Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il 118 della regione Campania è andato in tilt per colpa dei servizi cloud. I medici costretti a lavorare con “carta e penna”

Chiara Nardini : 26 Giugno 2023 18:07

Durante la notte e fino alla tarda mattinata di oggi, 26 giugno, il sistema 118 di tutta la Campania ha subito un’interruzione delle comunicazioni con i server, rendendo i tablet degli operatori inutilizzabili.

Di conseguenza, gli operatori si sono trovati costretti a gestire le emergenze con “carta e penna” compilando schede a mano e comunicando con le ambulanze tramite telefono. Secondo una nota interna visionata da Fanpage.it, il problema è stato attribuito a un “guasto tecnico” non specificato che ha coinvolto i servizi di cloud a livello nazionale.

L’interruzione ha colpito tutte le centrali 118 della Campania, comprese Asl Napoli 1, Napoli 2, Napoli 3 Sud, Avellino, Caserta, Benevento e Salerno.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Gli operatori si sono visti costretti ad utilizzare carta e penna per annotare sintomi e indicazioni, successivamente contattando telefonicamente le ambulanze per organizzare gli interventi. Inoltre, il problema ha causato un sovraccarico per la centrale dell’Asl Napoli 1, che ha dovuto gestire anche le richieste provenienti da altre aree. Il sistema è tornato regolarmente operativo intorno alle 11 di questa mattina, quando si presume che il guasto sia stato risolto.

    La situazione rimane ancora delicata presso l’Asl Napoli 3 Sud, dove si è verificato un blackout nell’intera area del viale Europa, dove si trova il San Leonardo, la struttura che ospita la centrale 118.

    È stato necessario ricorrere a un generatore elettrico per garantire il regolare funzionamento dell’ospedale, ma il servizio di emergenza continua ad essere intermittente nel primo pomeriggio. La situazione evidenzia l’importanza di avere sistemi informatici affidabili e di riserva per i servizi di emergenza, al fine di garantire una risposta tempestiva ed efficace alle situazioni di emergenza.

    Chiara Nardini
    Esperta di Cyber Threat intelligence e di cybersecurity awareness, blogger per passione e ricercatrice di sicurezza informatica. Crede che si possa combattere il cybercrime solo conoscendo le minacce informatiche attraverso una costante attività di "lesson learned" e di divulgazione. Analista di punta per quello che concerne gli incidenti di sicurezza informatica del comparto Italia.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Un devastante Attacco informatico paralizza la rete governativa del Nevada
    Di Redazione RHC - 27/08/2025

    La rete governativa del Nevada è rimasta paralizzata dopo un incidente avvenuto nelle prime ore del mattino del 24 agosto. L’attacco ha reso inoperativa l’infrastruttura IT dello St...

    Vulnerabilità critica in Docker Desktop: compromissione sistema host
    Di Redazione RHC - 27/08/2025

    Una vulnerabilità critica nella versione desktop di Docker per Windows e macOS ha consentito la compromissione di un sistema host tramite l’esecuzione di un contenitore dannoso, anche se e...

    Arriva PromptLock. Il primo Ransomware con Intelligenza Artificiale per Windows e Linux
    Di Redazione RHC - 27/08/2025

    Finalmente (detto metaforicamente), ci siamo arrivati. Gli esperti di ESET hanno segnalato il primo programma ransomware in cui l’intelligenza artificiale gioca un ruolo chiave. Il nuovo campio...

    Red Hot Cyber Academy lancia il corso “Prompt Engineering: dalle basi alla Cybersecurity”
    Di Redazione RHC - 27/08/2025

    A partire da metà settembre, la Red Hot Cyber Academy inaugurerà un nuovo capitolo della propria offerta formativa con il lancio del corso “Prompt Engineering: dalle basi alla Cyberse...

    Quale E-commerce italiano da 500 ordini/mese a breve griderà “Data Breach”?
    Di Luca Stivali - 27/08/2025

    SinCity torna a far parlare di sé, questa volta mettendo in vendita l’accesso amministrativo a un nuovo shop online italiano basato su PrestaShop. Secondo quanto dichiarato dallo stesso th...