Redazione RHC : 1 Marzo 2024 07:33
Alla luce della crescente minaccia di attacchi informatici alle infrastrutture critiche, le agenzie statunitensi CISA, FBI e Environmental Protection Agency (EPA) hanno emesso raccomandazioni per migliorare la protezione dei sistemi idrici e delle acque reflue (WWS) dalle minacce informatiche.
Il documento elenca 8 misure chiave volte a ridurre il rischio di attacchi informatici e ad aumentare la resilienza alle azioni dannose.
Tra le raccomandazioni sono incentrate su:
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Inoltre, i dipartimenti suggeriscono alle aziende di rivolgersi a una risorsa specializzata per ottenere ulteriore protezione e strumenti di scansione, nonché informazioni dettagliate sulle minacce.
Negli ultimi anni, le forniture idriche negli Stati Uniti sono diventate obiettivi dei criminali informatici, portando alla compromissione di infrastrutture critiche e sollevando preoccupazioni per la sicurezza pubblica.
A tal fine, a settembre CISA ha lanciato un programma gratuito di scansione della rete per aiutare le infrastrutture critiche, compreso il settore idrico, a identificare le lacune nella sicurezza e proteggere i sistemi dagli attacchi informatici.
Proofpoint pubblica il report “Voice of the CISO 2025”: cresce il rischio legato all’AI e rimane il problema umano, mentre i CISO sono a rischio burnout. L’84% dei CISO italiani prevede un att...
La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...
Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di...
Una falla critica nella sicurezza del demone Linux UDisks è stata rilevata recentemente, che consente a potenziali malintenzionati senza privilegi di accedere a file appartenenti ad utenti con privil...
La ricerca sulla sicurezza delle radiofrequenze non si ferma mai. Negli ultimi anni abbiamo visto nascere strumenti sempre più accessibili che hanno portato il mondo dell’hacking RF anche fuori dai...