non richiede più di 1 minuto.
Fondamentalmente, le specifiche del lavoro come moderatore in WhatsApp sono simili a Facebook o Instagram, scrive ProPublica. Detto questo, l’annuncio di reclutamento menziona la “ricerca sui contenuti”, ma non menziona Facebook o WhatsApp. Per il loro lavoro, i moderatori ricevono da 16,5 dollari all’ora.
Chiunque chieda dovrebbe rispondere che lavora per Accenture (la stessa Accenture ha rifiutato di commentare). Firmano anche un accordo di non divulgazione.
Poiché il contenuto di WhatsApp è crittografato, i sistemi di intelligenza artificiale non possono scansionare automaticamente tutte le chat, le immagini o i video come fanno su Facebook e Instagram.
Secondo degli ex ingegneri di WhatsApp, i moderatori ottengono l’accesso a contenuti privati quando un utente si lamenta di un messaggio che presumibilmente viola la politica del servizio. Inoltre, questo messaggio, insieme ai quattro precedenti nel dialogo, viene reindirizzato al moderatore in forma non crittografata e messo in coda.
I dati non crittografati includono nomi e immagini del profilo utente, numero di telefono, stato, livello della batteria, lingua e fuso orario, ID telefono, indirizzo IP e sistema operativo, potenza del segnale wireless, account Facebook e Instagram collegati, data dell’ultimo utilizzo dell’app e cronologia violazioni.
In un commento all’articolo, un portavoce di Facebook ha dichiarato che:
“Stiamo costruendo WhatsApp in modo tale da limitare la raccolta di dati, ma fornisce strumenti per combattere lo spam, indagare sulle minacce e vietare i trasgressori, anche in base ai reclami degli utenti”.
La società ha anche notato che sono stati aggiunti nuovi strumenti a WhatsApp per proteggere la privacy, in particolare i messaggi che scompaiono.
“Sulla base del feedback che riceviamo dagli utenti, siamo fiduciosi che le persone capiscano che quando inviano un messaggio WhatsApp, riceviamo il contenuto che hanno inviato”
ha affermato un portavoce di Facebook.
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006