Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

I prossimi cellulari, avranno la fotocamera sempre accessa. Allarme privacy.

Redazione RHC : 4 Dicembre 2021 18:03

Avere una fotocamera all’interno del vostro smartphone sempre accesa che riesca a sbloccare il vostro terminale una volta che lo stesso riconosca la vostra faccia, è qualcosa di entusiasmante, non è vero?

“La fotocamera del tuo telefono cerca sempre il tuo viso in modo sicuro, anche quando non tocchi il telefono o non lo sollevi per attivarlo.”

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Sono queste le parole con cui il VP of Product Management di Qualcomm Technologies Judd Heap Judd Heape ha introdotto una nuova funzionalità del processore Snapdragon 8 Gen 1, che permette che la fotocamera risulti sempre attiva. Questo processore dovrebbe arrivare agli smartphone Android di fascia alta all’inizio del prossimo anno.

La reazione alle parole di Heep dipende da come le guardi.

Dal punto di vista di Qualcomm, la nuova funzionalità semplificherà la vita agli utenti, poiché potranno riattivare e sbloccare i propri smartphone semplicemente guardandoli, senza doverli prendere in mano.

Durante la presentazione, Qualcomm ha mostrato la cucina come esempio, quando è necessario controllare la ricetta sullo schermo del telefono e le mani sono occupate.

Secondo la società, la nuova funzionalità aiuterà a proteggere il dispositivo, poiché verrà bloccato se smette di rilevare il volto del proprietario. La funzione sarà anche in grado di bloccare la visualizzazione di informazioni personali o notifiche se l’utente sta guardando il telefono con qualcun altro.

In poche parole, se l’utente non guarda il telefono, rimane bloccato e se lo smartphone vede l’altro utente, verrà sbloccato. Se lo smartphone vede l’utente e vicino ad esso un’altra persona, si bloccherà automaticamente o nasconderà le informazioni personali e le notifiche dallo schermo.

Tuttavia, dal punto di vista della privacy, una fotocamera sempre attiva è un vero incubo.

Funzioni simili sono già utilizzate nei dispositivi domestici intelligenti. Ad esempio, GoogleNest Hub Max utilizza una fotocamera per riconoscere il volto del suo proprietario quando appare nelle vicinanze per fornirgli informazioni utili (ad esempio un calendario).

Anche le telecamere di sicurezza domestica e le serrature intelligenti sono costantemente accese, registrando attività o persino alcuni volti. Tuttavia, questi dispositivi vengono utilizzati solo in casa e, a differenza dei telefoni, gli utenti non li portano con sé. Inoltre, spesso offrono la possibilità di disattivare la fotocamera o la modalità di tracciamento quando l’utente è a casa. È improbabile che i produttori di smartphone stiano implementando qualcosa di simile nei loro prodotti di punta.

Di recente, ci sono state segnalazioni crescenti di fughe di dati o tecniche di ingegneria sociale utilizzate per accendere le fotocamere intelligenti quando dovrebbero essere spente e inviare video da esse a server remoti, il tutto all’insaputa dell’utente.

I moderni sistemi operativi mobili avvertono l’utente quando un’app ottiene l’accesso a una fotocamera o a un microfono, ma non è noto se saranno in grado di avvisare quando un ipotetico malware si connetterà ad una fotocamera sempre attiva.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Gli hacker criminali di Nova rivendicano un attacco informatico al Comune di Pisa

La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...

Attacco informatico all’Università Roma Tre: intervengono ACN e Polizia Postale

Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...

Sei Davvero Umano? Shock su Reddit: migliaia di utenti hanno discusso con dei bot senza saperlo

Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...

GPU sotto sorveglianza! l’America vuole sapere dove finiscono le sue GPU e soprattutto se sono in Cina

Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...

Qilin domina le classifiche del Ransomware! 72 vittime solo nel mese di aprile 2025!

Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...